Luca Jurman Giorgia

Le dichiarazioni di Mogol su Giorgia hanno acceso un dibattito nel mondo della musica italiana, tra cui spicca il punto di vista di Luca Jurman. Il celebre autore ha criticato la cantante, in gara a Sanremo 2025 con il brano La cura per me, sostenendo che la sua vocalità sia “ferma a trent’anni fa” e offrendole ironicamente un corso gratuito presso la sua scuola per imparare uno stile più moderno.

Parole che non sono passate inosservate, scatenando una reazione netta da parte del vocal coach Luca Jurman, che in un’intervista rilasciata a Fanpage.it ha difeso la cantante, definendo le affermazioni di Mogolassurdità” e sottolineando come Giorgia resti “una delle migliori voci italiane”.

Secondo Mogol, Giorgia avrebbe bisogno di aggiornare il suo modo di cantare perché “usa la voce come si faceva un tempo” e quindi non sarebbe più in grado di emozionare. Una critica che si ricollega a un dibattito frequente sulla cantante, spesso accusata di essere troppo tecnica e quindi poco comunicativa.

Jurman, però, non ci sta e risponde senza mezzi termini:

“Non capisco per quale motivo Mogol abbia detto un’assurdità del genere. La sua scuola è riconosciuta per la parte autorale e cantautorale, non certo per la modernità del canto. Inoltre, Mogol non è mai stato un cantante.”

L’ex vocal coach di Amici difende con forza la cantante, ribadendo che la sua vocalità non può essere messa in discussione:

“Giorgia sta tornando a studiare, ma resta una delle migliori – se non la migliore – voce italiana. All’estero voci come Beyoncé e Jazmine Sullivan fanno la nuova storia del canto, mentre noi stiamo standardizzando la musica al livello più basso mai visto.”

La polemica tra Mogol e Jurman riflette una discussione più ampia sul panorama musicale italiano e sull’evoluzione del canto. Da un lato, c’è chi sostiene la necessità di adattarsi ai nuovi stili e linguaggi, dall’altro chi difende la tecnica e l’eccellenza vocale come valori imprescindibili.

Una cosa è certa: Giorgia, con la sua partecipazione a Sanremo 2025 e il duetto con Annalisa sulle note di Skyfall di Adele, ha dimostrato ancora una volta il suo valore. E, nonostante le critiche, continua a essere una delle voci più apprezzate della musica italiana.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.