Gabry Ponte, rappresentante di San Marino all’Eurovision 2025, è stato ricevuto in udienza ufficiale dai Capitani Reggenti, Denise Bronzetti e Italo Righi, che gli hanno consegnato la bandiera biancazzurra che porterà con sé in Svizzera. Un momento solenne che ha sancito ufficialmente la partenza di questo viaggio musicale europeo sotto l’insegna della piccola ma ambiziosa Repubblica.
“È stato un onore incontrare gli Eccellentissimi Capitani Reggenti”, ha dichiarato il dj, “La squadra è fortissima e siamo già al lavoro per costruire uno show all’altezza. Qualunque sarà l’esito, rappresentare San Marino all’Eurovision è per me e il mio team un grande privilegio”.
A esprimere grande entusiasmo per la partecipazione di Gabry Ponte è stato anche il Segretario di Stato al Turismo Federico Pedini Amati, che ha elogiato l’artista definendolo “un talento della musica dance ed elettronica, ma anche un personaggio positivo che ha saputo rinnovarsi restando fedele alla sua identità”.
Pedini Amati ha anche rivendicato il successo del San Marino Song Contest, definendolo una vera e propria “rinascita” dell’evento:
“Con la vittoria di Gabry Ponte siamo ripartiti alla grande. Continueremo a credere in questa manifestazione, anche grazie al supporto della Rai e di San Marino RTV”.
Il brano scelto per l’Eurovision, Tutta l’Italia, celebra il forte legame culturale e storico tra San Marino e il Belpaese. Un legame sottolineato anche dai Capitani Reggenti, che hanno salutato con entusiasmo la partecipazione del dj:
“Siamo certi che Gabry Ponte saprà rappresentare al meglio San Marino. Il suo brano racconta l’unione secolare con l’amica Italia e siamo sicuri che, come dice la canzone, sarà tutta con San Marino”.
Gabry Ponte ha anche voluto ricordare che, in questa edizione, i cittadini italiani potranno votare San Marino, facendo un appello implicito al sostegno del pubblico italiano. Pedini Amati ha sottolineato l’importanza di non penalizzare i piccoli Paesi nel voto europeo, augurandosi che questa edizione sia “quella buona” per vedere riconosciuto il talento sammarinese su scala continentale.
L’attesa è alta, la macchina organizzativa è in moto, e l’entusiasmo – da parte dell’artista e delle istituzioni – non manca. Ora non resta che attendere il 13 maggio per vedere Gabry Ponte accendere il palco dell’Eurovision con la sua energia contagiosa.
La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.