Luca Carboni Milano

Il Natale 2025 a Bologna avrà una luce speciale: saranno infatti le parole di “Bologna è una regola”, uno dei brani più amati di Luca Carboni, a illuminare la rinnovata via Indipendenza. Le luminarie artistiche dedicate ai grandi nomi della musica bolognese sono ormai una tradizione consolidata: dopo Lucio Dalla e Cesare Cremonini, il testimone passa ora a un altro cantautore simbolo della città.

Un omaggio che arriva in un momento particolarmente significativo della vita e della carriera di Carboni, tornato da poco sul palco dopo anni difficili segnati dalla malattia e che, proprio qualche giorno fa, ha fatto registrare un emozionante sold out al Forum di Assago, a Milano.

Le luminarie 2025 saranno installate lungo via Indipendenza, nel cuore di Bologna, dove i lavori per il nuovo tram stanno volgendo al termine. L’amministrazione comunale ha confermato che i cantieri si chiuderanno il 20 dicembre, restituendo alla città una delle sue arterie principali completamente riqualificata.

L’accensione delle luci è prevista nella prima parte di dicembre, anticipando le festività e trasformando la strada in un corridoio luminoso fatto di versi e atmosfere tipiche dell’immaginario di Carboni.

Negli scorsi anni la città aveva reso omaggio ad altri artisti bolognesi:

  • “L’anno che verrà” e “Futura” di Lucio Dalla
  • “Nessuno vuole essere Robin” di Cesare Cremonini

Ora tocca a “Bologna è una regola”, brano estratto dall’album Pop-up del 2016, che ha segnato uno dei momenti più fortunati della seconda parte di carriera del cantautore, molto amato anche dalle nuove generazioni.

Il ritorno di Luca Carboni: il trionfo al Forum di Assago

Le luminarie arrivano in contemporanea con un grande ritorno: quello di Luca Carboni sui palchi italiani. Dopo lo stop imposto dalla pandemia e da un tumore al polmone diagnosticato nel 2022, che lo aveva costretto al silenzio, il cantautore è tornato a esibirsi dal vivo con tutta l’emozione di una vera rinascita.

L’11 novembre, al Forum d’Assago, ha registrato il tutto esaurito nella prima data del tour, regalando al pubblico quasi tre ore di musica. Un concerto intimo, tenero, ironico e potentemente emotivo, aperto con Primavera, simbolo della sua nuova fase di vita.

Sul palco con lui sono saliti tre ospiti d’eccezione:

  • Cesare Cremonini, con cui ha collaborato nel 2024 nel brano San Luca
  • Elisa, che gli ha dedicato parole di grande affetto
  • Jovanotti, legato a Carboni da un rapporto storico: fu proprio Luca, nel 1992, a portarlo per la prima volta in tour nei palasport, dando slancio alla sua carriera cantautorale

Il concerto ha confermato ciò che il pubblico già sapeva: Carboni è un artista unico, capace di raccontare tenerezza, malinconia, fragilità e dolcezza come pochi nella musica italiana.

Dopo Milano, Luca Carboni è atteso per due grandi appuntamenti all’Unipol Arena di Bologna:

  • 24 gennaio 2026
  • 19 aprile 2026

E in mezzo una data a Roma, al Palazzo dello Sport, il 12 marzo.

Qui il link per l’acquisto dei biglietti.

Le date fanno parte del tour Rio Ari O, un viaggio musicale che segna ufficialmente il ritorno dell’artista e che potrebbe anticipare nuovi progetti: Carboni ha infatti rivelato di stare pensando a un nuovo album e a un libro autobiografico.

La carriera di Luca Carboni è sempre stata un piccolo paradosso nella musica italiana. Dagli anni ’80 ai giorni nostri, ha raccontato sentimenti e fragilità con discrezione, con un tono mite e profondamente umano, lontano dagli eccessi del pop. Eppure ha firmato classici come:

  • Silvia lo sai
  • Mare mare
  • Ci vuole un fisico bestiale
  • Farfallina

Negli anni 2010 è stato riscoperto da una nuova generazione grazie a brani come Luca lo stesso, Una grande festa e Bologna è una regola, diventando una sorta di padre spirituale della scena indie-pop italiana.

Per questo, più che un artista da idolatrare, Carboni è sempre stato uno a cui si vuole bene: semplice, autentico, profondamente vero.

Le luminarie di Natale 2025 a Bologna dedicate a “Bologna è una regola” non celebrano solo un brano, ma un intero percorso artistico, umano e cittadino. In un anno in cui Luca Carboni è tornato alla musica, alla vita e al suo pubblico, Bologna si illumina nel modo più naturale: con le sue parole.

E con un messaggio di affetto che attraversa via Indipendenza e arriva fino ai palchi di Milano, dell’Unipol Arena e – chissà – ai prossimi capitoli che Carboni è pronto a scrivere.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.