La Milano Music Week 2024 si chiude e nell’ultima giornata, domenica 24 novembre, propone eventi, presentazioni, workshop, party, dj set e tanti live; ecco il programma.
Il Dazio di Ponente apre la sua ultima giornata di eventi alle 11.15 con “Lavorare nel music business: come scegliere il proprio ruolo?” presentato dall’Università di Bologna con Pierfrancesco Pacoda (giornalista), Anna Scalfaro (Direttrice del Master in Produzione e promozione della Musica, UniBo), Francesco Tenti (Docente del Master in Produzione e promozione della Musica, UniBo), con testimonianze audiovideo di giovani lavoratori nel music business; alle 17.30 i giornalisti Andrea Laffranchi (Corriere della Sera), Luca Dondoni (La Stampa) e Paolo Giordano (Il Giornale) raccontano al pubblico le loro esperienze con “Dietro le quinte delle interviste agli artisti musicali, da Ornella Vanoni fino al mito di Mina”. Dalle ore 18.30 SIAMOunmagazine presenta l’evento “Stiamo bene” con un talk con Ginevra “Music Business e confini lavorativi, in conversation with Restart”, una puntata di Hypersimposio con Silvia Villoresi e ospite CARA e la proiezione del cortometraggio “ESSERY UMANI” di Emma, un’opera che esplora temi di umanità e connessione emotiva. La serata si concluderà con un dj set arricchito da ospiti speciali, creando un’atmosfera di festa e riflessione per celebrare il benessere attraverso musica e condivisione.
Alla Casa degli Artisti alle ore 11.00 si parla di come gli artisti italo-arabi stiano scrivendo la storia della musica del nostro paese con “Il suono delle radici: artisti italo-arabi in dialogo”, ospiti alcuni degli emergenti più interessanti della scena musicale contemporanea: Kharfi, 8BLEVRAI, La Hasna. Alle ore 12.00 Nur Al Habash introduce Angelo Trabace (compositore e pianista che ha lavorato con Baustelle, Dimartino e molti altri) che si esibirà al pianoforte omaggiando Emahoy Tsegué-Maryam Guèbrou, una delle figure più affascinanti della musica contemporanea, una suora etiope nata nel 1923 ad Addis Abeba, che con i suoi lavori finì per ridefinire i confini della musica classica come la conosciamo, morta nel marzo 2023 a Gerusalemme all’età di 99 anni.
Al Dazio di Levante dalle ore 15.00 STIAMO BENE – Circle time, presentato da Restart A Safe Space For Music Minds: non una terapia di gruppo e neanche una chiacchierata al bar, nasce con l’obiettivo di condividere e supportare soggetti diversi che condividono difficoltà simili, sviluppando il valore della collettività nelle difficoltà.
La Milano Music Week 2024 si conclude con il suo tradizionale closing party powered by UniCredit e UniCredit Allianz Vita. Dalle ore 18.30 il contest per musicisti emergenti promosso da UniCredit e UniCredit Allianz Vita, con l’esibizione dei tre finalisti, presenta Margherita Devalle. A seguire, il live esclusivo di Venerus e il DJ set di Plastica.
Stefano Senardi alle ore 18.00 presso 21 House Of Stories Navigli parteciperà come special guest al Mercatino del Vinile & DJ Set, evento organizzato da Vinile con oltre 3.000 dischi in vendita, libri musicali e memorabilia di vari generi, dal rock al jazz, fino all’elettronica. Durante l’incontro, Senardi parlerà del suo primo libro autobiografico La musica è un lampo (Fandango), un racconto arricchito da oltre 400 illustrazioni, storie divertenti e rivelazioni inedite sulla sua carriera e l’universo musicale.
Tommy Kuti porta alla Milano Music Week la sua serata “Afrowave” (dalle 18.30 Al Cortile). L’evento si aprirà con un’intervista tenuta da Tommy Kuti e Rebecca Kazadi all’ospite della serata. Seguirà un aperitivo afro fusion, cucinato da chef Aziz. Si continuerà con un’esibizione live dell’ospite e il dj set firmato Dj Marteh.
Alla Santeria Toscana 31 “Il concerto che vorrei”, il progetto ideato da KeepOn LIVE, che ruota attorno ai tre pilastri diversity, gender equality e disabilità, vedrà live i Selton. Un concerto inclusivo e accessibile che dia a tutte e tutti un’identica opportunità di fruizione e condivisione.
Dalle 15.00 alle 21.00 presso CAM Garibaldi sarà possibile immergersi nel mondo di DIY, il nuovo album dei Psicologi, nello speciale SPAZIO DIY, un evento interattivo organizzato da Bomba Dischi e Milano Music Week.
Milano Music Week 2024, il programma dell’ultima giornata, domenica 24 novembre
DAZIO DI PONENTE
Ore 11.15 “Lavorare nel music business: come scegliere il proprio ruolo?” presentato da Università di Bologna
Ore 17.30 “Dietro le quinte delle interviste agli artisti musicali, da Ornella Vanoni fino al mito di Mina”
Dalle ore 18.30 “STIAMO BENE” presentato da SIAMOUNMAGAZINE
CASA DEGLI ARTISTI
Ore 11.00 “Il suono delle radici: artisti italo-arabi in dialogo”
Ore 12.00 “Musica classica africana: Angelo Trabace suona Emahoy Tsegué-Maryam Guèbrou” in omaggio alla suora etiope nata nel 1923 che con i suoi lavori ridefiniì i confini della musica classica, scomparsa lo scorso anno a 99 anni
DAZIO DI LEVANTE
MMW24 Closing Party
Venerus Live + Plastica Dj Set
di UniCredit, UniCredit Allianz Vita
RTL 102.5 radio ufficiale trasmette in diretta dal radio truck ai Dazi
Programma completo su www.milanomusicweek.it e www.yesmilano.it
La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.