Site icon imusicfun

Desaparecidos: 10 canzoni per ricordare le vittime delle sparizioni forzate

Desaparecidos_Rosario_4

Il 30 agosto si celebra la Giornata internazionale delle vittime delle sparizioni forzate, i Desaparecidos, istituita dall’ONU nel 2010 su impulso della FEDEFAM (Federación Latinoamericana de Asociaciones de Familiares de Detenidos-Desaparecidos). Una ricorrenza che richiama l’attenzione sul destino di migliaia di persone sequestrate e fatte sparire per motivi politici e sociali, soprattutto durante le dittature in America Latina negli anni ’70 e ’80.

Desaparecidos: 10 canzoni per ricordare le vittime delle sparizioni forzate

La musica, spesso voce della memoria e della denuncia, ha dato voce a queste storie spezzate. Ecco 10 canzoni dedicate al tema dei desaparecidos:

1. Nomadi – Canzone per i desaparecidos

Un inno civile e toccante, nato per dare voce alle famiglie delle vittime delle dittature latinoamericane.

2. Daniele Silvestri – Desaparecidos

Il cantautore romano racconta con sensibilità e impegno la tragedia di chi viene inghiottito dal silenzio delle sparizioni forzate.

3. Manu Chao – Desaparecido

Un classico del cantautore franco-spagnolo: ritmo travolgente e testo che denuncia chi è “scomparso” per mano dei poteri forti.

4. Litfiba – Santiago

Brano dall’album Litfiba 3, dedicato al golpe di Pinochet in Cile e alla repressione che fece migliaia di vittime.

5. Paola Turci – Bambini

Una ballata intensa che denuncia le dittature e i conflitti attraverso lo sguardo delle vittime più fragili: i bambini.

6. Lalli – Aria di Buenos Aires

Un omaggio poetico e struggente alle “Madres de Plaza de Mayo” e alla loro lotta per la verità e la memoria.

7. Casa del Vento – Plaza de Mayo

Un brano che prende il nome dal luogo simbolo delle proteste delle madri argentine, custodi instancabili della memoria.

8. Inti-Illimani – El pueblo unido jamás será vencido

Canto di resistenza cileno, divenuto simbolo della lotta contro le dittature e contro le sparizioni forzate.

9. Mercedes Sosa – Como la cigarra

Voce della resistenza argentina: una canzone che esprime speranza e resilienza contro la repressione.

10. Víctor Jara – Te recuerdo Amanda

Il cantautore cileno, lui stesso vittima della dittatura di Pinochet, racconta in questa canzone l’amore e la sofferenza del popolo.

Queste canzoni sono un mosaico di voci, dal rock italiano alla canzone d’autore, dai canti popolari sudamericani al jazz. Tutte hanno un filo comune: il ricordo dei desaparecidos e la richiesta di verità e giustizia.

La musica continua a essere uno strumento potente di memoria collettiva, affinché il silenzio imposto dalle dittature non diventi oblio.

Foto su licenza Creative Commons

Exit mobile version