Giovanni Allevi

Giovanni Allevi torna sul palco dopo la lunga battaglia contro il mieloma multiplo, e lo fa con “Musica dall’Anima”, un tour di quattro concerti evento che lo vedranno protagonista in location di altissimo valore simbolico: Roma, Taormina, Venezia e Firenze. Un ritorno profondamente sentito, quasi mistico, per un artista che ha trasformato il dolore in note e la fragilità in forza creativa. Qui la nostra videointervista.

“Musica dall’anima ha un significato ben preciso – spiega Alleviperché scaturisce dalle profondità del cuore e arriva senza chiedere nulla in cambio. È un movimento di libertà. Una condizione inedita che mi trovo a vivere dopo la malattia”.

Il cuore del progetto sarà l’esecuzione, per la prima volta, del concerto “MM22 per Violoncello e Orchestra”, composto durante la sua degenza all’Istituto dei Tumori di Milano: “Un’opera concepita tra il dolore e la speranza, dove la parola ‘mieloma’ diventa suono, seguendo un metodo matematico caro a Bach”. Tra i dieci quadri che compongono la partitura, spicca “Nostalgia”, un adagio cantabile composto “nel momento più duro della cura, quando ero in bilico tra la vita e la morte”. Il brano è stato pubblicato come singolo il 2 giugno, in occasione della prima esecuzione mondiale all’Expo di Osaka con la Kizuna Chamber Orchestra. Ne abbiamo parlato Qui.

Nostalgia è una musica struggente, che scuote nel profondo – sottolinea il Maestroun invito a fermarsi e ad ascoltare la propria anima, per ritrovare quella felicità interiore che è stata nascosta dalle difficoltà della vita”.

Giovanni Allevi torna con “Musica dall’Anima”: quattro concerti-evento

Ciascun concerto sarà arricchito dalla presenza di un ospite d’eccezione con cui Allevi dialogherà sul palco, approfondendo un tema filosofico ed esistenziale. Il programma:

  • 20 giugno – Roma, Terme di Caracalla: tema “Eresia” con lo storico Alessandro Barbero. “Fui definito eretico della musica classica. Ma credo, come Hegel, che la musica classica vada innovata: anche Beethoven è stato un’eresia rispetto a Mozart”.
  • 5 luglio – Taormina, Teatro Antico: tema “Sacro” con il teologo Vito Mancuso. “A Taormina si respira una spiritualità pre-cristiana, con il mare e il vulcano. È un luogo sacro”.
  • 8 luglio – Venezia, Gran Teatro La Fenice: tema “Follia” con il filosofo Luciano Floridi, uno dei massimi esperti mondiali di etica digitale. “Parleremo di follia e di futuro, in una contemporaneità che spesso non comprendiamo”.
  • 19 luglio – Firenze, Parco Mediceo di Pratolino: tema “Bellezza” con l’ingegnera aerospaziale Amalia Ercoli Finzi. “Ogni tema mette in discussione la vita di ognuno di noi. La vera essenza dell’essere umano è l’incertezza”.

Durante lo spettacolo, Allevi accompagnerà l’ascolto con parole, riflessioni e una guida emotiva. “In questa composizione ho raccontato in note tutte le emozioni di un anno e mezzo di lotta: incertezza, dolore, speranza, gratitudine, incanto e la scoperta dell’immortalità dell’anima”.

Ogni volta che c’è una prima esecuzione dico al pubblico: ‘Se quest’opera rimarrà nel tempo potrete dire… Io c’ero… Ma potrete dirlo anche se si fermerà qui’. È sempre imprevedibile l’incontro con il pubblico”.

Il tour non avrà repliche. “Saranno solo questi quattro concerti. Non prolungherò il tour. Devo rimettermi fisicamente, ho bisogno di silenzio e del contatto con la natura. Ma volevo creare un evento unico, non replicabile, che celebrasse la vita, la fragilità, la rinascita”.

La malattia mi ha liberato dal giudizio esterno – racconta – ed è la prima volta che mi sento davvero libero. Non so se questa malattia sia una conseguenza delle tante battaglie. Ma ora non voglio perdere l’incanto di essere vivo. Il mieloma multiplo è un mostro, ma è come se gli avessi fatto le carezze sotto il mento. Invece di mangiarmi per un attimo mi ha fatto le fusa. Resta lì. Quando si sveglierà? Probabilmente mi mangerà…”.

E conclude con un messaggio di forza e umanità: “Ognuno di noi è una centrale atomica di creatività. Siamo noi a costruirci i nostri freni. Ma la musica, la bellezza e l’anima possono liberarci”.

Info e biglietti disponibili su TicketOne
Le date:

  • Roma – 20 giugno 2025
  • Taormina – 5 luglio 2025
  • Venezia – 8 luglio 2025
  • Firenze – 19 luglio 2025

Info: www.giovanniallevi.com | www.allevimm22.com

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.