Halloween è alle porte e anche la musica italiana ha il suo lato oscuro, ironico e misterioso. Tra fantasmi, streghe e case infestate, sono tanti gli artisti che hanno giocato con l’immaginario horror, mescolando paura, ironia e melodia.
Ecco 10 canzoni italiane da ascoltare (o riscoprire) nella notte più spaventosa dell’anno, una playlist che spazia dal pop al rock, fino ai brani per bambini e alle hit più recenti.
Halloween, 10 canzoni italiane tra streghe, fantasmi e incubi pop
1. Max Pezzali – Il grande incubo
Il titolo dice già tutto: Il grande incubo è una delle canzoni più “cinematografiche” di Max Pezzali, tratta dall’album Il mondo insieme a te (2004). In un ritmo incalzante e quasi cartoon, Pezzali racconta l’ansia e i timori che ognuno si porta dentro, trasformandoli in un viaggio sonoro a metà tra sogno e paura. Un brano che unisce introspezione e leggerezza, perfetto per un Halloween pop ma non banale.
2. Gabry Ponte – La danza delle streghe
Impossibile non citare questa hit degli anni 2000, firmata da uno dei DJ italiani più conosciuti al mondo. La danza delle streghe di Gabry Ponte è diventata un vero e proprio inno delle feste di Halloween, con il suo ritmo dance irresistibile e le atmosfere da discoteca incantata. Ancora oggi fa ballare generazioni diverse tra zucche luminose e travestimenti.
3. Piccolo Coro dell’Antoniano – Nino Fantasmino
Non può mancare una canzone per i più piccoli. Nino Fantasmino, interpretata dal Piccolo Coro dell’Antoniano, è un classico intramontabile di Zecchino d’Oro: tenera, buffa e perfetta per far entrare anche i bambini nello spirito di Halloween. Il piccolo Nino, che vuole solo fare amicizia invece di spaventare, conquista con dolcezza e un pizzico di malinconia.
4. Carolina Benvenga – Halloween Dance
Dalla regina delle canzoni per bambini arriva una delle tracce più amate per il periodo di Halloween. Halloween Dance di Carolina Benvenga è un brano allegro e colorato che invita i piccoli ascoltatori a non avere paura delle creature mostruose: dopotutto, anche loro vogliono solo divertirsi! Un inno alla fantasia più che alla paura.
5. Davide Van De Sfroos – El fantasma del Ziu Gaetan
In questa canzone, il cantautore comasco Davide Van De Sfroos porta la sua inconfondibile ironia dialettale nel mondo dei fantasmi. El fantasma del Ziu Gaetan è un racconto popolare in musica, sospeso tra leggenda e sorriso, che mostra come anche le anime erranti possano avere una storia tutta loro. Una chicca per chi ama il folklore e la musica d’autore.
6. Me contro Te – Dolcetto Scherzetto
I Me contro Te hanno conquistato milioni di bambini con le loro canzoni divertenti e colorate, e Dolcetto Scherzetto è ormai un classico di Halloween per famiglie. Ritmo pop, testo immediato e coreografia perfetta per i social: una canzone pensata per far ballare piccoli e grandi tra fantasmi di zucchero e ragnatele colorate.
7. Goblin – Profondo Rosso
Un capolavoro assoluto. Il tema principale di Profondo Rosso, composto dai Goblin per l’omonimo film di Dario Argento (1975), è una delle colonne sonore più riconoscibili del cinema horror mondiale. Le tastiere ipnotiche e le atmosfere inquietanti rendono questo brano indispensabile in qualsiasi playlist di Halloween “made in Italy”.
8. Linea 77 – Fantasma
Con Fantasma, i Linea 77 portano l’energia del rock alternativo italiano dentro un brano che parla di presenze invisibili e tormenti interiori. Un pezzo potente e viscerale, in perfetto equilibrio tra rabbia e malinconia, che calza a pennello per un Halloween più cupo e adrenalinico.
9. Vasco Rossi – La strega (La diva del sabato sera)
Tra i lati meno noti di Vasco Rossi, La strega – La diva del sabato sera (1979) è un brano ironico e provocatorio, che gioca con il tema della stregoneria in chiave rock. Vasco descrive una donna magnetica e misteriosa, una “strega” moderna che incanta chi la guarda. Un classico perfetto per la notte delle streghe.
10. Sick Luke, Chiello & Madame – La strega del frutteto
Più recente e dal sapore urban, La strega del frutteto di Sick Luke con Chiello e Madame unisce trap, poesia e mistero. Il brano, pubblicato nel 2022, racconta una figura enigmatica e sensuale, a metà tra realtà e magia. Un pezzo oscuro e seducente che aggiunge un tocco contemporaneo alla playlist.
La playlist perfetta per la notte delle streghe
Dalle colonne sonore horror di culto al pop per bambini, dalle streghe danzanti ai fantasmi malinconici, queste 10 canzoni italiane per Halloween dimostrano che anche la musica italiana sa essere misteriosa, ironica e piena di magia.
Accendete le candele, abbassate le luci e preparatevi a un viaggio tra incubi, danze stregate e melodie da brivido.
Qui una selezione di canzoni internazionali per la notte di Halloween.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.

