Site icon imusicfun

Milano Music Week 2024, il programma della terza giornata, mercoledì 20 novembre

Milano Music Week 2024

La Milano Music Week 2024 prosegue con eventi, presentazioni, workshop, party, dj set e tanti live; ecco il programma della terza giornata, mercoledì 20 novembre.

Il programma organizzato dalla Milano Music Week prevede mercoledì 20 novembre numerosi appuntamenti al Castello Sforzesco, presso la Sala Viscontea, al Dazio di Ponente e tanti altri eventi in tutta Milano.

A partire dalle ore 10.30 la Sala Viscontea ospiterà una serie di talk e incontri, iniziando con “YouTube Music Certification“, un workshop sui principi di gestione del canale che aiutano i partner musicali e gli artisti ad avere successo su YouTube in cui interverranno Solène Lory (Head of Music France & South Europe), Marga Romero de Avila (Music Lead, South Europe), Omar Ambrosi (Music Partner Engineer) e Roxi Sarra (Partner Operations Manager at YouTube Southern Europe at Google). Presentato da YouTube.

A seguire, alle ore 12.00, si terrà il workshop “Aumenta la tua produttività su YouTube con Gemini” con Simone Armillotta (Senior Strategic Partner Manager), Federico Villa (Content Partner Engineer at Youtube Southern Europe at Google). Presentato da YouTube.

Alle ore 14.00 ci sarà “Come gira la musica: piattaforme e compensi agli artisti“, una discussione sui nuovi scenari dell’utilizzo sul web di opere musicali, alla luce della Direttiva Copiright con Andrea Miccichè (Presidente NUOVO IMAIE), Giampiero di Carlo (CEO Rockol) e Lodovico Benvenuti (Director of Multilateral Relations, Regional Director Europe per IFPI). Modera Cristiana Tomei. Presentato da Nuovo IMAIE.

Alle ore 16.00 si terrà il panel “Grandi concerti a Milano: la ricerca che svela l’impatto sulla città“, uno studio commissionato da AssoConcerti all’Università di Pisa per analizzare le ricadute economiche dei grandi eventi sui territori. Fra questi un posto d’onore lo merita la città di Milano per la sua lunga stagione di appuntamenti, con oltre trenta spettacoli e più di un milione e mezzo di spettatori, solo nell’estate 2024. Con dott. Bruno Sconocchia (Presidente AssoConcerti) e prof. Nicola Salvati (Ordinario di Statistica Università di Pisa). Presentato da AssoConcerti.

A seguire, alle ore 17.00, si terrà il talk “How Music Can Make Your City Better” con Silvia Tarassi e Shein Shapiro. Modera Damir Ivic.

Alle ore 18.00, invece, ci sarà “Milano Fuori: vivere di musica oltre la city con Nitro e Stabber“, l’evento che offre un’esplorazione approfondita della scena musicale oltre i confini milanesi, mettendo in luce come talento e passione possano prosperare lontano dai riflettori delle grandi città. Sarà un’occasione per ascoltare le testimonianze di artisti e musicisti, i quali condivideranno le loro storie di successo e rifletteranno sulle sfide e sulle opportunità che caratterizzano il percorso di chi sceglie di fare della musica la propria professione in contesti meno tradizionali. Verrà messo in risalto come la creatività possa fiorire in piccole comunità, come le collaborazioni locali arricchiscano il panorama musicale e come nuove sonorità emergano da territori meno convenzionali. Un evento ispiratore per chiunque aspiri a intraprendere una carriera musicale, ovunque questa lo possa condurre. Modera Federico Rana.

Alle ore 18.00 e alle ore 19.00 la Sala della Balla ospita il doppio evento “FORGOTTEN DREAMS by Pop X“. Davide Panizza e Walter Biondani parleranno delle melodie del nuovo disco, e non solo, attraverso arrangiamenti inediti e dilatati nel tempo.  Presentato da Bomba Dischi e Milano Music Week.

La giornata al Castello si conclude alle ore 19.00 nella Sala Viscontea con l’incontro “Il pop e lo spirito: intervista a GAIA” con Nur Al Habash, Direttrice Artistica Milano Music Week.

Al Dazio di Ponente, alle ore 14.30, si terrà il pane “Costruire il concerto: i segreti dietro il palco” in cui i professionisti di questo settore racconteranno le varie fasi, dalla progettazione fino al momento di accendere i fari dei grandi eventi. Con Alberto Muller (production manager Live Nation Italia), Mario Zappa (production manager Friends & Partners) e Claudio Santucci (stage and show designer co-founder Giò Forma). Presentato da AssoConcerti.

Alle ore 16.30 avrà luogo il talk “Live o like? Il duello tra note e notifiche” per indagare il difficile rapporto odierno tra musica dal vivo e l’utilizzo dei cellulari ai concerti e per un confronto su un fenomeno socioculturale significativo, che porta alcuni artisti a cercare attivamente di affontare questo problema durante le loro esibizioni dal vivo. Conduce Simone Palmieri (Radio Zeta e Rtl 102.5). Presentato da Accademia09 in collaborazione con RTL 102.5.

Alle ore 17.30 seguirà l’incontro “L’Impatto dei Videoclip Musicali: L’Evoluzione tra Fandom e Cultura“. In un’epoca in cui la musica pubblicata giornalmente è in costante crescita, il video musicale rappresenta un elemento chiave che permette agli artisti di distinguersi, contribuendo attivamente a quel processo di transizione che porta l’utente da una fase di discovery/scoperta dell’artista ad essere realmente fan. In questo panel, professioniste di etichette, distributori e case di produzione si confronteranno su come rendere i video musicali asset memorabili e senza tempo. Con Chiara Bonarrigo (Music & Talent Partnership Lead Italy at Vevo), Matilde Composta (Producer/Assistant Director at Borotalco Tv), Monica Lenaz (Senior Manager, Digital Mktg & Video services at The Orchard), Veronica Vezzoli (A&R Manager at Sony Music Italy). Modera Federica Ceppa. Presentato da Vevo.

Come ogni anno, a completamento del programma ufficiale organizzato dai promotori, dai partner e dagli sponsor, la città di Milano ha risposto con entusiasmo alla chiamata e molte realtà hanno organizzato eventi speciali intorno alla Milano Music Week.

Tra questi, mercoledì 20 novembre, alle ore 9.30 presso A.F. Studio Arts ci sarà “Partecipa al Producer’s Hub durante la Milano Music Week!” organizzato da A.F. Studio Arts che offre gratuitamente le sue regie audio ai produttori musicali per sessioni di 1 ora e mezza, dove sarà possibile lavorare in autonomia alle tue produzioni utilizzando la loro strumentazione professionale.

Nel pomeriggio, alle 16.30 la direttrice artistica della Milano Music Week Nur Al Habash sarà ospite di Est Radio nella loro sede.

Alle 17.30 l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ospiterà l’evento “L’A&R e la relazione con l’artista nell’industria musicale“, organizzato dal Master in Comunicazione musicale di ALMED.

A seguire, alle 18.30 al WAO Isola ci sarà “Studio Mob: la piattaforma che cambia il volto dei recording studios” con Chryverde organizzato da Asian Fake.

Alle 19.30, invece, all’Apollo Milano si terrà “KULT Women in the Industry“, un evento che darà vita alla rubrica dedicata alle donne nell’industria musicale. La serata inizierà con un talk moderato da Cecilia Cantarano, in cui otto donne di spicco discuteranno del gender gap nella musica. A seguire, si esibiranno EnulaRizzoETTKeyraBeatrice Quinta con la partecipazione speciale della guest star Arisa. Infine un Dj Set by Demetra & Bianca e IsaDiamond concluderà la serata. Organizzato da Kult Magazine.

Milano Music Week 2024, il programma della terza giornata, mercoledì 20 novembre

CASTELLO SFORZESCO – SALA VISCONTEA
Ore 10.30 “YOUTUBE – YouTube Music Certification” presentato da YOUTUBE
Ore 12.00 “Aumenta la tua produttività su YouTube con Gemini” presentato da YOUTUBE
Ore 14.00 “Come gira la musica: piattaforme e compensi agli artisti” presentato da NUOVO IMAIE
Ore 16.00 “Grandi concerti a Milano: la ricerca che svela l’impatto sulla città” presentato da ASSOCONCERTI
Ore 17.00 “How Music Can Make Your City Better” presentato da MILANO MUSIC WEEK
Ore 18.00 “Milano Fuori: vivere di musica oltre la city con Nitro e STABBER” presentato da CROMOSOMI
Ore 19.00 “Il pop e lo spirito: intervista a Gaia”

CASTELLO SFORZESCO – SALA DELLA BALLA
Ore 18.00 e ore 19.00 “Pop X: Ambient Dreams and Soundscapes” presentato da Bomba Dischi e Milano Music Week

DAZIO DI PONENTE
Ore 14.30 “Costruire il concerto: i segreti dietro il palco” presentato da ASSOCONCERTI
Ore 15.30 “The road to live: breve viaggio tra concerti e nuove venue” presentato da TICKETONE
Ore 16.30 “Live o like? Il duello tra note e notifiche” presentato da ACCADEMIA09 e RTL 102.5

IN TUTTA MILANO presentazioni di libri, workshop, party, dj set e tanti live

All’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il talk “L’A&R e la relazione con l’artista nell’industria musicale” organizzato dal Master in Comunicazione musicale di ALMED

All’A.F. Studio Arts Srl l’evento “Producer’s Hub: Crea la Tua Musica @ Milano Music Week”

organizzato da A.F. Studio Arts

All’Apollo Milano l’evento “Kult Women in the Industry” con le esibizioni di Enula, Rizzo, ETT, Keyra, Beatrice Quinta, guest star Arisa, Dj Set by Demetra & Bianca e IsaDiamond organizzato da Kult Magazine

Presso WAO il talk “Studio Mob: la piattaforma che cambia il volto dei recording studios” con il producer Chryverde organizzato da Asian Fake

Programma completo su www.milanomusicweek.it e www.yesmilano.it


Exit mobile version