La scena rap italiana perde una delle sue voci più autentiche e carismatiche; nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto si è spento a 40 anni Jesto, nome d’arte di Justin Yamanouchi Rossi, figura di culto della scena hip hop romana.
La notizia è stata diffusa dal fratello Taiyo “Hyst” Yamanouchi, che lo ha ricordato come “astro del Rap italiano” e “uomo di immensa levatura spirituale”, sottolineando come la sua eredità artistica e umana sia destinata a rimanere viva nel tempo.
Jesto era molto più di un rapper: era un creatore di mondi, capace di trasformare la quotidianità in racconti rap pieni di ironia e introspezione. Cresciuto in una famiglia artistica – figlio del cantautore folk Stefano Rosso e dell’annunciatrice Rai Teresa Piazza – ha mosso i primi passi nel freestyle, distinguendosi nei contest come il Tecniche Perfette e il 2theBeat, dove il suo carisma e la sua prontezza lo hanno reso indimenticabile per chi c’era. Nel corso della sua carriera ha pubblicato album che hanno segnato la scena underground, dalla trilogia di “Supershallo” a “Mamma ho ingoiato l’autotune”, fino a “Buongiorno Italia” e “Giorgio”, quest’ultimo il suo lavoro più intimo.
La notizia della sua scomparsa ha scosso profondamente la comunità rap. Fedez lo ha ricordato sui social raccontando il loro incontro sul palco di 2theBeat, quando capì per la prima volta cosa significasse avere carisma. “Riposa in pace leggenda del rap (quello vero)”, ha scritto. Messaggi di cordoglio sono arrivati anche da Piotta, Clementino, Ghemon, Willie Peyote, Briga, Olly e Tormento, a testimonianza di quanto Jesto fosse stimato e amato dai colleghi.
La sua musica, sempre libera dalle logiche del mainstream, ha raccontato fragilità, sogni e contraddizioni di un’intera generazione. La sua scomparsa lascia un vuoto enorme, ma anche un patrimonio artistico che continua a parlare a chiunque si avvicini al rap con sincerità. Jesto non era solo un rapper: era un narratore di vite, un talento capace di trasformare la sua autenticità in culto.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
