San Marino parteciperà ufficialmente all’Eurovision Song Contest 2026, grazie a un accordo triennale (2026-2028) siglato tra la Segreteria di Stato per il Turismo e l’Informazione, San Marino RTV e Media Evolution.
L’intesa prevede la realizzazione del San Marino Song Contest (preceduto dal Dreaming San Marino Song Contest che sostituisce Una voce per San Marino), il percorso ufficiale che selezionerà l’artista incaricato di rappresentare la Repubblica del Titano al prestigioso festival europeo della musica.
Il Segretario di Stato Federico Pedini Amati ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa come investimento strategico:
«L’obiettivo è proiettare San Marino su un palcoscenico continentale, favorendo turismo ed economia».
Il Direttore Generale di San Marino RTV, Roberto Sergio, ha ribadito la missione del servizio pubblico:
«Abbiamo comunicato oggi ad EBU la nostra adesione, al netto delle recenti discussioni, sorte con spirito costruttivo, sulle criticità legate al sistema di votazione e al trattamento ‘penalizzante’ riservato ai piccoli Stati partecipanti; ma rimarcando al contempo l’auspicio che l’EBU possa valutare revisioni e miglioramenti futuri volti a garantire maggiore equità e rappresentatività a tutti i Paesi, indipendentemente dalla loro dimensione o dal bacino di voti».
Infine, Denny Montesi, Amministratore Unico di Media Evolution, ha evidenziato la centralità della formazione:
«Il nostro ruolo è scoprire e preparare talenti al palcoscenico internazionale dell’Eurovision».
Cambiano le modalità, prevedendo due semifinali in diretta, sul modello Eurovision, e una finale sempre in diretta, da cui uscirà l’artista che rappresenterà il Titano in Austria. L’amministratore unico di Media Evolution, Denny Montesi è stato nominato nuovo Head of Delegation all’Eurovision e sarà affiancato, in veste di Ambassador, dalla cantante sammarinese Valentina Monetta, per quattro volte sul palco europeo più ambito e tuttora molto amata e seguita dagli Eurofans.
Il San Marino Song Contest non sarà solo un trampolino di lancio musicale verso l’Eurovision, ma anche uno strumento per rafforzare identità, cultura e turismo e non solo per il triennio 2026 – 2028. La sinergia tra settore pubblico e privato punta infatti a consolidare la presenza della Repubblica di San Marino nel panorama europeo.
La musica è la sua grande passione, segue come inviata l’Eurovision Song Contest e il Festival di Sanremo. Negli anni ha collaborato con diverse emittenti radiofoniche. Ama i gatti, il Giappone e la cultura manga!
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.