Carmen Consoli

Con Amuri Luci Carmen Consoli inaugura un nuovo, ambizioso percorso: una trilogia discografica che esplorerà le tre anime che hanno definito la sua carriera e la sua scrittura – le radici mediterranee e linguistiche, la matrice rock e il cantautorato. Tre dischi diversi, tre visioni autonome, un unico progetto organico che restituisce tutta la ricchezza di un’artista capace di reinventarsi senza perdere la propria identità.

AMURI LUCI – Il primo capitolo, Amuri Luci, sarà pubblicato il 3 ottobre 2025 (Narciso Records/Warner Music) e affonda nelle origini linguistiche e culturali della Sicilia. La scelta del siciliano, arricchito da stratificazioni di arabo, latino e greco, non è nostalgia né folclore, ma ritrae, nelle parole e nei suoni, un’isola polifonica, crocevia di civiltà, ponte tra epoche e culture, luogo dove il passato continua a parlare costantemente al presente. La lingua madre diventa strumento vivo di memoria, di verità e di resistenza.

I CONTENUTI E LE STORIE – Il titolo racchiude il senso del disco: l’amore come luce, come forza capace di illuminare, consolare e denunciare le ingiustizie. Ogni brano è un frammento di diario collettivo, una tessera che compone un mosaico di memoria e coscienza civile. Si raccontano storie vere e drammi universali; si rivisitano miti antichi trasformandoli in metafore contemporanee; si dialoga con la poesia classica e moderna, da Ibn Hamdis a Ignazio Buttitta, da Graziosa Casella a Nina da Messina. Il disco è una raccolta di vite e sentimenti: c’è la memoria di Peppino Impastato raccontata dagli occhi del fratello Giovanni, la poesia struggente di Ibn Hamdis che incontra le migrazioni contemporanee in La Terra di Hamdis, le tragedie della guerra in Mamma Tedesca, miti antichi che si trasformano in metafore universali in Bonsai #3 e Galáteia, e la ribellione che si fa canto e azione in Parru cu tia con Jovanotti. 

LA MUSICA – La musica si intreccia alla parola in un equilibrio sospeso tra rito arcaico e modernità. Carmen Consoli, che firma anche la produzione, ha costruito un paesaggio sonoro in cui strumenti tradizionali e timbri contemporanei convivono naturalmente, restituendo un respiro insieme intimo e universale.

LE COLLABORAZIONI – Il disco si arricchisce inoltre della presenza di tre ospiti speciali, che ne ampliano le prospettive emotive e culturali: Mahmood in La Terra di Hamdis, un dialogo con il poeta arabo-siculo Ibn Hamdis che diventa riflessione sulle migrazioni e sul dolore universale degli esiliati; Jovanotti in Parru cu tia, un inno alla ribellione e all’azione, dove la parola si fa gesto politico e poetico; Leonardo Sgroi, giovane tenore del Maggio Musicale Fiorentino, che in Qual sete voi? dialoga con Carmen sulle orme di Nina da Messina, la prima donna a scrivere in volgare.

Amuri Luci non è un lavoro da ascoltare in fretta o distrattamente: è un’esperienza che richiede attenzione e disponibilità, un rito laico che attraverso musica e poesia cerca di restituire senso alla comunità e responsabilità all’ascolto. 

Con questo primo capitolo, Carmen Consoli apre un viaggio in tre tappe che segnerà il futuro prossimo della sua arte: un’opera corale che conferma la sua capacità di coniugare la profondità della parola con la forza della musica, e di trasformare ogni canzone in un atto di coscienza e bellezza.

LE PUBBLICAZIONI – Amuri Luci, oltre alla versione in digitale in uscita il 3 ottobre, avrà una speciale release in fisico in edizione limitata in uscita a breve, con un CD-book contenente testi, storie e significati di ciascun brano, raccontati direttamente da Carmen. Per Natale, invece, è prevista una special edition in vinile. Qui il link per l’acquisto di una copia fisica.

“AMURI LUCI” 

Track list

  1. AMURI LUCI (Testo: C. Consoli / Musica: C. Consoli e G. Calà)
  2. UNNI T’HA FATTU ‘A STATI (Testo e Musica: C. Consoli)
  3. LA TERRA DI HAMDIS (feat. Mahmood) (Testo: C. Consoli / Musica: C. Consoli e M. Roccaforte)
  4. MAMMA TEDESCA (Testo: I. Buttitta / Musica: C. Consoli)
  5. 3 ORU 3 ORU (Testo e Musica: C. Consoli)
  6. BONSAI #3 (Testo: Ovidio / Musica: C. Consoli)
  7. GALATEIA (Testo: Teocrito / Musica: C. Consoli)
  8. PARRU CU TIA (feat. Jovanotti) (Testo: I. Buttitta / Testo parlato:  Jovanotti/ Musica: C. Consoli)
  9. COMU VENI VENI (Testo e Musica: C. Consoli)
  10. QUAL SETE VOI (feat. Leonardo Sgroi) (Testo: Nina da Messina e Dante da Maiano / Musica: C. Consoli) 
  11. NIMICI DI L’ARMA MIA (Testo: G. Casella / Musica: C. Consoli)

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.