A chiusura di un anno importante, di grandi traguardi raggiunti, record continui ed enormi successi, Geolier è pronto a tornare il 22 novembre con il secondo capitolo del suo ultimo album da record, già certificato triplo platino da FIMI/GfK Italia, “DIO LO SA – ATTO II” (Warner Music Italy).
A soli 24 anni, in poco tempo e grazie al suo grande talento, ha già conquistato l’Italia intera, ottenendo anche il titolo di artista italiano più ascoltato sulle piattaforme di streaming nel 2024. E oggi, con “DIO LO SA – ATTO II”, Geolier continua a scrivere in modo indelebile la sua storia e quella del rap italiano.
L’album sarà disponibile nei seguenti formati (attivo da oggi il pre-order https://geolierofficial.lnk.to/diolosa_attoll):
- CD Autografato
- Vinile Rosso Trasparente
- Vinile Rosso Trasparente Autografato
- Vinile Edizione Liquid Autografata
Ha da poco annunciato anche l’uscita del suo primo libro “PER SEMPRE“, nelle librerie dal 19 novembre. Un racconto che lo vede ripercorrere le tappe che lo hanno portato a diventare quello che è oggi, come artista e come persona. Qui il link per l’acquisto.
Quest’anno lo abbiamo visto calcare molti dei palchi più importanti della Penisola, da quello di Sanremo ai principali festival estivi, diventando il primo artista in assoluto, internazionali inclusi, a esibirsi con ben tre concerti consecutivi completamente sold out allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli. E a riprova di tutto questo, nonostante manchino ancora quattro mesi all’inizio del tour nei palasport, ha già conquistato sold out, raddoppi e triplette, arrivando a quota 350.000 biglietti venduti per i suoi live tra il 2024 e il 2025. Qui le date, prodotte da Magellano Concerti. Qui il link per l’acquisto dei biglietti.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
