Il 10 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo, istituita dall’UNESCO nel 2001 per sottolineare il ruolo fondamentale che la scienza svolge nel promuovere uno sviluppo sostenibile, migliorare la qualità della vita e costruire le basi per una pace duratura.
In un momento storico in cui disinformazione, crisi ambientali e tensioni globali mettono alla prova il progresso umano, questa ricorrenza invita a riflettere sul valore della ricerca, della curiosità e del sapere condiviso come strumenti di dialogo e cooperazione tra i popoli.
La scienza come linguaggio universale
Il tema scelto ogni anno dall’UNESCO cambia per rispondere alle sfide del presente, ma il messaggio resta invariato: la scienza è un linguaggio universale che unisce le persone oltre le differenze culturali, sociali e politiche.
Dalla medicina alla fisica, dall’ambiente alla tecnologia, la conoscenza scientifica è un motore di progresso collettivo, ma anche di responsabilità etica, affinché l’innovazione resti sempre al servizio dell’umanità.
E non è un caso che anche la musica, linguaggio universale per eccellenza, abbia spesso raccontato la scienza, l’esplorazione e la curiosità verso l’ignoto.
Molti artisti hanno usato la metafora scientifica per parlare di sentimenti, equilibrio, esperimenti interiori e scoperta del mondo: la scienza come ricerca, come amore, come poesia.
Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo: 10 canzoni che celebrano il potere della conoscenza
Dai Coldplay a Jovanotti, da Max Gazzè ai System of a Down, ecco 10 brani che – in modi diversi – raccontano la meraviglia e le contraddizioni del pensiero scientifico.
- Coldplay – The Scientist
Forse la canzone più celebre sull’argomento. Chris Martin usa la figura dello scienziato per parlare di rimpianto, ricerca interiore e amore perduto: “Nobody said it was easy / No one ever said it would be this hard”. - Max Gazzè – Il farmacista
Un racconto ironico e surreale sul rapporto tra chimica, esperimenti e illusioni quotidiane. Una riflessione pungente su come la scienza possa diventare anche poesia. - Niall Horan – Science
Un brano intimo che intreccia l’amore con il linguaggio scientifico: la ragione e il sentimento si fondono in una delicata equazione di emozioni. - System of a Down – Science
La band metal americana denuncia il rischio di un progresso senza etica, dove la scienza dimentica l’anima e l’umanità. - Jovanotti – È la scienza, bellezza
Un inno alla curiosità e al pensiero critico, alla capacità dell’uomo di cercare risposte e di farsi domande, con il tono ironico e visionario che da sempre contraddistingue l’artista. - Muse – Thought Contagion
Il gruppo di Matt Bellamy esplora il concetto di “meme” scientifico e di come le idee si diffondano come virus mentali nella società contemporanea. - David Bowie – Space Oddity
Una delle più iconiche canzoni sul rapporto tra scienza e umanità. L’astronauta Major Tom diventa simbolo dell’uomo di fronte all’infinito. - Daft Punk – Technologic
Un elogio e una critica allo stesso tempo alla tecnologia e al mondo iper-digitale che abbiamo costruito. - Franco Battiato – Prospettiva Nevsky
Non parla direttamente di scienza, ma è una riflessione sull’osservazione, sulla percezione e sullo sguardo analitico sul mondo. - Thomas Dolby – She Blinded Me with Science
Un classico synthpop anni ’80 che gioca con i cliché della scienza e dell’amore, mescolando esperimenti e passione.
BONUS
- Björk – Biophilia
Un intero album dedicato alla connessione tra natura, biologia e tecnologia, con canzoni che uniscono suoni elettronici e concetti scientifici. - Pearl Jam – Light Years
Una meditazione cosmica sulla distanza e sul tempo, con un linguaggio che richiama la fisica e l’astronomia. - Francesco Gabbani – Einstein (E=mc²)
Un brano che gioca con la figura del grande scienziato per parlare di equilibrio e di relatività umana.
Scienza e musica: due linguaggi per capire il mondo
La Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo non è solo un momento per celebrare la ricerca, ma anche per ricordare che ogni scoperta scientifica è, in fondo, un atto di fiducia nel futuro.
La musica, con la sua capacità di unire e ispirare, diventa il perfetto complemento di questa visione: entrambe – scienza e arte – nascono dalla stessa radice, la curiosità umana.
Come canta Jovanotti: “È la scienza, bellezza, la conoscenza che salva”.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
