Kaze

Il significato di tutte le canzoni che compongono Post Buio, l’album d’esordio di Kaze, un mix di brani indie-pop, perfetti per il “pre-serata”, pezzi da club, che evocano il caos e l’energia della festa, e ballad, da ascoltare quando la notte volge al termine. Un susseguirsi di sonorità differenti che mostrano l’universo caleidoscopico di colori, parole, forme e suggestioni di cui la musica di KAZE si compone.

Kaze, il significato delle canzoni dell’album d’esordio “Post buio”

A fare da apripista all’album è “Amplesso (intro)”, un brano sensuale, in cui la voce vellutata e seducente di KAZE racconta una relazione fatta di carnalità e passione, nata da un incontro casuale, che si protrae e si consuma nella notte lasciando a metà il giorno successivo.

Segue “Panorama”, con cui l’artista ha inaugurato il suo 2024 dando un’anticipazione di “POST BUIO”. Un pezzo che nasce tra le strade affollate di una Milano caotica e grigia, con cui la cantautrice canta il contrasto tra l’amore per il luogo che le fa da dimora e la costante voglia di andare via, muoversi, scoprire. 

È quasi con un sussurro il modo in cui inizia “Caramelle”, un brano dolce come una ninna nanna ma che esplode poi nel ritornello, un messaggio dedicato a una persona per cui KAZE nutre un senso di protezione ineguagliabile, a cui giura di tenerla al sicuro da tutti i mostri sotto il letto che la spaventano, alzandole la testa se i pensieri si fanno troppo pesanti.

La tracklist prosegue con “Mdma”, un brano d’amore in cui l’artista si espone dando voce a un sentimento cresciuto in lei piano piano e diventato poi quasi una dipendenza, qualcosa a cui non può rinunciare e a cui sente di poter dare tutta se stessa.

La traccia successiva è “Non mi va”, un pezzo che funge quasi da presa di coscienza, in cui KAZE si rende consapevole di cosa vuole e di cosa non le va più, come fingere sorrisi che non ha, dare spiegazioni o sopprimere il dolore a discapito di se stessa.

Si entra nel pieno della festa con “Millimetri”, un brano soul caratterizzato da un groove trascinante, con cui la cantautrice invita a lasciarsi andare sulla pista da ballo, dando vita a una danza di sguardi che si incrociano e che riducono qualsiasi distanza.

Il ritmo rallenta con “Senza sonno”, una ballad malinconica in cui KAZE lascia spazio alla memoria di una relazione finita, ai ricordi che si aggrovigliano nella sua mente e non la lasciano dormire, a quei particolari in apparenza insignificanti che poi acquisiscono valore diventano quelli più difficili da dimenticare.

“Mon cœur”, pubblicato nell’estate del 2023, è invece un brano pop-soul che parla del momento in cui si inizia ad assaporare la vita lasciandosi alle spalle il dolore, come quando piove e non si sente più nulla perché ormai la testa è altrove e il cuore è diventato una roccia impermeabile a tutto il male di cui si può essere vittima ogni giorno.

Cambio di registro per “Chi si ama davvero”, un brano romantico, in cui a trionfare è quell’amore che fa sentire al sicuro, che fa sentire liberi e leggeri e fa scordare tutte le lacrime versate in passato.

“POST BUIO” si conclude con “Sopra sta terrazza (mamma)”, in cui KAZE mostra un lato estremamente personale e intimo di se stessa e dedica il pezzo a colei che, indipendentemente dalla distanza che le separa, che a volte sembra insormontabile, sta al suo fianco in ogni momento, colmando con l’amore la mancanza che certe sere la fa sentire più sola del solito: la sua mamma.

Foto di Sara Scanderebech

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.