Fedez L’acqua è più profonda di come sembra da sopra

Fedez ha dato il via a un intenso capitolo della sua carriera: un libro autobiografico in cui decide di mettere da parte – per la prima volta in modo così esplicito – la rima per raccontarsi in prosa; il volume in questione si intitola L’acqua è più profonda di come sembra da sopra e sarà pubblicato da Mondadori. Qui il link per l’acquisto di una copia fisica.

Il titolo, come spiega lo stesso Fedez, racchiude l’idea di quanto spesso la vita appaia semplice in superficie—“galleggiare” sulle cose—mentre dentro nasconde complessità, profondità, errori e ferite non sanate.

Galleggiare per anni sulla superficie delle cose. Correre, evitare, sorridere. Fuori va tutto bene. Dentro non lo sai… Perché andare a fondo è annegare, è perdere il respiro. Ma è proprio vero che se non guardi il fondo, il fondo prima o poi ti tira a sé.
Questa metafora acquatica diventa per Fedez il filo conduttore del racconto: puntare lo sguardo oltre la superficie, affrontare i propri demoni e dare senso al disordine apparente.

Il memoir di Fedez non è un semplice racconto celebrativo, ma un lavoro di autoanalisi e confessione che mette in luce:

  • gli errori e le cadute che ha cercato per anni di evitare: “Qui ci sono errori, cadute, le parti che ho evitato per anni.”
  • il percorso di crescita personale dopo un momento di crisi artistica e privata.
  • la testimonianza del legame tra la sua musica, in particolare il brano Battito presentato al Festival di Sanremo 2025, e la sua rinascita personale. “È lì che ho scritto Battito. È stato il momento chiave.”
  • il suo rapporto con l’immagine pubblica e la superficie dell’apparenza: “So che quello che farà discutere di più sarà la superficie. E forse per la prima volta nella mia vita è proprio la superficie a spaventarmi, e non il fondo.”
  • alcune “frecciate” forti riguardo la sua vita privata e agli ambienti in cui è cresciuto e ha operato: adolescenza difficile, frequentazioni non sane, il mondo della moda milanese, le relazioni personali e professionali.

Alcuni estratti e anticipazioni salienti

Nel libro emergono frasi forti e provocatorie che indicano la volontà di Fedez di non evitare più nulla:

  • “Le nostre differenze emergevano come iceberg pronte a far affondare la nave”, in riferimento al suo matrimonio.
  • “Durante il matrimonio ho subito, per osmosi, le frequentazioni di mia moglie… una confezione bellissima. Ma dentro, per me, puzzavano tutti.”
  • Critiche rivolte al mondo che lo circondava: “Gli amici di Chiara? Insopportabili… l’azienda di mia moglie io la vedevo come il Rotary Club.”
  • Riflessioni sull’adolescenza: “Ho frequentato le peggiori compagnie di Milano… ambienti pericolosi… microcriminalità, spaccio, e non solo.”
  • Un giudizio severo nei confronti della politica: “Fanno schifo tutti. La destra forse ha fatto più danni della sinistra… quelli di destra sono più pane al pane e vino al vino.”

Nel suo nuovo libro L’acqua è più profonda di come sembra da sopra, Fedez non risparmia nessuno, nemmeno gli amici di un tempo. Tra i vari episodi raccontati, il rapper cita anche il collega Ghali, con cui – rivela – ha condiviso un rapporto particolare, fatto di amicizia ma anche di situazioni turbolente. Nelle pagine del volume, Fedez descrive Ghali come un “compagno di risse”, sempre pronto a reagire a ogni provocazione. In modo diretto e senza filtri, il cantante racconta episodi crudi e realistici, usando un linguaggio ruvido che restituisce tutta la tensione di quelle esperienze giovanili, tra eccessi, scontri e un’amicizia vissuta ai limiti.

Fedez passa da rapper e personaggio pubblico mediatico a autore di un memoir intimo e militante. Lo strumento del libro gli permette di uscire dal vincolo del verso, della rima, e di dare voce libera al suo racconto. “Scrivere questo libro è stato il passo successivo… Approcciare per la prima volta la scrittura senza il vincolo della rima.”
In questo senso, il volume rappresenta un cambio di paradigma: non più solo musica da ascoltare, ma narrazione da leggere, comprendere e interrogare.

Dal divorzio da Chiara Ferragni, passando per le polemiche pubbliche, e il ritorno al palco di Sanremo, Fedez appare oggi più maturo e consapevole. Il libro non solo racconterà ciò che è stato, ma indicherà – implicitamente – dove vuole andare.
È un’opera che punta a dare senso alla sua presenza mediatica e musicale, a connettere i “dietro le quinte” con la figura pubblica, togliendo filtri e quantomeno provando a spiegare. La copertina frammentata, come già accennato, prepara il lettore a una visione dell’autore in pezzi, in diversa luce, pronta a ricomporsi attraverso la lettura.

Già dall’annuncio, il libro ha generato grande interesse mediatico: testate specializzate e generaliste riportano l’uscita e l’intento confessorio dell’opera.
Da parte del pubblico ci sono attese alte: da una parte chi è curioso di conoscere “la verità” dietro le storie pubbliche di Fedez, dall’altra chi vede in questo progetto una possibile mossa strategica per ridisegnare la propria immagine.
L’artista stesso sembra consapevole di questa dialettica: “So che quello che farà discutere di più sarà la superficie.”

“L’acqua è più profonda di come sembra da sopra” è molto più di un semplice libro firmato da un artista: è un atto di esposizione, di riconoscimento e di reinvenzione. Fedez apre la porta al suo mondo interiore con la volontà di non lasciare nulla inesplorato.
Se la superficie è da sempre abbagliante, “il fondo” è dove avviene il cambiamento: questo sembra essere il messaggio centrale del volume. Per chiunque abbia seguito la carriera del rapper milanese, l’uscita del libro segna un momento importante: una fase in cui l’immagine pubblica coincide con la verità privata, pronta a essere raccontata.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.