Luca Jurman prosegue nella sua campagna contro l’autotune e Amici 23; oggetto della nuova presa di posizione è Holden.
“Vi dico già di partenza una cosa: a me dà molto fastidio questa cosa che ci sia dietro a Holden, cercando di farlo diventare il numero uno al mondo. Figlio di Paolo Carta, nonché figliastro di Laura che poi lei è quella che ha fatto il diavolo a quattro lo scorso anno per l’autotune.
Questa è veramente una grandissima buffonata!
Già quando l’ho sentito cantare la prima volta avevo detto che, pur usando l’autotune, si spingeva su note alte, vuol dire che l’estensione ce l’ha, però siccome sentivo l’autotune che elettronicamente cercava di tener ferme le imprecisioni di questo ragazzo.. si sente quando il vibrato è stretto perché l’autotune fa una sorta di rimbalzino metallico. Lì ho detto: ‘Perchè usa l’autotune?’. Ah ecco perché lo utilizza!”
Luca Jurman ha concluso il suo attacco a Holden.
“Lui è un altro che, molto probabilmente, non avrà mai voluto studiare. Sicuramente, autoproducendosi, sicuramente suonerà qualche strumento. […] E’ impreciso già sulle note medio-basse. No ragazzi, totalmente tremolante. Questa roba qui è brutta!”
Luca Jurman, attaccando Holden, rivanga certi rancori risalenti al periodo in cui lavorò con Laura Pausini.
Il vocal coach nei primi anni 2000 fu direttore artistico e musicale di un importante tour mondiale 2001-2002. Durante il periodo di lavoro con la cantante di Solarolo, ricevette la nomination quale “migliore produttore vocale” nei “Latin Granny Awards 2002” per il disco The Best of Laura Pausini – E ritorno da te.
Al termine di quell’esperienza chiuse ogni rapporto con Laura per motivi mai totalmente chiariti.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.