A margine del primo livestream italiano del format City Sessions con protagonista Olly, abbiamo incontrato Roberto Piola, Head of Music di Amazon Music Italia e Giovanni Malacarne, Head of Label & Industry Relations di Amazon Music Italia.
Amazon Music Italia, intervista a Roberto Piola e Giovanni Malacarne
Con il lancio delle Amazon City Sessions in Italia, che obiettivi vi prefiggete per il coinvolgimento del pubblico italiano attraverso queste performance esclusive e livestream?
Il nostro obiettivo principale è quello di connettere i fan con i propri artisti preferiti. Con le City Sessions, puntiamo a creare un’esperienza unica e intima che, grazie alla tecnologia e all’innovazione, permette anche a chi non è presente dal vivo di vivere l’evento come se fosse lì. Vogliamo regalare a tutti un’esperienza che va oltre il semplice schermo, offrendo un’interazione speciale con l’artista.
Qual è il valore aggiunto di ospitare artisti come Olly in spazi intimi come il Circolo Filologico Milanese? Cosa vi ha spinto a scegliere questi ambienti?
Abbiamo scelto location intime, come il Circolo Filologico Milanese, sia per la qualità del suono che offrono sia per creare un’atmosfera esclusiva. Questo tipo di spazio ci consente di offrire un’esperienza sonora di alto livello sia per chi è presente dal vivo che per chi segue da casa. Inoltre, l’ambiente permette una forte complicità tra l’artista e il pubblico, generando un clima speciale che valorizza ogni performance.
Con artisti come Kings of Leon, Nelly Furtado e Sofi Tukker presenti nelle City Sessions americane e latinoamericane, quali artisti o generi pensate di includere nelle edizioni europee?
Il nostro obiettivo è dare spazio a una varietà di generi per avvicinare il maggior numero possibile di fan ai loro artisti preferiti. Cerchiamo di collaborare con artisti che sappiano dialogare con un pubblico ampio, indipendentemente dal genere, mantenendo però un focus sul gusto locale, affinché il formato delle City Sessions rifletta le preferenze musicali del territorio.
Twitch si è rivelato un potente strumento per connettere i fan alla musica. In che modo Amazon Music intende utilizzare questo canale per arricchire l’esperienza musicale degli spettatori, soprattutto per un pubblico giovane e digitale?
Twitch è un canale che, grazie alla sua forte interattività, consente agli artisti di dialogare con il pubblico in tempo reale, creando un vero senso di comunità. È uno strumento ideale per coinvolgere i giovani e appassionati di tecnologia, poiché offre una piattaforma dove la musica diventa una vera esperienza condivisa e immediata, andando oltre il tradizionale concerto o video musicale.
Iniziative come le City Sessions e le collaborazioni con festival estivi rappresentano nuovi modi di avvicinare gli artisti al pubblico. Come state integrando queste esperienze fisiche con i vostri contenuti digitali?
Cerchiamo di offrire un’esperienza a 360°, combinando presenza fisica e contenuti digitali. Al Red Valley Festival, ad esempio, abbiamo avuto uno spazio dedicato con attività per i fan e live streaming su Twitch per chi non poteva partecipare. Dopo il festival, abbiamo anche rilasciato contenuti esclusivi su Amazon Music, come tracce live, per estendere l’esperienza al di fuori dell’evento fisico.
Amazon Music sta sostenendo la musica locale in molte nazioni. Qual è l’impatto sulle carriere di artisti emergenti come quelli supportati dal programma Breakthrough?
Con Breakthrough, vogliamo accompagnare gli artisti emergenti lungo tutto il percorso della loro crescita artistica. Li supportiamo con contenuti esclusivi, playlist curate e la possibilità di esibirsi in eventi live. Questa visibilità ha un impatto importante, offrendo agli artisti l’opportunità di connettersi con un pubblico più vasto e costruire la loro fanbase.
Per il novantesimo compleanno di Ornella Vanoni avete proiettato un omaggio a Times Square. Potete condividere qualcosa di più su come Amazon Music progetta e realizza celebrazioni speciali come questa?
La celebrazione per Ornella Vanoni è stata pensata per onorare la sua carriera internazionale. Abbiamo lavorato direttamente con l’artista, che ha scelto personalmente la foto utilizzata nel billboard. Il nostro obiettivo è sempre quello di creare tributi autentici, rispettosi del valore artistico del protagonista e che riescano a celebrare adeguatamente il suo contributo alla musica e alla cultura.

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!