IMusicFun Hits

Maggio da hit, quali sono le canzoni che hanno conquistato le classifiche? Quali sono i brani top del mese?

Maggio da hit, le canzoni che hanno conquistato le classifiche

Il mese di maggio si piazza abitualmente come un ponte tra Sanremo e l’estate, dal punto di vista discografico, e nel 2025 non fa eccezione. Segna la fine del regno al primo posto per Olly, vincitore di Sanremo con una permanenza da record in vetta alla classifica di vendita, ben 10 settimane. A spodestarlo, il ritorno di Sfera Ebbasta, che è sempre pieno di risorse nel rivoltare un genere dai confini piuttosto angusti come la trap trovando il modo di non suonare ripetitivo. La sua “Neon“, realizzata con Shiva, è numero uno per tutto il mese, fino all’avvento sul finale del ritorno di Blanco, con l’interpretazione drammatica di “Piangere a 90“, che lo riposiziona in quelle alte sfere dell’hit parade che parevano chimera negli anni scorsi, per il suo calo di popolarità e per qualche pezzo non azzeccato.

Dei sanremesi, i tre destinati a restare tra i più venduti dell’anno sono Olly, Achille Lauro e Giorgia, tutti in top ten fino a maggio inoltrato. Lauro peraltro fa staffetta con il nuovo singolo “Amor“, sempre nel clichè melodico ed ambientato nella sua città, anagramma del titolo, e le atmosfere non mutano per quanto lo riguarda.

Porta il sole Alfa, che reinventa “Me gustas tu” di Manu Chao candidandosi seriamente al titolo principale dell’estate, mentre sono ora country le atmosfere di Salmo, tornato a bomba con un nuovo stile in “Cartine corte“.

In ambito rap è il momento di Artie 5ive, che finalmente dimostra che anche un italiano può riannodare i fili con le radici black del genere. Parte con il freno tirato Annalisa, la cui “Maschio“, attesissima, suona benissimo e dà spazio alla vocalità, ma sconta qualche perplessità su alcune espressioni del testo. Ci si aspettava più botto anche dai Pinguini Tattici Nucleari, con “Bottiglie vuote“, ma il nome di Max Pezzali parla più a generazioni precedenti che alla loro fan base e forse danno la sensazione di rimanere all’interno della loro confort zone, ma anche la sensazione di un brano duraturo che nel lungo periodo può smentire queste impressioni. La parola d’ordine è comunque “stupido”, citata in almeno cinque titoli e altrettanti testi, tra cui quella in maggiore crescita pare “Scelte stupide“, duetto tra Fedez e Clara

II brano internazionale meglio piazzato in classifica in Italia è “Ordinary” del cantautore inglese Alex Warren, dominatore assoluto Oltremanica, tra atmosfere folk e testo intenso. Troppo sofisticato appare Sombr, ma potrebbe diventare seminale in futuro, mentre va in controtendeza la scelta di Ed Sheeran con il singolo “Azizam“, lanciato prima in versione ritmata e poi corretto in acustico, quando di solito i remix arrivano a velocizzare brani con poco sound.

Meno eccitante del suo precedente, il singolo di Benson BooneMystical magical“, ma già nell’orecchio grazie alle radio. Negli Usa, mille canzoni dell’artista country Morgan Wallen, da noi noto solo per le collaborazioni con Post Malone, inondano le Chart di Billboard. Gran classe ma poca classifica per il duetto tra Maroon 5 e Lisa.

E tornando in Italia, guardando al di là dei risultati di classifica, spiccano tra troppe produzioni estive dal suono omogeneo (a proposito, è praticamente scomparso il latino reggaeton!), le canzoni di NoemiNon sono io” e di Gianna NanniniPanorama“. Segno che la personalità vocale conta ancora qualcosa nel differenziare brani troppo spesso per cantanti intercambiabili.




📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.