Max Pezzali SiVola Fest

Pubblicata sul numero 2-3 di Vanity Fair, in edicola fino al 14 gennaio 2025, un’intervista in cui Max Pezzali si racconta, ripercorrendo i momenti più significativi del 2024, un anno straordinario per la sua carriera e non solo.

Se dovesse scegliere un simbolo di quest’anno, Pezzali punterebbe su un imponente gonfiabile alto dieci metri, “la versione manga della regina del Celebrità”, tratto dalla sua hit del 1999. “È lei a rappresentare tutto quello che è successo di recente,” racconta l’artista. E non è difficile capire perché: nel 2024 Pezzali ha vissuto il suo primo tour negli stadi, ha venduto oltre 400 mila biglietti, pubblicato il disco Max Forever Vol. 1, e lanciato con successo una serie Sky dedicata alla nascita degli 883, Hanno ucciso l’Uomo Ragno.

“Quando ho visto gli episodi premontati della serie, ho pensato: ‘Ma a chi può interessare una storia come la mia?’,” ammette Pezzali, con la sua proverbiale modestia. La risposta è arrivata da un pubblico vastissimo, incluso suo figlio Hilo, 16 anni: “Non aveva mai mostrato particolare interesse per il mio passato, ma si è appassionato alla serie. Mi chiedeva di vedere le puntate successive. È stato allora che ho capito che la mia storia era importante per molti.”

La serie, che ha riscosso un incredibile successo, è già stata rinnovata per una seconda stagione. “Lo sapevo fin dall’inizio,” rivela Max, “ma i risultati hanno trasformato la previsione in certezza.” Sull’eventualità di un cameo nella prossima stagione, dice: “Non lo so, ma si potrebbe fare serenamente, una volta trovata la parte giusta.”

La sua storia è quella di un ragazzo cresciuto nella provincia pavese, con un’infanzia tutt’altro che semplice: “Sono stato uno sfigato di proporzioni abbastanza monumentali fino al 1982-83. Ero il classico nerd, supermiope, emarginato perché portavo gli occhiali. Mi chiamavano ‘quattrocchi in vetrina’ e mi vedevano come il ragionier Filini della classe.” La svolta arrivò con le lenti a contatto, che pur rigandogli le cornee, gli permisero di uscire dalla sua “bolla” e iniziare a frequentare i gruppi di ragazzi del quartiere. “Dalla sala giochi al cimitero, dai bagni pubblici al motorino: ho cominciato a sentirmi normale.”

Curiosamente, l’amore per la musica non è nato con il pop, ma con l’heavy metal. “Ero un fanatico degli Iron Maiden e dei Saxon, mi facevano sentire culturalmente diverso.” Il grande cambiamento arrivò dopo un viaggio a New York nel 1988. “Lì ascoltavo la radio e c’era Terminator X dei Public Enemy che conduceva due ore di hip hop mixato da matti. Tornai a casa con una batteria elettronica, una montagna di dischi e l’idea di fare musica.”

Quella determinazione portò Max e Mauro Repetto, suo amico e co-fondatore degli 883, a intraprendere una strada diversa. “Ho chiamato Mauro e gli ho detto: ‘Questa è la nostra strada.’”

Non tutti, però, credevano nel sogno musicale di Pezzali. “Mia madre era ossessionata dal posto fisso, possibilmente in banca. Diceva sempre: ‘La Comit è un’istituzione, non crollerà mai!’” Anche il padre, pur meno esplicito, condivideva quella mentalità. “Ha fatto il garzone da un fioraio per tutta la vita, fino a mettersi in proprio. Avevano vissuto un’Italia in cui il posto fisso era l’unica salvezza.”

Nonostante queste resistenze, la musica ha vinto su tutto. “Dopo il mio voto di maturità – 41 su 60 – le possibilità di un concorso pubblico erano sfumate. Così, o trovavamo una soluzione diversa, o niente.”

Il successo di Max Pezzali e degli 883 ha dimostrato che i sogni possono diventare realtà. Oggi, a 57 anni, Max è ancora sulla cresta dell’onda, con un tour sold out fino a febbraio e l’attesissimo evento Max Forever Grand Prix all’Autodromo di Imola il 12 luglio 2025. (Qui il link per l’acquisto dei biglietti) “Ogni volta che salgo sul palco, penso a quel ragazzo emarginato di Pavia e non posso fare a meno di sorridere.”

Un esempio di come la passione e la determinazione possano cambiare tutto, anche quando le aspettative iniziali sembrano puntare in direzioni completamente diverse.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.