Eurovision 2026 Vienna Logo

L’UEFA voterà l’espulsione di Israele dalle competizioni internazionali; il caso potrebbe estendersi fino all’Eurovision 2026.

Israele si trova di fronte a una minaccia internazionale senza precedenti: oggi l’UEFA, la confederazione calcistica europea, voterà sull’espulsione del Paese da tutte le competizioni internazionali. La pressione è cresciuta dopo il tentato assassinio di leader di Hamas in Qatar, Paese che sta spingendo per ampliare il boicottaggio contro Israele.

Secondo le stime, la maggior parte degli Stati membri è favorevole all’espulsione, ma Germania e Ungheria si oppongono. Berlino potrebbe persino esercitare il diritto di veto, ritardando la decisione ma non eliminando del tutto la minaccia. L’eventuale esclusione di Israele seguirebbe il precedente russo: dopo l’invasione dell’Ucraina, la Russia è stata bandita da UEFA, CIO e altre federazioni sportive, perdendo il diritto di ospitare tornei e partecipare sotto la propria bandiera.

Il timore è che questo slancio anti-israeliano non resti confinato allo sport. Anche l’Eurovision 2026 potrebbe essere coinvolto: nel 2022 la Russia fu esclusa dal contest dopo la pressione di nove Paesi, e lo stesso scenario potrebbe ora ripetersi per Israele. L’EBU (European Broadcasting Union) deciderà nella sua Assemblea Generale del 4 dicembre a Ginevra, quando con ogni probabilità verrà messa ai voti la partecipazione di Israele all’Eurovision 2026 di Vienna.

Il voto UEFA potrebbe dunque aprire la strada a un boicottaggio più ampio, con conseguenze non solo sportive ma anche culturali, mettendo a rischio la presenza di Israele a uno degli eventi più seguiti al mondo.

Intanto c’è chi pensa che l’edizione 2026 dell’Eurovision potrebbe addirittura essere cancellata…

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.