Coez Frah Quintale

Il significato di tutte le canzoni di Lovebars, il joint album di Coez e Frah Quintale, 12 tracce con una matrice rap, ma con un approccio originale.

in Lovebars Coez Frah donano al sound nuove sfumature attraverso un’evoluzione nello stile, mantenendo, però, un’attitudine “real”. Il disco nasce dalla stima artistica personale tra Coez Frah Quintale, oltre chedall’esigenza di espressione di entrambi.

Con Lovebars si approfondisce il termine amore, sviscerandone il significato: i rapporti, infatti, sono al centro dello storytelling, il che rappresenta a tutti gli effetti un atto rivoluzionario in una società come quella attuale che rifiuta l’analisi di sè a favore della superficialità. L’album guarda dentro e racconta le contraddizioni del complesso mondo emotivo delle persone visto dagli occhi di Coez Frah, che si confrontano in ogni brano riguardo la necessità di investire nei rapporti, nonostante ciò spaventi la maggior parte della gente. Bisogna lavorare e impegnarsi per mantenere le relazioni che danno un senso alla quotidianità, pensando e programmando concretamente le intenzioni che si hanno.

Il titolo dell’album significa “barre d’amore” e racconta da un lato il significato dell’amore stesso (“Love”), attraverso il racconto delle più svariate sfaccettature del termine, dall’amicizia, passando per il legame con le passioni e il lavoro. Dall’altro, ci sono le barre rap (“Bars”), un terreno comune da cui Coez Frah sono partiti, per poi evolversi fondendo le loro voci e il loro stile autoriale.

La cover è stata realizzata da Daniele “Bufer” Attia, che rappresenta i due artisti davanti ad uno specchio mentre Coez taglia i capelli a Frah. Il gesto del taglio dei capelli rappresenta fratellanza intimità, un momento di confronto che, tramite l’arte, riporta metaforicamente sulla tela il processo creativo che sta alla base della scrittura di un disco, che prevede necessariamente un confronto profondo e insolito, che la frenesia quotidiana normalmente non ammette. Aver scritto insieme un album ha fatto sì che Coez Frah generassero, come due veri “bro”, una sintonia che è stata perfettamente trasferita sulla cover di Lovebars grazie all’arte di Bufer.

Coez & Frah Quintale, il significato di tutte le canzoni dell’album “Lovebars”

Lovebars, che si apre con Era già scritto, un brano autobiografico che racconta il percorso fatto per arrivare al successo nella musica: tra sacrifici ed errori, Coez Frah si sono fatti da soli e lo mettono in chiaro sin da subito con un pezzo che richiama un’attitudine tipicamente rap (“Sempre seguito la mia cazzo di visione / Con l’andazzo di chi ha il vento in poppa / E in bocca una canzone”). Si prosegue con Terra bruciata, in cui lo storytelling si concentra sulla complessità del rapporto con se stessi quando si vivono momenti di confusione, creando, appunto “terra bruciata intorno”. E’ quando la solitudine prende il sopravvento che cambia la visione che gli altri hanno di noi e, contemporaneamente, quella che abbiamo noi del mondo, con la consapevolezza che non sempre quello che diamo torna indietro allo stesso modo (“Non tutto scivola / Non tutto ti darà / Il tempo che gli hai dato indietro”). Il terzo brano della tracklist è Lovebars, focus track del disco in cui Coez Frah Quintale sono complici in una conversazione tra amici trasformata in barre. Qui l’amore diventa il tema centrale e, attraverso la figura femminile, affascinante e sfuggente allo stesso tempo, i due artisti raccontano il rapporto che si crea quando ci si innamora: si può essere amanti, ma bisogna anche imparare a sostenersi come farebbero due “bro”, sentendosi sempre  liberi di essere autentici (“Baby stringimi le mani / Sei la mia migliore amica / La mia bro della vita”). Ma le relazioni non sempre hanno il finale che desideriamo, ed è questo il mood del brano successivo, Fari lontani. La canzone sviscera il lato più doloroso della fine di una storia – prendere le distanze non è facile e tagliare i ponti con chi “ti guardava le spalle” lascia un vuoto incolmabile.

Con Alta marea, Coez Frah ci riportano ai momenti passati a desiderare il mare, ma solo se accompagnati dalla persona che vorremmo davvero al nostro fianco. Questo brano manda un messaggio positivo, seppur malinconico, sottolineando che la solitudine non è la risposta – è necessario sapersi ritrovare sempre, nonostante le distanze. La tracklist prosegue con Vetri fumè, una riflessione sull’incapacità delle persone di saper godere di ciò che hanno. I “vetri fumè” del van sono la metafora della distanza che essi creano, appesantendo rapporti apparentemente saldi e allontanando le persone care. La scalata al successo ha un lato nascosto, quello in cui si costruisce una gabbia attorno a chi l’ha tanto bramata, per poi odiarla (“Quante carezze si trasformano in schiaffi / Quanti abbracci poi diventano una gabbia?”). A metà del disco, invece, si trova Local Heroes, in cui Coez Frah celebrano l’hip-hop su una base di Bassi Maestro. Con un pezzo dal flow coinvolgente e dagli incastri perfetti, scritti come solo chi conosce il rap può fare, si racconta la storia di due ragazzi di quartiere che, grazie alle rime, si sono salvati da un destino che sembrava scritto. Il rapporto con il passato è vincente, il mito del self-made man si realizza e la cultura hip-hop ne è da sempre la colonna sonora. La rivalsa di chi diventa un eroe di quartiere per chi, invece, è rimasto, è, infatti, uno dei temi portanti del rap. Si passa a Che colpa ne ho, un brano che ha come tema centrale il senso di colpa verso l’altro. Coez Frah trattano il tema in un’ottica di guarigione, in quanto ha senso sentirsi male per aver commesso un errore solo se da esso si impara qualcosa. In alcuni casi, quindi, la colpa aiuta e crea un momento di crescita, senza necessariamente affondarci emotivamente. Con DM si incontra il primo ed unico featuring dell’album, una vera leggenda del rap italiano, ovvero Guè. In una dimensione come quella attuale, in cui i social hanno preso le redini della nostra società, è inevitabile constatare quanto anche l’amore e le relazioni sembrano evolversi e andare di pari passo con l’era che viviamo. Coez Frah Quintale raccontano, infatti, le relazioni attuali attraverso la metafora dei DM, lo strumento di messaggistica di Instagram, e di come i rapporti siano comandati dalle dinamiche social (“Va sempre così / Fai la gelosa quando mi scrivono in DM / Scusa di cosa, io queste non le ho mai viste”).

Si arriva quasi alla conclusione dell’album con Una luce alle 03:00, che già a partire dal titolo rimanda alla notte, a quel momento della giornata dove siamo tutti più fragili e pensiamo più intensamente. E’ nella solitudine del buio che nasce una riflessione sulla distanza che, a volte, nei rapporti sembra superare la necessità di rimanere accanto. La “luce alle 03:00”, però, è una metafora per indicare la voglia di darsi un’altra possibilità, seppur nelle difficoltà di un rapporto caotico, che guarda in direzioni diverse e che ha lasciato in passato rabbia e dolore in chi l’ha vissuto. Se esiste un Dio  racconta due declinazioni diverse del termine “rapporto”. Se nella prima strofa, Coez Frah parlano della fine di una relazione amorosa, nella seconda, invece, la parola assume un significato diverso: il tema centrale è il rapporto con il lavoro prima della musica, una relazione, anche in questo caso, complessa. Lovebars si conclude con Aspettative: attraverso un flusso di coscienza, i due utilizzano il concetto di “aspettativa” per raccontare un ulteriore significato del termine amore, oltre che il percorso verso il successo nella musica. In entrambi i casi, le aspettative sono sempre state alte e i cambiamenti necessari, causando inevitabilmente la perdita di amori e amicizie che, in passato, avevano un valore.

I due artisti presenteranno il progetto in due appuntamenti denominato Lovebars Experience (qui i dettagli), mentre da gennaio 2024 saranno in tour nei palasport (Qui le date).

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.