Un’esibizione poetica, elegante e sorprendente: così Lucio Corsi ha conquistato il pubblico dell’Eurovision Song Contest 2025, salendo sul palco della prima semifinale a Basilea con “Volevo essere un duro”, il brano che lo ha portato al secondo posto a Sanremo 2025 e che rappresenta l’Italia nella finalissima di sabato 17 maggio. (Qui la nostra intervista realizzata sul Turquoise Carpet)
Sebbene fuori gara nella semifinale – come previsto per i Paesi appartenenti ai Big Five – il cantautore toscano ha lasciato il segno grazie a un dettaglio inedito e di grande impatto: ha suonato dal vivo l’armonica, introducendo un elemento di originalità che ha entusiasmato il pubblico e il web.
L’uso dell’armonica sul palco rappresenta una novità assoluta nell’Eurovision contemporaneo: dal 1998, anno in cui era ancora presente l’orchestra, nessun artista aveva più suonato dal vivo uno strumento sul palco. Il regolamento dell’EBU vieta infatti l’uso di strumenti collegati ad amplificatori o impianti audio, ma Corsi ha aggirato la norma utilizzando un’armonica non amplificata in sostituzione dell’assolo di chitarra.
Un’idea tanto semplice quanto efficace, che dimostra non solo creatività, ma anche una forte volontà di autenticità artistica, probabilmente resa possibile da negoziazioni con l’organizzazione per preservare l’identità del brano.
A rendere ancora più intensa l’esibizione, la scelta di proiettare i sottotitoli in inglese durante la performance: una mossa che ha permesso al pubblico internazionale di cogliere la profondità del testo, rafforzando il messaggio della canzone, sospesa tra ironia, delicatezza e una riflessione sulla mascolinità.
Lucio Corsi sarà tra i protagonisti della finale dell’Eurovision 2025, in programma sabato 17 maggio. L’attesa per la sua esibizione “ufficiale” è ora ancora più alta, dopo un’anteprima che ha saputo emozionare e sorprendere.
Una performance convincente che potrebbe colpire le giurie e che potrebbe portare il cantautore toscano nella Top Ten. Gli scommettitori, però, ancora non sono così convinti, visto che un suo piazzamento nelle prime dieci posizioni è quotato tra 2,5 e 3,5. Sembra, invece, possibile un’ottimo piazzamento nella prima parte della finale, quando verranno resi noti i voti della giuria.

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
