Vienna sarà la città ospitante del 70º Eurovision Song Contest, che si terrà il 12, 14 e 16 maggio 2026. La decisione è stata annunciata dall’EBU e dall’emittente austriaca ORF, che organizzerà la competizione in seguito alla vittoria di JJ a Basilea con Wasted Love, lo scorso 17 maggio.
La Finale dell’Eurovision 2026 si svolgerà sabato 16 maggio alla Wiener Stadthalle, la più grande arena indoor d’Austria, con le Semifinali previste per martedì 12 maggio e giovedì 14 maggio. Intorno all’evento si svilupperà un’intera settimana di appuntamenti, che comprenderanno Eurovision Village, Euroclub e molte altre iniziative che verranno svelate nei prossimi mesi.
Terza volta per Vienna
La capitale austriaca ospiterà l’Eurovision per la terza volta: nel 1967, in seguito alla vittoria di Udo Jürgens con Merci Chérie, e nel 2015, dopo il trionfo di Conchita Wurst a Copenaghen. Ora, a distanza di undici anni, Vienna tornerà a vestire i panni di capitale europea della musica, in occasione di un’edizione speciale, la numero 70.
La scelta di Vienna è arrivata al termine di un processo competitivo che ha valutato infrastrutture, capacità ricettiva e logistica, considerando la necessità di accogliere migliaia di delegazioni, fan, giornalisti e addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo.
“Vienna è il cuore dell’Europa”
Martin Green CBE, Director of the Eurovision Song Contest, ha dichiarato:
“L’EBU è entusiasta che Vienna sia stata selezionata come città ospitante dell’Eurovision Song Contest 2026. La sua reputazione come una delle città più musicali al mondo e la sua posizione nel cuore dell’Europa la rendono perfetta per celebrare il 70º anniversario. La Stadthalle è stata un’arena eccezionale nel 2015 e non vediamo l’ora di accogliere delegazioni, artisti e fan il prossimo maggio, per festeggiare settant’anni di musica unita.”
Una festa per tutta l’Austria
Il direttore generale di ORF, Roland Weißmann, ha sottolineato come l’offerta di Vienna sia risultata la più solida sia dal punto di vista logistico che economico, definendo l’Eurovision una celebrazione che coinvolgerà l’intero Paese.
Anche il sindaco Michael Ludwig ha espresso grande orgoglio: “Abbiamo presentato un pacchetto convincente, con enormi capacità di accoglienza, un’infrastruttura eccellente e tanta esperienza nell’organizzazione di eventi internazionali. Puntiamo molto su iniziative accessibili gratuitamente, perché la cultura deve essere aperta a tutti, indipendentemente dal portafoglio.”
Il direttore del turismo Norbert Kettner ha aggiunto: “Vienna e l’Eurovision sono un connubio perfetto: la capitale cosmopolita della musica e il più grande show musicale del mondo. Siamo pronti a rivivere la magia del 2015 e a riportarla sul palcoscenico globale.”
Con la Wiener Stadthalle pronta ad accogliere oltre 10.000 spettatori e un’intera città mobilitata, Vienna si prepara a scrivere una nuova pagina nella storia dell’Eurovision.

La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.