Dal viaggio verso la libertà di Terra promessa al grido amaro di Born in the U.S.A.: 10 canzoni da ascoltare durante il Columbus Day, che raccontano il sogno americano tra speranza e realtà.
Il Columbus Day è una ricorrenza celebrata negli Stati Uniti ogni secondo lunedì di ottobre per commemorare l’arrivo di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo, il 12 ottobre 1492. Nata come festa della comunità italoamericana, nel tempo ha assunto anche un valore patriottico. Tuttavia, è oggetto di controversie per le implicazioni legate alla colonizzazione e al trattamento dei popoli indigeni. In Italia è nota come Giornata nazionale di Cristoforo Colombo, mentre in molti Paesi dell’America Latina viene reinterpretata come Giornata della Resistenza Indigena o del Rispetto alla Diversità Culturale.
Columbus Day, 10 canzoni che descrivono il sogno americano
Ecco una lista di 10 canzoni (italiane e internazionali) che, in modi diversi, raccontano il sogno americano — inteso come desiderio di libertà, speranza, conquista, ma anche come mito, illusione o disillusione legata all’America.
- Eros Ramazzotti – “Terra promessa” (1984)
“Siamo ragazzi di oggi, pensiamo sempre all’America…”: un inno generazionale al desiderio di libertà, di viaggiare e di costruire un futuro migliore. - Lucio Dalla – “Washington” (1984)
Dalla descrive l’America con fascino e malinconia, in una canzone che alterna sogno e realtà, tra politica, immaginario pop e libertà. - Antonello Venditti – “Stella” (1986)
Una canzone che parla di sogni, viaggi e illusioni, con l’America come simbolo di possibilità e contraddizioni. - Cesare Cremonini – “Buon viaggio (Share the Love)” (2015)
Un invito a partire, a sognare e a cercare nuovi orizzonti, nello spirito di chi crede ancora in una “terra promessa” personale. - Francesco Gabbani – “Magellano” (2017)
“Magellano” di Francesco Gabbani è un brano che celebra la curiosità, la scoperta e il viaggio come metafora della vita. Con ironia e leggerezza, il cantautore invita a esplorare il mondo e se stessi, proprio come fece l’esploratore portoghese, trasformando ogni esperienza in un’occasione di crescita e conoscenza. - Francesco De Gregori – “Titanic” (1982)
Il mito americano visto dal lato oscuro: la corsa verso un sogno che può diventare naufragio, metafora del sogno infranto. - Gianna Nannini – “America” (1979)
Un brano iconico che trasforma l’America in un simbolo erotico e libertario, un sogno carico di energia e ribellione. - Bruce Springsteen – “Born in the U.S.A.” (1984)
La più famosa canzone sul lato oscuro del sogno americano: patriottica solo in apparenza, racconta la delusione dei reduci e delle classi lavoratrici. - Neil Diamond – “America” (1980)
Un inno entusiasta agli immigrati che arrivano negli Stati Uniti in cerca di libertà e speranza. - Madonna – “American Life” (2003)
Una critica feroce al consumismo e alla superficialità della società americana, vista da una delle sue icone più rappresentative.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.