Max Pezzali è stato tra i protagonisti della prima giornata del Lucca Comics & Games 2025, dove ha presentato il nuovo albo a fumetti realizzato insieme a Roberto Recchioni, quinto capitolo della serie dedicata al mondo degli 883; l’occasione è servita per celebrare i trent’anni di “La donna, il sogno & il grande incubo”, il primo disco da solista di Pezzali dopo l’addio di Mauro Repetto, un momento di svolta nella sua carriera e nella musica pop italiana.
Durante l’incontro con i fan – accorsi in massa fin dal mattino per il firmacopie – Pezzali ha ricordato il periodo in cui nacque “La donna, il sogno & il grande incubo”.
«Nel 1995 ci stavamo avvicinando al mondo di oggi», ha raccontato, come riportato da Movieplayer. «Avevo la connessione internet a casa, ma facendo lo 02 da Pavia: spendevo milioni di lire in bollette, ma ero felice perché finalmente avevo accesso a tutte le informazioni che cercavo. Paradossalmente oggi mi manca quella scarsità: compravi dieci dischi, li sapevi a memoria, e quel sacrificio economico dava valore alla musica. Oggi c’è troppo di tutto, e scegliere è diventato difficile».
Un pensiero nostalgico che fotografa bene il cambiamento del modo di vivere la musica, tra la passione “analogica” degli anni ’90 e l’iperconnessione contemporanea.
Parlando della fine del sodalizio con Mauro Repetto, Pezzali non nasconde l’emozione. Dopo il trionfo di “Nord Sud Ovest Est”, Repetto decise di lasciare il gruppo per inseguire l’amore e un sogno americano, lasciando Max a gestire tutto da solo.
«Mauro se n’è andato senza dare alcun segnale», ha ricordato Pezzali. «Il venerdì ci siamo salutati come sempre, e il lunedì mi ha detto che se ne sarebbe andato. È stato come una separazione sentimentale: quando una coppia scoppia, c’è sempre uno che decide. Io l’ho vissuta come un abbandono».
Una frattura profonda, che segnò la fine di un’era ma anche la nascita di una nuova consapevolezza artistica per Pezzali: «Affrontare tutto da solo, le pressioni della casa discografica, è stato traumatico. Ma è lì che ho imparato davvero a camminare da solo».
A Lucca, Pezzali ha indossato con orgoglio la felpa della reunion degli Oasis, inevitabile spunto per chiedergli se un giorno potremmo rivedere anche gli 883 insieme.
«Mauro oggi è molto impegnato con il suo spettacolo teatrale, e fa bene a riprendersi ciò che è suo», ha spiegato. «Ma una reunion degli 883 sarebbe complicata: avevamo una divisione dei compiti molto precisa, e ora gli incarichi li ho presi tutti io. Riunire questo “Frankenstein” non sarebbe semplice».

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News: 
            
                Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
            
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.

 
                            