E’ morta all’età di 67 anni l’attrice Maria Rosaria Omaggio. Primo impegno professionale a 17 anni, accanto a Pippo Baudo a Canzonissima. Per la sua interpretazione di Oriana Fallaci nel film Walesa, l’uomo della speranza del polacco Andrzej Wajda ha ricevuto il premio Pasinetti alla Mostra del cinema di Venezia.
“Cara Maria Rosaria. Ci hai lasciati. Hai iniziato il tuo nuovo viaggio verso la spiritualità che tanto amavi. Sei stata un’amica affettuosa, illuminante, presente. Donna bella e colta. Mancherai tanto anche ai miei cagnolini, a cui dicevi, dai un bacio da zia Maro’ R.I.P”, si legge sul profilo Instagram dell’attrice.
Nata il 11 gennaio 1957 a Roma, Maria Rosaria Omaggio ha iniziato la sua carriera artistica in giovane età, costruendo un portfolio ricco e variegato che le ha permesso di lasciare un’impronta significativa nel panorama dello spettacolo italiano.
Dopo aver conseguito il diploma presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, Maria Rosaria Omaggio ha debuttato nel mondo dello spettacolo a metà degli anni ’70. La sua bellezza e il suo talento le hanno rapidamente aperto le porte del cinema e della televisione. Ha lavorato con registi di grande calibro e ha recitato in film che sono diventati classici del cinema italiano, tra cui “Un uomo in ginocchio” di Damiano Damiani e “Io, Chiara e lo Scuro” di Maurizio Ponzi.
Oltre al cinema, l’artista ha avuto una carriera di successo anche in teatro, dove ha interpretato ruoli di grande spessore in opere sia classiche che contemporanee. La sua capacità di passare con disinvoltura dal dramma alla commedia le ha conferito un prestigio particolare nel mondo teatrale.
Uno dei momenti più significativi della carriera televisiva di Maria Rosaria Omaggio è stata la sua partecipazione a “Canzonissima“, uno dei programmi di varietà più popolari della televisione italiana, andato in onda dal 1956 al 1975. Questo show ha rappresentato un importante trampolino di lancio per molti artisti italiani, e la presenza di Maria Rosaria ha contribuito a consolidare la sua popolarità presso il grande pubblico.
Nella stagione 1974-1975, Maria Rosaria Omaggio ha affiancato il noto conduttore Pippo Baudo, uno dei volti più amati della televisione italiana. La sua partecipazione a “Canzonissima” ha messo in luce non solo le sue doti di attrice, ma anche quelle di intrattenitrice e conduttrice, dimostrando una volta di più la sua versatilità.
La televisione e la fiction ci hanno reso il suo volto familiare, e amato. Maria Rosaria Omaggio ha preso parte a molti sceneggiati televisivi: ‘Edera’, ‘Passioni’, ‘Donne di mafia’, ‘La squadra’, ‘Sabato, domenica e lunedì’.
Tra i suoi ultimi spettacoli, “Casa Pianeta Terra”: un viaggio tra parole, immagini e musica d’occidente e d’oriente, per comunicare che il Pianeta Terra è la nostra casa e soprattutto che ne siamo parte integrante.
Le sfide la appassionavano sempre. Decise, infatti, di interpretare canzoni con testi di Italo Calvino, per parlare e cantare di pace insieme a Grazia di Michele, in un grande concerto all’Ara Pacis, in occasione del centenario dello scrittore, a maggio 2023.
Era da tempo ambasciatrice Unicef nel mondo: un impegno nato dopo un viaggio a Mumbai.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.