Site icon imusicfun

Intervista a Ste, sul palco della Notte della Taranta 2024 il nuovo singolo “Lose control”

Ste Lose control

E’ disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali “Lose control”, il nuovo brano della cantautrice nigeriano-napoletana Ste, astro nascente della nuova musica italiana che negli ultimi mesi ha conquistato milioni di visualizzazioni cantando l’amore libero, anticonformista e passionale. 

Il brano, firmato da Ste per il testo, Ste e Shablo per la musica e è prodotto da Shablo e Luca Faraone, parla della perdita di controllo all’interno di una coppia, quando ci si scontra e ci si inizia ad allontanare perdendo il contatto con l’altro e non riuscendo più a gestire le proprie emozioni.

Ste sarà domani sera sul palco di Melpignano per la ventisettesima edizione della Notte della Taranta dove presenterà per la prima volta dal vivo “Lose control” in una speciale versione pizzicata, contaminata con Tamurriata Nera

Dopo aver spopolato sui social con “Red”, il freestyle che riprende la base di “I Know What You Want” di Busta Rhymes, con 10 milioni di visualizzazioni complessive su IG e oltre 5 milioni di TikTok, è uscito il 21 giugno il nuovo EP dell’artista Romantica“. (Qui la nostra videointervista di presentazione del progetto).

“Sono davvero onorata e grata di poter far parte di un evento così importante per la cultura di Melpignano e per la cultura italiana in generale. Essere qui, insieme a persone meravigliose, con un’orchestra straordinaria e ballerini eccezionali, è un’esperienza incredibile.

Partecipare a questa manifestazione è stato qualcosa di unico per me, un impatto così forte che non so nemmeno come descriverlo. Spero che la mia esibizione sia stata apprezzata da tutti, e ringrazio di cuore per l’accoglienza.”

Poi, parlando di contaminazione musicale…

Per me, la contaminazione musicale è sempre stata fondamentale, anche nel mio singolo diventato virale su TikTok, dove c’è proprio questa volontà di innovare la musica.

Mi sono avvicinata all’idea di contaminazione musicale grazie alle mie origini, essendo cresciuta in una famiglia napoletana con una madre africana. La cultura napoletana mi ha accolto calorosamente, e cerco di riportare la musica tradizionale napoletana al centro, rinnovandola senza mai farla scomparire. La musica italiana è ricca di passato, e con il presente possiamo costruire un futuro musicale ancora più bello.”

Exit mobile version