Ogni 1° novembre si celebra la Giornata Mondiale Vegana, una ricorrenza che invita a riflettere sull’impatto delle scelte alimentari sull’ambiente, sulla salute e sull’economia globale. Un’occasione per parlare di sostenibilità, rispetto per gli animali e consapevolezza nei consumi.
Anche la musica italiana, da sempre attenta a interpretare i cambiamenti sociali, ha dedicato nel tempo brani curiosi, ironici o profondamente riflessivi al mondo “green”. Dalla satira di Elio e le Storie Tese alla poesia di Pino Daniele, passando per gli inni pop dei Pinguini Tattici Nucleari e di Francesco Gabbani, ecco 10 canzoni che raccontano il mondo vegano e l’amore per la natura in tutte le sue sfumature.
Giornata Mondiale Vegana, 10 canzoni per celebrare la ricorrenza
Verdura – Pinguini Tattici Nucleari
Ironia e leggerezza per uno dei brani più noti della band bergamasca. In “Verdura” la semplicità diventa un valore, e la metafora vegetale racconta la purezza delle piccole cose, contro l’eccesso e la superficialità della società moderna. Un inno alla naturalezza, anche a tavola.
Vegana – Gem Boy
Come spesso accade con i Gem Boy, il tono è parodico ma mai banale. “Vegana” gioca con gli stereotipi legati al mondo plant-based, ironizzando su mode e convinzioni. Dietro la risata, emerge un messaggio di libertà personale e di rispetto per le scelte altrui.
Licantropo Vegano – Elio e le Storie Tese
Un piccolo capolavoro di assurdo e genialità. Elio e le Storie Tese raccontano la storia di un licantropo che decide di non mangiare carne, trasformando una figura mitologica in simbolo di autodeterminazione. Una riflessione ironica ma profonda sul rapporto tra istinto, etica e cambiamento.
Vegani Domani – Jesto
Il rapper romano Jesto affronta il tema con linguaggio diretto e contemporaneo. “Vegani Domani” è una fotografia ironica di una generazione in bilico tra consapevolezza ambientale e contraddizioni quotidiane. Un invito a migliorare, anche se “domani”, può diventare oggi.
Frutta Malinconia – Francesco Gabbani
Francesco Gabbani torna a parlare di equilibrio e natura. “Frutta Malinconia” è una riflessione sulla leggerezza e sull’armonia, un brano che usa i simboli della frutta per evocare un ritorno alla genuinità.
Frutta e Basilico – I Delicatoni
Una canzone profumata e genuina come il suo titolo. “Frutta e Basilico” è un invito a vivere con lentezza, apprezzando il cibo naturale e la quotidianità. La musica diventa una ricetta di serenità, fatta di piccoli gesti sostenibili.
Fruttaland – Carolina Benvenga
Pensata per i più piccoli, “Fruttaland” trasforma la frutta in protagonisti di un viaggio musicale allegro e colorato. Carolina Benvenga, volto amato della TV per bambini, invita i più giovani a scoprire il gusto del mangiare sano divertendosi.
Cara terra mia – Al Bano e Romina Power
Un brano che racchiude amore, nostalgia e rispetto per la natura. “Cara terra mia” è una dichiarazione poetica al pianeta e alle sue bellezze, ma anche un monito a non dimenticare le proprie radici. In un’epoca di crisi climatica, la voce di Al Bano e Romina suona più attuale che mai.
Raise Your Glass – P!nk
Un inno pop-rock energico e liberatorio, dedicato a chi si sente diverso o fuori posto. Con il suo ritmo travolgente e il messaggio di inclusione, la canzone celebra l’autenticità e l’orgoglio di essere se stessi. Con un occhio di riguardo ai diritti degli animali.
Terra mia – Pino Daniele
La chiusura perfetta per questa playlist. “Terra mia”, capolavoro di Pino Daniele, è un canto d’amore per la propria terra e per la vita semplice. Il brano invita a riscoprire il legame autentico con la natura, messaggio centrale anche della Giornata Mondiale Vegana.
La Giornata Mondiale Vegana non è solo una celebrazione dell’alimentazione vegetale, ma un’occasione per pensare al nostro rapporto con la natura, gli animali e il pianeta. Queste 15 canzoni italiane, tra ironia, poesia e leggerezza, mostrano come anche la musica possa contribuire a diffondere consapevolezza ambientale e sociale.
Che siate vegani, vegetariani o semplicemente curiosi, queste canzoni raccontano un messaggio universale: cambiare si può, e la musica – come la terra – continua a ricordarcelo.
Foto su licenza Depositphotos.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
