Max Pezzali foto Onofrio Petronella

A dodici anni dalla prima uscita, Max Pezzali torna in libreria con una nuova edizione aggiornata della sua autobiografia I cowboy non mollano mai, un racconto che si arricchisce di nuovi capitoli, nuove emozioni e una riflessione profonda sul percorso che lo ha portato a diventare una delle voci più amate della musica italiana.

“Se questo fosse un film anziché un libro…”

La nuova prefazione si apre come una scena cinematografica. Pezzali immagina di essere ripreso da un drone che si avvicina alla sua casa: lui è seduto in cucina, immerso in una call di lavoro per l’organizzazione di un grande evento musicale. “Per le prime due canzoni ci sarà ancora un po’ di sole…”, si sente dire da un collaboratore. E poi, come un flash che lo riporta indietro nel tempo, la consapevolezza: “L’Autodromo di Imola… chi l’avrebbe mai immaginato?”

Un’introduzione che mette subito in luce lo spirito dell’artista: concreto e sognatore allo stesso tempo, capace di raccontare la realtà con un linguaggio vicino alla gente, ma sempre con quella punta di stupore che lo accompagna da trent’anni.

Dodici anni dopo: una storia che non si è mai fermata

Quando I cowboy non mollano mai uscì per la prima volta, nel 2013, Pezzali considerava quel libro come una sorta di punto finale. “Pensavo che la mia storia fosse finita lì – scrive oggi – come a tirare una riga e fare la somma degli irripetibili vent’anni di musica e di vita che mi ero lasciato alle spalle”.

E invece no: la storia è continuata, e con essa l’incredibile viaggio di un artista che ha saputo parlare a generazioni diverse con la stessa autenticità. “Grazie all’affetto del pubblico e all’entusiasmo di un team formidabile – continua Pezzaliil viaggio mi ha portato in luoghi dove non ero mai stato: negli stadi, al Circo Massimo, in innumerevoli palasport, addirittura all’Autodromo di Imola!”

Dal libro alla serie tv: un “miracolo di normalità”

Uno degli aspetti più sorprendenti di questa nuova edizione è che il libro stesso è diventato la base narrativa di una serie tv di grande successo ispirata alla vita e alla carriera degli 883. “Come si spiega? Non ne ho la più pallida idea”, ammette Pezzali con la sua consueta ironia. “Forse semplicemente tante persone si sentono felici a cantare insieme a me le nostre canzoni. Forse la storia degli 883 è un miracolo di normalità in un’epoca in cui tutto sembra dover essere per forza eccezionale”.

Ed è proprio questa normalità il segreto del suo successo: l’abilità di raccontare la quotidianità, le amicizie, le delusioni e i sogni di provincia in cui milioni di italiani si sono riconosciuti.

Un nuovo capitolo per un eterno cowboy

Con questa nuova prefazione, I cowboy non mollano mai non è solo un aggiornamento editoriale, ma una fotografia attuale di un artista che continua a evolversi senza mai perdere la sua identità. Max Pezzali oggi è un’icona pop, ma anche un narratore di emozioni semplici e autentiche, capace di unire le generazioni.

E come scrive in chiusura della prefazione: “Qualunque sia la spiegazione, non importa: è ora di andare.”
Un invito a non fermarsi mai, proprio come i cowboy del titolo — quelli che continuano a cavalcare, anche quando il sole tramonta.

Qui il link per l’acquisto di una copia.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.