Claudia Cardinale, leggenda del cinema italiano e internazionale, è morta all’età di 87 anni nella sua casa nella regione parigina.
Attrice simbolo di grazia, fascino e talento, ha attraversato oltre sessant’anni di storia cinematografica diventando musa di maestri come Luchino Visconti, Federico Fellini e Sergio Leone.
La notizia della sua scomparsa ha scosso il mondo della cultura e dello spettacolo. Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha voluto ricordarla con parole di grande stima: «Con la morte di Claudia Cardinale, scompare una delle più grandi attrici italiane di tutti i tempi. La personificazione di una grazia tutta italiana e di una bellezza speciale che nel corso della sua lunga carriera ha partecipato a più di 150 film, alcuni dei quali considerati delle pietre miliari del cinema d’autore. Conosciuta in tutto il mondo, ha saputo ispirare con la sua eccezionale bravura i principali registi del Novecento. A nome mio e del Ministero della Cultura mi stringo alla sua famiglia e a tutti coloro che l’hanno amata».
Claudia Cardinale, non solo cinema: il legame con la musica e il duetto con Biagio Antonacci
Oltre a essere icona del cinema, Claudia Cardinale ha avuto un rapporto intenso con la musica, incidendo alcuni singoli e album, spesso legati alle sue produzioni cinematografiche. Piuttosto celebre il suo duetto recitato in “Sognami” con Biagio Antonacci.
La collaborazione musicale più recente e più nota risale al 2008, quando Biagio Antonacci la volle come voce recitante nel brano “Sognami”, incluso nell’album Il cielo ha una porta sola. Un incontro sorprendente che lo stesso cantautore ha ricordato a TgCom come un momento unico: «Cercavo una voce femminile che fosse in grado di dare profondità e magia al pezzo. Poi, rivedendo i film di Claudia, ho pensato che nessuno meglio di lei avrebbe potuto interpretarlo.».
Antonacci raggiunse la Cardinale nella sua casa parigina affacciata sulla Senna, dove l’attrice accolse il progetto con entusiasmo. «Aveva già ascoltato il brano e si era preparata a modo suo – raccontò Biagio –. Abbiamo inciso più volte la parte, fino a quando mi ha regalato una versione perfetta. Una donna stupenda, con un passato professionale importantissimo. Per me, la più bella attrice del nostro cinema».
Quell’esperienza rimane una delle testimonianze più preziose del rapporto di Claudia Cardinale con la musica, un universo che, accanto al cinema, le ha permesso di esprimere un’altra sfumatura della sua straordinaria personalità artistica.
Claudia Cardinale fu anche ospite durante la finale del Festival di Sanremo 2014, che decretò la vittoria di Arisa. In quell’occasione premiò Cristiano De Andrè, vincitore del Premio Della Critica Mia Martini con Invisibili.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
