A trent’anni dalla vittoria di Come saprei a Sanremo, Giorgia continua a essere una delle voci più amate e influenti della musica italiana. Tra introspezione artistica, cambiamenti nel panorama musicale e un ritorno di grande successo al Festival di Sanremo 2025, la cantautrice romana ha raccontato a Io Donna il suo percorso in un’intervista intensa, offrendo spunti profondi su carriera, identità e futuro.
Nel 1995 con Come saprei Giorgia vinse Sanremo e conquistò il pubblico, imponendosi come la nuova grande voce della musica italiana. Oggi, quella canzone è ancora il suo simbolo: «L’abbiamo modificata, accorciata, riadattata: ora rappresenta la mia evoluzione. Negli ultimi dieci anni, è la musica che è cambiata molto: il modo di scrivere, i versi, i fiati, i suoni. Mi sono rimessa a studiare canto per adattarmi al nuovo linguaggio sonoro».
Un cambiamento che non ha scalfito la sua autenticità. «Ho seguito sempre il mio bisogno, non un’immagine», racconta. «Negli anni ’90 ero la ragazza della porta accanto, ma anche una ribelle rock’n’roll, ecologista, impegnata. Poi ho capito che non devo dimostrare nulla a nessuno, solo a me stessa».
La partecipazione al Festival di Sanremo 2025, con un brano che ha emozionato il pubblico e la stampa, ha rappresentato una nuova rinascita artistica: «Sono tornata con una canzone giusta per me. La prima sera c’è stata una forte connessione, come se il cielo cantasse con me. Non abbiamo vinto, ma abbiamo vinto comunque tutti insieme». Un momento vissuto con profonda spiritualità: «È stato un regalo del cielo».
Con questo Sanremo, Giorgia ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento, capace di rinnovarsi senza perdere la sua anima. E se l’Ariston le ha regalato il successo trent’anni fa, oggi è il luogo dove si conferma artista matura, completa e profondamente connessa con il suo pubblico.
Per Giorgia, la voce è più di uno strumento: «È un canale spirituale, un indicatore del mio stato d’animo. Non l’ho mai vista come potere, ma come connessione». Anche nei momenti difficili, non ha mai smesso di ascoltarsi e farsi ascoltare: «Ho dovuto alzare la voce tante volte, anche per cose inutili, ma oggi nel mio team siamo quasi tutte donne e lavoriamo mettendo il noi prima dell’io».
La cantautrice riconosce che la musica è cambiata. «Oggi tutto si basa su dati, numeri, algoritmi. Ma ogni epoca ha la sua logica, e io accetto il cambiamento come stimolo. Quando negli anni ’90 contavano solo i dischi venduti, ora conta anche chi sei sui social. Ma il mio obiettivo resta lo stesso: trasmettere emozioni».
E lo fa anche grazie a brani come Gocce di memoria, che definisce «un patrimonio collettivo»: «Non è più solo mia, appartiene a chiunque vi si riconosca. E questo è il potere della musica».
In conclusione, Giorgia riflette sul significato della sua arte: «Se una canzone riesce per due minuti a far battere il cuore a qualcuno, allora ho fatto la cosa giusta». Un messaggio chiaro, che si riflette anche nel modo in cui si rapporta ai più giovani, come a X Factor, dove oggi è conduttrice: «Non potrei mai fare il giudice, mi viene naturale l’empatia».
Con il suo ritorno a Sanremo 2025 e un percorso artistico sempre coerente ma in continua trasformazione, Giorgia dimostra che la musica è ancora il suo linguaggio più potente. Tra studio, introspezione e connessione con il pubblico, la cantante romana ci ricorda che ogni nota, ogni parola, può essere un modo per sentirsi vivi e in sintonia con il proprio tempo.
In attesa di tornare sul palco… Qui il calendario e Qui il link per l’acquisto dei biglietti.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.