Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana, che si celebra ogni anno il 2 giugno, è una delle ricorrenze più sentite del calendario civile nazionale. Istituita per ricordare il referendum istituzionale del 1946, in cui gli italiani scelsero la Repubblica al posto della Monarchia, questa giornata è un momento di riflessione sull’identità, la storia e i valori condivisi del Paese.

Il cuore delle celebrazioni ufficiali è a Roma, dove il Presidente della Repubblica depone una corona d’alloro al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria, seguito da una solenne parata militare lungo via dei Fori Imperiali. Ma la ricorrenza viene vissuta anche attraverso le emozioni che solo la musica riesce a suscitare. Ecco allora 10 canzoni patriottiche italiane — da classici senza tempo a brani più contemporanei — per accompagnare questo giorno con orgoglio e consapevolezza.

Festa della Repubblica: 10 canzoni patriottiche per celebrare il 2 giugno

1. Viva l’Italia – Francesco De Gregori
Un inno civile e poetico all’Italia vera, imperfetta ma dignitosa, scritto da uno dei più grandi cantautori del nostro Paese.

2. Inno di Mameli – Goffredo Mameli e Michele Novaro
Conosciuto anche come “Fratelli d’Italia”, è l’inno nazionale italiano e simbolo di unità e identità.

3. In Italia – Fabri Fibra feat. Gianna Nannini
Un brano che racconta pregi e contraddizioni dell’Italia contemporanea, tra orgoglio e denuncia sociale.

4. Casa mia – Ghali
Una canzone che riflette su cosa significhi essere italiani oggi, con uno sguardo inclusivo e moderno.

5. Il mio canto libero – Lucio Battisti
Non esplicitamente patriottica, ma diventata simbolo di libertà e rinascita, ideali fondanti della Repubblica.

6. L’italiano – Toto Cutugno
Un brano ironico ma affettuoso sull’essere italiani, diventato popolarissimo anche all’estero.

7. Un’estate italiana – Edoardo Bennato e Gianna Nannini
Colonna sonora dei Mondiali del ’90, è associata a uno dei momenti più uniti e festosi della storia recente d’Italia.

8. Italia – Mino Reitano
Una dichiarazione d’amore appassionata per la propria terra, carica di orgoglio nazionale.

9. Azzurro – Adriano Celentano
Sebbene leggera, è diventata nel tempo un simbolo di italianità e nostalgia, spesso presente nelle celebrazioni all’estero.

10. La terra dei cachi – Elio e le Storie Tese
Una satira pungente sull’Italia, che riesce comunque a esprimere amore e attaccamento al Paese.

Bonus

Ma il cielo è sempre più blu – Rino Gaetano
Una fotografia dell’Italia nei suoi paradossi, ma anche nella sua resilienza e umanità.

La libertà – Giorgio Gaber
Una riflessione filosofica e civile sul concetto di libertà, uno dei valori fondanti della Repubblica.

La prima Repubblica – Checco Zalone
“La Prima Repubblica” di Checco Zalone
è una canzone ironica e nostalgica che rievoca con sarcasmo i tempi della politica italiana pre-Tangentopoli, tra parodie e riferimenti a un’Italia che non c’è più, ma che spesso torna nei discorsi popolari con un pizzico di rimpianto.

Queste quindici canzoni, ciascuna a suo modo, offrono una prospettiva unica sull’Italia: tra storia e modernità, celebrazione e critica, tradizione e rinnovamento. Ascoltarle in occasione del 2 giugno è un modo per riconnettersi con il senso profondo dell’essere cittadini italiani, e per celebrare — anche attraverso la musica — i valori della Repubblica.

Foto su licenza Depositphotos

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.