A partire dal prossimo 30 dicembre, il sistema di rilevazione degli ascolti televisivi, gestito da Auditel, subirà un cambiamento storico. Dopo una lunga fase di sperimentazione durata quasi sei anni, verrà introdotta ufficialmente la Total Audience, un metodo di misurazione che integrerà le visualizzazioni tradizionali tramite televisore con quelle generate dallo streaming su dispositivi digitali come smartphone, tablet e computer, includendo anche gli ascolti on demand.

Questa innovazione potrebbe trasformare le classifiche dei programmi più seguiti, offrendo una visione più completa e accurata delle abitudini di consumo degli spettatori.

Il primo grande evento a beneficiare della Total Audience sarà il Festival di Sanremo, quest’anno condotto da Carlo Conti, che avrà la possibilità di evitare il confronto diretto con il record di ascolti stabilito dal suo predecessore, Amadeus.

Secondo un’analisi del Corriere della Sera, se il nuovo sistema fosse stato attivo già durante l’edizione 2024, il Festival avrebbe registrato in media 300 mila spettatori aggiuntivi per ogni serata, con un incremento complessivo del 2,5%. Questo dato potrebbe influenzare le future valutazioni di successo del Festival, tenendo conto del crescente peso delle piattaforme digitali.

La Total Audience promette di riscrivere anche il successo di altre produzioni, in particolare quello di Mare Fuori 4, serie di punta della Rai. Con l’aggiunta delle visualizzazioni streaming, i suoi ascolti ufficiali sarebbero triplicati, passando da 3,4 milioni di spettatori lineari a oltre 10 milioni complessivi.

L’introduzione della Total Audience rappresenta una sfida per l’intero panorama televisivo, aprendo a nuove competizioni tra programmi e reti. Le classifiche degli show più visti potrebbero essere completamente rivoluzionate, offrendo un quadro più completo dell’evoluzione delle preferenze del pubblico, sempre più orientato verso contenuti digitali e personalizzati.

Questa nuova era, che prende ufficialmente il via a fine dicembre, potrebbe non solo ridisegnare il futuro degli ascolti televisivi ma anche influenzare le strategie produttive e di marketing delle principali emittenti italiane.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.