È iniziato ufficialmente il ciclo dell’Eurovision Song Contest 2026: Vienna sarà la città ospitante, 26 paesi hanno già confermato la partecipazione e altri sono in trattativa.
Oggi, 1° settembre, segna l’inizio della 70ª edizione: da questa data in poi, qualsiasi brano pubblicato in radio, su album o sulle piattaforme digitali può essere candidato per rappresentare il proprio Paese nella prossima edizione.
Sono 26 le nazioni che hanno ufficializzato la partecipazione all’Eurovision 2026:
Albania, Austria, Azerbaigian, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Israele, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina e Regno Unito.
Alcuni Paesi hanno già confermato il No, come Bosnia-Erzegovina, Ungheria, Bulgaria e Slovacchia. Altri, invece, restano nel limbo: Belgio, Macedonia del Nord, Polonia, San Marino e Slovenia devono ancora decidere.
- In Belgio, dopo una prima conferma, la tv nazionale ha smentito le voci che volevano Loïc Nottet già selezionato.
- In Macedonia del Nord il cantante Bobby Andonov, ex partecipante al Junior Eurovision, sta lavorando per riportare il Paese in gara dopo tre anni di assenza.
- La Polonia valuta una selezione tramite The Voice, ma non ci sono certezze.
- A San Marino, il governo ha dato l’ok alla partecipazione, ma la tv di Stato SMRTV non ha ancora reso ufficiale la decisione.
- La Slovenia minaccia di ritirarsi a causa di polemiche sulla trasparenza del voto: l’ex rappresentante Alenka Gotar ha dichiarato che il Paese potrebbe rinunciare per protesta contro la presenza di Israele.
Quando arriveranno le prime canzoni?
Nelle prossime settimane i Paesi partecipanti annunceranno metodi e date di selezione: c’è chi opterà per finali nazionali e chi per scelte interne. Tradizionalmente l’Albania sarà tra i primi a muoversi, con la selezione prevista a dicembre, anche se i dettagli ufficiali non sono ancora stati pubblicati.
La lista definitiva dei Paesi partecipanti sarà resa nota nei prossimi mesi dall’ORF, la tv austriaca organizzatrice dell’edizione 2026.
Con Vienna pronta a ospitare la grande finale di maggio, l’Eurovision Song Contest si prepara a celebrare un traguardo storico: 70 anni di musica, spettacolo e unione tra nazioni.

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
