Da venerdì 20 settembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “L’importante è finire”, secondo singolo estratto dall’album di Adolfo Durante “Suprema” dedicato alla leggendaria Mina. Il video è in anteprima su iMusicFun.
Un album ambizioso, che raccoglie le rivisitazioni acustiche del periodo più iconico dell’interprete cremonese, qualche anno prima dal ritiro definitivo delle scene. Questo brano, esce per la prima volta nel 1975, dirompente nel testo, e da subito censurato per il significato esplicito: la canzone fa riferimento ad un rapporto sessuale tra un uomo e una donna. È sicuramente la Mina più trasgressiva, quella più sensuale che rompe definitivamente gli schemi con quella immagine rassicurante che l’aveva contraddistinta prima di questo singolo e che aprirà ad un serie di collaborazioni con Cristiano Malgioglio, che qualche tempo dopo scriverà un altro successo: “Ancora, Ancora, Ancora”.

“L’importante è finire” racconta di una donna che accarezza l’idea di rompere la relazione sentimentale con il suo amante, ma che, pienamente appagata da lui sul piano sessuale, non sa risolversi a farlo e continua a rimandare la decisione, illudendosi di essere ancora padrona del gioco e di poterlo lasciare in qualsiasi momento. Allo stesso tempo gode del sottile piacere di tenere in bilico il suo uomo e, mentre gli si concede fisicamente, fantastica in maniera confusa sul binomio amore-morte, che i gemiti di piacere di lui le suggeriscono; arriverà alla conclusione che l’importante è giungere comunque alla fine: espressione volutamente ambigua, in quanto potrebbe alludere sia alla fine della loro storia d’amore, sia, semplicemente, alla fine del rapporto sessuale che stanno consumando.
“In ambito musicale credo mancasse “il coraggio o l’incoscienza”, qualsivoglia delle due, di raccontare il mondo femminile con la sensibilità, la passionalità, la sensualità di un uomo per dare, a canzoni senza tempo, una lettura comunque autentica e credibile. Certi sentimenti, indipendentemente che siano le donne o gli uomini a viverli, non hanno un genere. Mi stuzzicava la voglia di mescolarli. Aiutato probabilmente anche dal mio timbro vocale, che mi ha permesso di esprimerli, con naturalezza ma soprattutto con autenticità. La voglia di osare, senza cadere, mi auguro, nella caricatura. Questo è un progetto che omaggia l’interprete di Cremona ma è anche il desiderio di misurarsi con la propria voce, capire i confini e i limiti che il mio strumento negli anni ha acquisito con l’esperienza, la mia capacità di rileggere un brano, cercando di darne una lettura interpretativa del tutto personale. Quale opportunità migliore, se non questo tributo, per misurarsi con la più grande interprete di sempre”

Il brano, prodotto da Alberto Lombardi, arrangiato e suonato al piano e alla fisarmonica da Primiano Di Biase, in questa nuova versione, è la rivisitazione di uno dei più grandi successi della cantante cremonese. Quando, nel 1975 uscì per radio, fu dopo un primo ascolto, bandito e censurato dai network e dalla televisione dell’epoca, a causa di un testo troppo esplicito. Nonostante fosse stato bandito dai media dell’epoca, dopo alcuni passaggi in radio, la canzone entra in classifica prepotentemente, con lo stesso impeto del suo testo. Ebbe un successo enorme da costringere gli addetti ai lavori a riammetterlo nelle programmazioni delle radio e nei palinsesti della tv di Stato. Il brano in questa nuova veste si colora di atmosfere raffinate, rarefatte che Durante accarezza con la propria vocalità, carico di tutta quella sensualità che pervade il testo dandogli, se ce ne fosse stato bisogno, ancora più espressività, ma raccontata con la sensibilità di un uomo, che si fonde con quella dell’artista, la cui voce è a tratti maschile e a tratti femminile, da rendere questo brano ancora più sensualmente intrigante.

Anteprima Video, “L’importante è finire”, preziosa rivisitazione di Adolfo Durante
“Anche questo video, come per gli altri usciti in questi mesi, è stato girato avendo come ispirazione la regia degli anni ’70, quando le immagini non avevano una story telling, si basavano principalmente sulle riprese, per lo più in bianco e nero, che avevano come soggetto solo l’interprete. In questo video, data l’atmosfera rarefatta del sound punta su un bianco e nero molto elegante, con un’attenzione rivolta ai primi piani, alla luce e all’espressività di Adolfo, al suo modo intimo di interpretare la canzone”.
Spiega il regista Alessio Caglioni.
Il testo
Testo: Cristiano Malgioglio
Musica: Alberto Anelli
Adesso arriva lui
Apre piano la porta
Poi si butta sul letto
E poi, e poi
Ad un tratto io sento afferrarmi le mani
Le mie gambe tremare
E poi, e poi, e poi, e poi
Spegne adagio la luce, la sua bocca sul collo
Ha il respiro un po’ caldo, ho deciso, lo mollo
Ma non so se poi farlo o lasciarlo soffrire
L’importante è finire
Adesso volta la faccia
Questa è l’ultima volta
Che lo lascio morire
E poi, e poi
Ha talento da grande, lui, nel fare l’amore
Sa pigliare il mio cuore
E poi, e poi, e poi, e poi
Ha il volto sconvolto
Io gli dico “ti amo”
Ricomincia da capo
È violento il respiro
Io non so se restare o rifarlo morire
L’importante è finire

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.