Dopo settimane di tensioni, dichiarazioni incrociate e ipotesi di azioni legali, la disputa tra Laura Pausini e Gianluca Grignani sulla nuova versione de “La mia storia tra le dita” si è finalmente chiusa in modo positivo.
La notizia è stata ufficializzata da Warner Chappell, editore del brano, che con una nota ha confermato il raggiungimento di un’intesa tra le parti e la permanenza sul mercato della versione interpretata dalla cantante romagnola.
Tutto è iniziato con la pubblicazione, da parte di Laura Pausini, della sua personale reinterpretazione del brano cult di Grignani, rilanciata non solo in italiano ma anche in spagnolo, francese e portoghese.
La canzone, però, presentava una modifica testuale in una frase molto riconoscibile:
- Originale di Grignani:
“E se davvero non vuoi dirmi che ho sbagliato…” - Versione Pausini:
“E se davvero non vuoi dirmi che hai sbagliato…”
Un cambiamento minimo nella forma, ma enorme nel significato.
Secondo Grignani e l’altro autore Massimo Luca, la versione della Pausini avrebbe “capovolto il senso emotivo” del brano, trasformando una riflessione personale in un rimprovero rivolto a un altro.
Da qui sono nati dubbi sull’autorizzazione alle modifiche.
Grignani, inizialmente, aveva dichiarato pubblicamente che non sarebbe mai stato interpellato e di essere pronto a “tutelare in sede legale l’integrità dell’opera”.
Dalla parte opposta, lo staff della cantante aveva definito le accuse “infondate”, sostenendo di aver seguito tutte le procedure e di aver ottenuto le necessarie autorizzazioni dall’editore.
Anche Warner Chappell si era espressa nella stessa direzione, ma la frattura mediatica aveva continuato a crescere, dividendo pubblico e addetti ai lavori.
Il nuovo accordo: la canzone resta sul mercato
La situazione si è sbloccata solo nelle ultime ore, quando Warner Chappell ha annunciato il raggiungimento di un accordo ufficiale:
“Gli autori consentiranno la permanenza sul mercato della versione pubblicata da Laura Pausini. Tutte le parti esprimono soddisfazione per il risultato ottenuto.”
In altre parole, la cover non verrà ritirata e resterà disponibile in tutte le sue versioni linguistiche.
Il contenzioso ha portato alla luce un tema sempre più centrale nel panorama musicale:
- come si gestiscono i diritti degli autori?
- quali limiti esistono nell’adattamento di una canzone già edita?
- fino a che punto un interprete può intervenire sul testo?
In questo caso, la vicenda si è chiusa con una soluzione diplomatica e condivisa.
Una di quelle storie che mostrano come le battaglie discografiche possono infiammarsi velocemente sui social, ma anche come professionalità e dialogo possano riportare equilibrio
La versione di “La mia storia tra le dita” di Laura Pausini resterà disponibile sul mercato e proseguirà il suo percorso internazionale.
La tensione iniziale si è trasformata in un accordo, e ciascuna parte ha espresso soddisfazione per l’esito.
Una vicenda che lascia anche agli appassionati una certezza: a oltre trent’anni dalla sua uscita, la canzone di Grignani continua non solo a emozionare ma anche a far discutere, confermandosi un piccolo grande classico della musica italiana.
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
