Dalla storica vittoria di Marie Myriam a Slimane: le 10 migliori canzoni con cui la Francia ha partecipato all’Eurovision Song Contest.

Il 14 luglio in Francia si celebra la presa della Bastiglia, la rivoluzione, la libertà e l’orgoglio di una nazione. Ma anche la musica francese, da sempre protagonista in Europa, merita un brindisi in questa giornata. Dal 1956 a oggi la Francia ha partecipato alla maggior parte delle edizioni dell’Eurovision Song Contest, conquistando ben 5 vittorie e regalando esibizioni rimaste nella memoria collettiva.

Ecco una selezione delle 10 migliori canzoni francesi all’Eurovision, scelte non solo per il risultato finale, ma anche per la loro importanza nella storia della musica europea e per l’impatto culturale che hanno avuto.

Francia, le 10 migliori canzoni nella storia dell’Eurovision Song Contest

1. “L’oiseau et l’enfant” – Marie Myriam (1977)

Forse il brano francese più iconico di sempre all’Eurovision. Una ballata dolce e universale che conquistò l’Europa e che, ancora oggi, è simbolo di un’epoca e di una Francia capace di parlare al cuore con semplicità.

2. “Un jour, un enfant” – Frida Boccara (1969)

Condivise la vittoria in un’edizione storica (4 vincitori ex aequo). Una canzone dal respiro quasi cinematografico, che mescolava eleganza francese e ambizione internazionale.

3. “Dors, mon amour” – André Claveau (1958)

La prima vera vittoria della Francia all’Eurovision. Un pezzo che rappresenta perfettamente il romanticismo e lo stile musicale dell’epoca.

4. “Voilà” – Barbara Pravi (2021)

La migliore performance francese degli ultimi vent’anni. Un brano che ha riportato la chanson française classica sotto i riflettori internazionali, raccogliendo consensi unanimi per la sua intensità e autenticità.

5. “White and Black Blues” – Joëlle Ursull (1990)

Un inno contro il razzismo e per l’integrazione, con sonorità che univano il pop europeo alle radici caraibiche. Moderna e coraggiosa, anticipava temi che ancora oggi sono attuali.

6. “C’est le dernier qui a parlé qui a raison” – Amina (1991)

Un pezzo originale e sofisticato che perse la vittoria solo per il regolamento. Rimane uno dei brani più affascinanti e innovativi mai portati dalla Francia all’Eurovision.

7. “Et s’il fallait le faire” – Patricia Kaas (2009)

Una delle più grandi star della musica francese in gara con un brano struggente e raffinato, che ha saputo restituire dignità e spessore alla partecipazione francese dopo anni difficili.

8. “J’ai cherché” – Amir (2016)

Un pop radiofonico, fresco e internazionale che ha segnato il ritorno della Francia tra i protagonisti dopo un lungo periodo di risultati deludenti. Ancora oggi uno dei brani eurovisivi francesi più amati.

9. “Mama Corsica” – Patrick Fiori (1993)

Un brano originale e rappresentativo della pluralità culturale francese, che mescolava francese e corso, riuscendo a conquistare pubblico e giuria.

10. “Mon amour” – Slimane (2024)

Una ballata potente e moderna che ha riportato la Francia ai vertici dell’Eurovision con un’esibizione emozionante e molto apprezzata anche fuori dai confini nazionali.

Dal trionfo di Jacqueline Boyer nel 1960 a quello di Marie Myriam nel 1977, passando per il recente exploit di Barbara Pravi, la Francia ha scritto pagine importanti della storia eurovisiva. Nonostante qualche periodo più difficile – soprattutto tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000 – oggi la Francia è tornata a giocare un ruolo di primo piano.

E in un giorno come il 14 luglio, non possiamo che ricordarlo: la Francia è sempre stata, e sempre sarà, una delle capitali della musica europea.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.