Il significato di tutte le canzoni di Grande Anima, il nuovo album di Clementino, che arriva a tre anni da Black Pulcinella. Qui il link per l’acquisto di una copia fisica.
“Grande anima” è un disco che cura tutte le sfumature dell’anima a seconda della canzone, quindi parla dell’amore fino ad arrivare alla speranza. C’è anche tanta tanta spiritualità.
Il disco si chiama “Grande anima” ed è il disco che mi descrive di più e che descrive questo mio cambiamento in questi ultimi anni, forse anche il mio disco più cantautorale. È stato scritto in seguito a tutti i miei viaggi che ho fatto nel mondo, dalla Costa Rica, all’India, dal Giappone alla Norvegia, fino ad arrivare al Kenya. Negli ultimi anni mi sono molto appassionato alla lettura, alla meditazione e appunto ai viaggi, e tutto quello che ho visto, tutto quello che ho immagazzinato, poi l’ho messo su carta. È uno dei miei album preferiti, è un album diverso dal solito, diverso dalle mie solite uscite, che strizza l’occhio alla world music, c’è anche tanto rap e tanto cantautorato.
La grafica è stata creata da Francesco Paura e raffigura proprio il mio viaggio in Costa Rica dove ho fatto delle cerimonie con gli sciamani del posto. Molti di questi viaggi li ho fatti completamente da solo perché avevo bisogno di scoprire delle cose di me che non conoscevo ancora. Una su tutte, che è quella davvero importante, è l’imparare a stare fermi e guardare il qui e ora: il respiro e la meditazione mi hanno aiutato molto. Avevo bisogno di tirare fuori un album così. È un viaggio introspettivo, un viaggio nell’essenza più profonda dell’anima e tocca diversi aspetti: dai ricordi di famiglia, fino ai sogni realizzati con fatica e sicuramente con uno sguardo sempre più orientato al futuro.

Clementino, il significato delle canzoni dell’album “Grande Anima”
01. Risveglio
“Risvegli”o è l’intro, è una canzone che ho scritto in Costa Rica, subito dopo una cerimonia fatta al Ritmia di Costa Rica, a Guanacaste. Sembra una preghiera, parla di un guerriero che ha combattuto tanto nell’inferno e poi finalmente apre gli occhi e vede la luce. La traccia è di Pj Johnson, la produzione di Endly. Sono molto contento: forse è la migliore intro di tutti i miei album perché descrive appieno quelle che sono le viscere di questo album.
02. Dolce come il miele (feat. Settembre)
La traccia numero due si chiama “Dolce come il miele” e sono contento che ci sia Settembre sul ritornello, credo che Settembre sia veramente un grande artista napoletano. Questo pezzo è stato scritto ad Amsterdam e sostiene che “la risposta” si possa trovare dentro di noi, citando il ritornello: “dolce come il miele, volevi la risposta, allora datti una mossa se vuoi vincere, l’ordine rivela come stanno le cose nel profondo di te”. Quando riesci a mettere ordine intorno a te, riesci anche a capire nel profondo di te cosa c’è, bisogna semplicemente andare a cercare. Poi: “una voce che dice scava nelle viscere dentro di te”, questa voce sicuramente è l’anima, sono i cosiddetti consigli buoni che può dare l’anima. Sicuramente questa traccia può aprire l’album subito dopo l’intro, sono contento perché il contenuto e il sound sono rap a tutti gli effetti, e mi sono dato da fare abbastanza sul testo.
03. Sorridi e vuoi fumare
“Sorridi e vuoi fumare” è una traccia che è nata in Sicilia, a Catania, con la produzione di Coco Beats. È una canzone a cui sono tanto legato, è stato uno dei singoli che hanno anticipato l’album. Parla di un ragazzo che ha vissuto nel disagio per un po’ di tempo per colpa delle dipendenze e poi alla fine scopre che quello che vuole fare è sorridere, stare in macchina, magari fumarsi una sigaretta (ride) anche se è sbagliato, e pensare che adesso bisogna essere felici perché il peggio è passato.
04. Cielo e Terra
“Cielo e Terra” è la prima canzone d’amore dell’album. È una canzone che ho scritto a casa mia a Napoli. Questa canzone parla di un ragazzo che è geloso della sua ragazza, ha un sound che può essere paragonato al neapolitan power, ho preso ispirazione dai grandi della musica napoletana, come Pino Daniele, Enzo Avitabile, Enzo Gragnaniello, ha tanto di questo sound che è un sound partenopeo legato anche al funk americano. È una canzone che ho scritto qualche anno fa, ho visto che piaceva a tanti miei amici e l’ho messa tra le prime dell’album.
05. Aspettando questa notte
“Aspettando questa notte” è un brano che ho scritto al ritorno dal Giappone, proprio nel periodo in cui mi sono fidanzato con Roberta. Forse è un po’ distante dal mio sound abituale, ma ho deciso comunque di rapparci sopra perché altrimenti non sarei io, Clementino. È una delle mie canzoni preferite, parla d’amore, ma a differenza di “Cielo e Terra”, racconta un amore positivo, pieno di speranza. È come se il protagonista dicesse alla ragazza: “stare con te sarà come navigare sotto la luna”. Una canzone piena di luce e fiducia nel futuro.
06. BATTE IL CUORE
“BATTE IL CUORE” è l’ultima canzone scritta per l’album, ma anche una delle prime ad essere pubblicata: infatti ha anticipato l’uscita del disco. È un brano che “mi ricorda un po’ la mia vecchia quando sono lontano”, perché parla del legame con le proprie radici e della nostalgia per la terra natale. Però, rispetto a quella canzone, qui sottolineo ancora di più quanto sia importante ricordare da dove veniamo: “chiudo gli occhi e rivedo la mia città”, “le radici sono l’essenza”, questa è la frase chiave. La produzione è di LDO, c’è già il video su YouTube ed è uno dei pezzi più “ballabili” del disco, passatemi il termine! È una canzone che fa ballare, ma fa anche riflettere.
07. IL CODICE DELL’ANIMA feat. Gigi D’Alessio
“Il codice dell’anima” rappresenta il cuore dell’album, è il suo sangue. Come dicevo, leggo molto: da Jules Verne a Joe Dispenza. Per questa traccia mi sono ispirato al libro “Il codice dell’anima” di James Hillman, che mi ha segnato profondamente. L’ho scritto ad Amsterdam, non appena ho ricevuto la base da LDO. Subito dopo ho pensato a Gigi D’Alessio, che ha dato un tocco teatrale al brano. È un pezzo molto particolare, che richiama il teatro partenopeo. In apertura e chiusura c’è il monologo del clown di Totò, tratto dal film Il più comico spettacolo del mondo. Ringrazio la famiglia De Curtis per averci dato il permesso di usarlo. Il risultato è una traccia intensa e profonda, forse quella su cui ho lavorato di più perché volevo che fosse perfetta. Sicuramente realizzerò anche il videoclip.
08. Costa Rica
“Costa Rica” è una delle tracce più spirituali del disco, con un sound ricco di percussioni che ricorda i balli rituali intorno al totem. È dedicata all’Universo e ispirata alle cerimonie sciamaniche a cui ho partecipato. Mi sono avvicinato al loro credo, che fonde spiritualità e natura, e ho sentito il bisogno di rendere omaggio a questa esperienza. Nel testo parlo della selva, della “pura vida”, che è anche il motto della Costa Rica: infatti si dice “Costa Rica, Pura Vida”. Questo veramente è un pezzo che può far divertire e nello stesso tempo induce a riflettere.
09. Nuie pe semp
Ho scritto “Nuie pe semp” tornando dall’India, dopo una meditazione a Rishikesh, sulle rive del Gange, lo stesso luogo dove meditarono i Beatles. Sedermi dove si era seduto John Lennon è stato emozionante. Quell’esperienza mi ha insegnato il valore del respiro, della calma. Ho completato il testo a Nola, la mia città, e il brano è una dedica d’amore, ma in senso ampio: all’anima gemella, alla città, alla famiglia, a un animale. Mi piace perché ha un ritornello molto toccante con delle strofe profonde. Vi invito tutti ad ascoltarlo.
10. Pianeti feat. Negrita
“Pianeti” è nata dalla collaborazione con i Negrita, uno dei miei gruppi preferiti. Pau canta il ritornello, e loro hanno curato chitarre e suoni. È un brano d’amore che dice: “tu sei quelle cose che solo l’universo mi poteva regalare”, “sei il punto di luce nella totalità delle cose”. Il titolo nasce dalla mia passione per Jules Verne e i suoi viaggi immaginari tra terra, luna e stelle. Mi piaceva l’idea di immaginare un amore così grande da toccare altri pianeti. La produzione è di LDO.
11. Int e parole
“Int e parole” è una ballata neapolitan power, rilassata e romantica. Come tutto “Grande anima”, anche questa traccia mette al centro l’amore e la spiritualità. L’ho scritta a Nola, e ci ha subito colpiti: una delle ultime canzoni prodotte, ma non poteva mancare nella tracklist.
12. Parlo e te (Luna Rossa) feat. Ste
“Parlo e te” è una rivisitazione di Luna Rossa, classico della musica napoletana. Sul ritornello ho coinvolto Ste, una delle voci più belle della scena partenopea, con un grande futuro davanti. Abbiamo anche girato un videoclip uscito qualche mese fa. Il brano parla d’amore, ma celebra anche il suono del Mediterraneo.
13. Che fai stasera (feat. Greg Rega, Calmo e Ugo Crepa)
“Che fai stasera” è una traccia super funk con Greg Rega, Calmo e Ugo Crepa, tre artisti della mia zona. È un pezzo crossover perché ognuno di noi ha un’identità diversa, e questo lo rende unico. Mi piace moltissimo ed è una delle tracce che accompagnano la chiusura del disco. Ovviamente, è dedicata a una donna.
14. Giorni Nostri
“Giorni nostri” chiude l’album. L’ho scritta visualizzandomi mentre la cantavo sul palco, e infatti l’abbiamo già portata live l’estate scorsa, ancora prima che uscisse. La faccio sempre con le luci accese, ed è un’esperienza molto intensa. È nata a Los Angeles, nei pressi di Compton, ed è il brano più “anziano” del disco: l’ho scritta prima del Covid, ma non si adattava al mio album precedente, Pulcinella. Ora ha trovato finalmente la sua casa in Grande anima. Produzione di Pj Johnson.
15. Guardando la luna (Bonus Track)
L’album si chiude con una bonus track, un po’ distante dal resto del disco ma troppo significativa per non includerla. È uscita due anni fa, dopo un reel su Instagram che ebbe un successo clamoroso. È una rivisitazione in italiano del brano di Quevedo e Bizarrap, e ha avuto un impatto enorme. Senza volerlo, è diventata la colonna sonora del terzo scudetto del Napoli: l’avevo scritta per la mia città e per l’amore, ma sono stati i tifosi a farla diventare un inno. È un pezzo dance, prodotto da canovA, e sono felice di averlo utilizzato come chiusura dell’album.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
