Oltre 4mila persone hanno partecipato sabato scorso a Pavia a “La notte dell’uomo ragno”, l’evento dedicato a celebrare Max Pezzali e Mauro Repetto, protagonisti della leggendaria avventura musicale degli 883. Una maratona che ha visto la proiezione della serie Sky Original dedicata alla loro storia, offrendo anche ai più giovani la possibilità di scoprire come da Pavia sia nato un fenomeno capace di segnare la musica italiana degli anni ’90.
Ma a una settimana di distanza, l’entusiasmo ha lasciato spazio alle polemiche.
Un cittadino ha raccontato sui social come, poco dopo la mezzanotte, la piazza fosse già semi-deserta: “Mezz’ora dopo la mezzanotte erano rimaste circa 200 persone. La serie non meritava un simile calo di pubblico”.
Il commento ha fatto da assist a Debora Pelamatti Pezzali, moglie di Max, che ha accusato gli organizzatori:
“Hanno tentato di sfruttare in ogni modo il successo di mio marito, ma senza costruire un rapporto sincero e rispettoso con lui. Non capirò mai perché alcune persone abbiano la capacità di trasformare l’oro in cenere”.
Il sindaco di Pavia Michele Lissia ha difeso l’iniziativa, definendola “un esperimento riuscito che può essere replicato”. Tuttavia, non sono mancate riflessioni critiche da parte di ex amministratori.
Davide Lazzari, ex assessore, ha sottolineato a Il Giorno come l’evento sarebbe potuto diventare un vero e proprio festival anni ’90, con karaoke collettivi, cover band, street food, photobooth vintage e attività per famiglie. “Così – ha spiegato – si sarebbe ricreata davvero l’energia degli 883 e la Pavia di quegli anni, rendendo l’esperienza unica e coinvolgente anche per le nuove generazioni”.
Nonostante le polemiche, resta forte l’affetto del pubblico per gli 883. Max Pezzali continua a riempire stadi e arene, come dimostrato dal concerto di Imola di questa estate che ha richiamato decine di migliaia di fan.
“La notte dell’uomo ragno” ha ribadito quanto gli 883 siano ancora oggi un fenomeno generazionale, ma ha anche acceso il dibattito su come valorizzare al meglio questa eredità, rendendola una vera occasione di comunità e spettacolo per tutta Pavia.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.