Milano Music Week 2025

Dal 17 al 23 novembre 2025 Milano ospita la nona edizione della MILANO MUSIC WEEK, diventando un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, showcase, workshop e panel, dove artisti, professionisti e appassionati celebrano la musica promuovendo inclusione e innovazione.

È un progetto del Comune di Milano – Spettacolo – Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale. 

La Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash, affiancata da TANANAI, curatore speciale di questa edizione che ha ideato i due eventi di apertura al Teatro Triennale Milano, una delle location ufficiali di quest’anno: “E se l’AI fosse stonata? Dialogo sull’intelligenza artificiale e la musica tra Tananai e Vittorio Maria Dal Maso” e “Tananaiokgiorgio, e il manuale di sopravvivenza per producer musicali”.

Ad anticipare gli eventi di e con Tananai, sempre nella stessa location, l’annuale convegno dei promotori sullo stato della musica “Il futuro della musica è adesso: sfide e strategie per un’industria in evoluzione” (17 novembre, ore 16.30).

«Qualsiasi genere si consideri, l’identità culturale di Milano trova nella musica un imprescindibile punto di riferimento. La nona edizione della Milano Music Week ne dà conto con la consueta carica di energia e competenza, coinvolgendo la città in una settimana di incontri, dialoghi, dj set, concerti e anteprime: un programma inclusivo e di qualità, che si rivolge ai bambini, ai giovani e agli amanti della musica di ogni età. Attraverso le voci, le performance e le esperienze di tanti cantanti, musicisti e interpreti, e dando spazio alle professionalità dell’industria musicale, anche quest’anno la Milano Music Week torna a raccontare, indagare e rinforzare il legame profondo tra la città e la musica» Giuseppe Sala, Sindaco di Milano.

«La Milano Music Week, giunta alla nona edizione, è un appuntamento ormai centrale per la nostra città. Milano, per una settimana, si trasforma in un palcoscenico diffuso dove la musica diventa linguaggio di inclusione, innovazione e dialogo. Quest’anno, con il progetto Periphonic, la musica raggiunge i quartieri più periferici, mentre il tema ‘Nuova generazione’ invita a guardare al futuro dell’industria musicale e ai suoi nuovi protagonisti. L’adesione di Tananai alla curatela artistica di quest’anno testimonia l’attenzione della nuova scena musicale italiana a questo appuntamento che è cresciuto negli anni, rappresentando un unicum nel Paese. Una manifestazione che valorizza il talento, sostiene la filiera musicale e conferma la cultura come motore di coesione e cambiamento”. Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura Comune di Milano

«La Milano Music Week è un punto di riferimento per chi vive e lavora nel mondo della musica. Credo sia fondamentale circondarsi di persone che condividono le nostre stesse passioni e che ci sappiano stimolare, bisogna lasciarsi contaminare. Questa settimana rappresenta proprio questo: una comunità che si incontra e cresce insieme. Ho accettato di essere curatore della Milano Music Week non per mettermi al centro, ma per dare voce e spazio a professionisti che stimo, con l’auspicio di ispirare chi sogna di intraprendere questo mestiere» Tananai.

«Sono entusiasta di inaugurare insieme a voi la nona edizione della Milano Music Week. Lo scorso anno abbiamo lavorato con un claim che sentivo profondamente: “Il futuro è già qui”. Abbiamo portato a Milano oltre 300 eventi distribuiti in vari spazi simbolo della città, coinvolgendo artisti dalle traiettorie più consolidate e nuovi talenti pronti a sperimentare. Per il 2025 ho voluto porre al centro la forza e la visionarietà della “Nuova Generazione”: il tema che guida questa edizione è proprio l’esplorazione delle mutazioni nei processi di creazione, condivisione e ascolto della musica contemporanea. La musica è in continua trasformazione e la Milano Music Week, ad oggi, è il modo migliore per starle dietro. Credo profondamente che la musica sia capace di aprire orizzonti, creare connessioni, far crescere talenti, contaminare saperi, portare a rivoluzioni sociali e politiche. Ed è con questo spirito che, insieme al mio team e ai partner istituzionali, abbiamo costruito un evento che vuole essere non solo un festival, ma una piattaforma in cui ogni voce trova spazio, visibilità e dialogo. Perché la Milano Music Week è il luogo dove la musica racconta sé stessa e il suo futuro, il punto d’incontro tra chi la musica la fa, la pensa e la vive» Nur Al Habash, Direttrice Artistica Milano Music Week.

«Essere per il secondo anno ente organizzatore della Milano Music Week è per noi un grande onore e una responsabilità che sentiamo profondamente. Come impresa sociale, crediamo nella musica come strumento di crescita collettiva, di partecipazione e di rigenerazione culturale dei territori. Con la Milano Music Week diamo continuità alla nostra mission di valorizzare il patrimonio musicale italiano, sostenere i giovani talenti e costruire occasioni di incontro tra chi la musica la crea, la vive e la fa vivere» Alessandra Di Caro, Co-Founder Butik Srl Impresa Sociale.

«Siamo orgogliosi di sostenere anche quest’anno la Milano Music Week, perché crediamo profondamente nel valore del talento umano e nelle straordinarie possibilità che emergono quando una persona riesce a liberare il proprio potenziale. In questo spirito, UniCredit ospiterà il Closing Party, in programma domenica 23 novembre. UniCredit, da sempre attenta al territorio e alle sue espressioni artistiche, conferma il proprio impegno nel sostenere iniziative che generano impatto positivo e ispirazione» Stefano Gallo, Responsabile Territorial Development di UniCredit.

«Milano Music Week 2025 celebra la nuova generazione della musica: giovani imprenditori e artisti under 40 portano innovazione e nuove energie. TicketOne, parte del gruppo internazionale CTS Eventim, è orgogliosa di sostenere questo cambiamento. Il gruppo sta realizzando la nuova Arena Milano a Santa Giulia, una venue da 16.000 posti pronta dal 2026 per diventare il cuore dello spettacolo dal vivo. Saremo anche protagonisti di un panel sull’evoluzione dei pagamenti, perché crediamo in un accesso semplice e sicuro agli eventi per ogni generazione. La musica evolve, e noi siamo qui per renderla accessibile a tutti» Andrea Grancini, Amministratore Delegato TicketOne.

«Sostenere il progetto Periphonic, nell’ambito di Milano Music Week, significa per Fondazione Cariplo investire in un modello culturale innovativo e inclusivo, che valorizza il potenziale e la ricchezza musicale dei quartieri meno centrali di Milano. Crediamo nell’importanza di creare reti tra artisti, spazi e comunità locale e di promuovere il coinvolgimento attivo dei cittadini, soprattutto dei giovani, nella co-progettazione di azioni culturali. Periphonic rappresenta un’occasione concreta per garantire un’offerta musicale accessibile e diffusa, favorendo la crescita di artisti emergenti e la partecipazione del pubblico. Per Fondazione Cariplo è fondamentale valorizzare l’arte come leva di crescita sociale e culturale e la musica come linguaggio condiviso che rafforza appartenenza e coesione della città» Maria Chiara Baretta, Programme Officer, Area Arte e Cultura Fondazione Cariplo.

Quest’anno raddoppiano gli appuntamenti e le location ufficiali. Tantissimi gli artisti coinvolti in talk e progetti speciali per tutta la settimana. 

Il 20 novembre al Piccolo Teatro Grassi Cesare Cremonini presenta in anteprima l’album live “CREMONINI LIVE25”.

Frah Quintale partecipa al format di Mattia del Moro “Da disco nasce disco”; Manuel Agnelli, Paolo Fresu, Tosca e Stefano Senardi dialogano sullo stato della musica in Italia (by MAC); Mara Sattei racconta i suoi dischi del cuore a Fondamentali Podcast; Willie Peyote si confronta con il proprio passato tra vecchie interviste e dichiarazioni (by Cromosomi); Tommaso Colliva (Calibro 35), Carlo Corbellini (Post Nebbia) Coca Puma si confrontano su dove sta andando la musica oggi (by Believe e Dischi Sotterranei) e tanti altri protagonisti si raccontano in chiave inedita. 

Pellegrino, artista e produttore tra i più originali della scena italiana contemporanea, è il protagonista del party del 21 novembre di Le Cannibale; il roster di Sony Music Italy anima “First Club”, il party dell’etichetta, che ospita Faccianuvola, Mazzariello, Anna and Vulkan, il dj set di Eva Bloo e special guest, il 19 novembre al Dazio di Levante, che si conferma anche quest’anno tra le location ufficiali, con workshop, talk e feste ogni sera. Il 22 novembre, Milano Music Week e MI AMI Festival presentano “Festa Grossa”, il primo party open-air della Week, che si svolgerà davanti a Palazzina Appiani, nel cuore di Parco Sempione.

Con il main topic “Nuova generazione”, l’edizione 2025 esplora le mutazioni creative e di ascolto dell’industria, trovando anche quest’anno nei panel sul music business uno dei suoi pilastri: incontri curati dai promotori con esperti e nuove voci dell’industria per leggere i cambiamenti del mercato e delle professioni musicali, molti dei quali si terranno in Palazzina Appiani, nuova location ufficiale della Milano Music Week. AssoConcerti accende i riflettori sul ruolo delle donne nel settore della musica live, sull’impatto economico dei concerti sui territori, in particolare sulla città di Milano, e sulla sostenibilità ambientale. Assomusica focalizza l’attenzione su come concerti e festival possano diventare strumenti concreti di valorizzazione territoriale, capaci di promuovere coesione sociale e partecipazione giovanile. Insieme, AssoConcerti e Assomusica guardano al futuro, affrontando il tema del sostegno pubblico alla musica dal vivo. FIMI invita Frank Briegmann, Chairman & CEO of Universal Music Central Europe and Deutsche Grammophon, per uno sguardo sull’evoluzione dell’industria, NUOVO IMAIE, analizza i diritti connessi nell’era digitale e SIAE racconta il lavoro degli A&R e delle publishing company e sfata i falsi miti più diffusi sulla Società Italiana degli Autori ed Editori, oltre a portare per il terzo anno alla Milano Music Week i SIAE MUSIC AWARDS, il 22 novembre al Superstudio Più.

Milano Music Week rilancia il suo impegno per un cambiamento sociale concreto, promuovendo la salute mentale, la parità di genere, l’inclusione e l’impegno civile come valori fondamentali della scena musicale contemporanea. Nasce “Casa Restart – Wellbeing for Music Minds”, di Restart e Breath on tour, in collaborazione con PMI: il 23 novembre per un’intera giornata Santeria Paladini ospita workshop, panel e momenti di confronto per esplorare il rapporto tra musica, equilibrio e benessere mentale, in un clima di ascolto, presenza e consapevolezza.

Tra i principali panel sul temail talk patrocinato da Universal “Oltre la performance: Shablo e Alex Bellini in dialogo sulla resilienza mentale”, il dibattito di Rockit “Tutti esauriti: una ricerca su cosa funziona e cosa proprio no nel music biz italiano” con Anastasio e il dialogo promosso da FIMI sull’evoluzione LGBTQ+ nell’industria discografica con BigMama e Protopapa

Milano Music Week presenta anche il primo think tank sulla parità di genere nel music business italiano, coordinato da Equaly, per definire insieme un piano d’azione che possa aprire un dialogo con le istituzioni, con obiettivi concreti e strategici che abbiano un reale impatto sul contrasto alla discriminazione di genere. Il 23 novembre un panel sull’impegno civile e l’esibizione della vincitrice del contest di Music for Change Rossana De Pace, con il brano “Pelle d’oca”, chiuderanno la settimana alla Casa degli Artisti (tra le location ufficiali di quest’anno).

Per creare comunità e valorizzare tutti i quartieri di Milano nascono i format “Diggin’ with”, un momento unico all’interno dei negozi di dischi indipendenti, e “The Stereo Line” un percorso d’ascolto nei listening bar di Milano. Tra i personaggi coinvolti Auroro Borealo, Colombre & Maria Antonietta, Eugenio Finardi, Generic Animal, Venerus, Colapesce, Any Other, Linus, Carlo Antonelli e tanti altri. 

Periphonic, il progetto speciale della Milano Music Week che porta la musica nei quartieri meno centrali della città, con il contributo di Fondazione Cariplo, si concentra sul Municipio 2 (Pasteur – Via Padova – Turro – Martesana), con una settimana di eventi diffusi nel quartiere, attivando spazi musicali e luoghi di comunità con concerti, dj-set, incontri e performance.

Tra le novità di quest’anno, anche un percorso pensato per avvicinare bambine e bambini alla musica attraverso laboratori esperienziali, ascolto guidato e spettacoli partecipativi, come il workshop di musica elettronica in Triennale Milano e lo Zecchino d’Oro Release Party al Teatro Franco Parenti.

Tra i partner storici che continuano a dare il loro contributo SCF, che festeggia 25 anni, PMIEMusaEvolutionFEM e ANEM. Come di consueto, FEM, ANEM e EMusa organizzano insieme a SIAE il “Music Publishing day” il 21 novembre al Dazio di Levante, ovvero una panoramica a 360 gradi del mondo delle edizioni musicali con ospite, tra gli altri, John Phelan, direttore generale di ICMP (International Confederation of Music Publishers). 

Milano Music Week 2025 è realizzata anche grazie al contributo dei suoi sponsor che sostengono la cultura e la creatività.

Anche quest’anno TicketOne ha voluto regalare al pubblico la festa di apertura della Milano Music Week martedì 18 novembre al Dazio di Levante, celebrando la Nuova Generazione di artisti italiani con il live di Sarah Toscano e il dj set di Davide Ferrario. Cura anche il panel “Pagamenti digitali: l’innovazione tecnologica e l’evoluzione dell’esperienza utente”. 

Domenica 23 novembre la Milano Music Week si conclude con il tradizionale closing party al Dazio di Levante, a partire dalle 16.30, promosso dai main sponsor UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni. L’appuntamento si apre con il contest per musicisti emergenti, presentato da Margherita Devalle, seguito dallo speciale showcase di Giorgio Poi con quartetto d’archi (première italiana) e dal live di Emma Nolde.

Accanto ai main sponsor, un ampio network contribuisce a valorizzare la settimana della musica milanese, rendendo la Milano Music Week un’esperienza diffusa e condivisa.

Tra questi gli sponsor Spotify e Vevo, che rinnovano il loro sostegno alla manifestazione, e YouTube Music e Amazon Music, rispettivamente con un panel sulla rinascita dei video musicali e con un talk e una serata dedicati ai dieci anni di evoluzione dell’Hip Hop.  

Tra i nuovi tech partner di questa edizione HAT Music, l’app che mette in contatto artisti e professionisti del settore, presenta un panel dedicato alle prime fasi della carriera musicale. Pirames International, aggregatore digitale italiano che opera a livello globale nel data management di artisti e produttori musicali, propone un panel per presentare la Music Business Association ed uno per riflettere su sfide e opportunità per la musica italiana nello scenario globale. FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, presenta per la prima volta la ricerca “Il valore della musica e i pubblici esercizi”, che approfondisce le preferenze e le aspettative dei cittadini rispetto agli intrattenimenti musicali nei locali. Sostiene la manifestazione anche il SILB, l’associazione che riunisce le imprese che operano nel settore dell’intrattenimento da ballo e dello spettacolo.

Consorzio Ecoem, che si occupa della gestione dei rifiuti RAEE, porta un momento di approfondimento sui temi della sostenibilità, con un panel che vuole fornire una guida pratica al riciclo di strumenti musicali e apparecchiature elettroniche. Tra i partner di questa edizione anche Jusbox Perfumes – marchio di profumeria artistica Made in Italy, che unisce l’eccellenza olfattiva al linguaggio universale della musica, creando fragranze ispirate a icone e generi musicali che hanno segnato la storia – presente con un corner esperienziale al Dazio Levante, per offrire al pubblico un viaggio multisensoriale tra note musicali e olfattive (… e l’esperienza continua nella boutique di Via della Spiga 1). AUTRY, il brand di sneakers che fonde il sogno americano con l’eccellenza del design italiano, inaugura il nuovo store di Milano con la “Autry Box”, il 18 novembre alle 18.00 in piazza San Babila. Pizzium anima la settimana con uno speciale evento in-store, mercoledì 19 novembre, targato Milano Music Week e MI AMI Festival.

Un ruolo centrale all’interno della Week è ricoperto anche dal mondo della formazione e della ricerca, grazie agli educational partners ALMED – Università Cattolica del Sacro Cuore con il suo Master in Comunicazione musicale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Fonoprint, Limec, NAM, SAE Institute, St. Louis College of Music che presentano i propri panel. ALMED porterà alla manifestazione gli studenti del Master in Comunicazione Musicale, contribuendo così alla crescita delle nuove generazioni di professionisti del settore musicale.

La manifestazione si avvale inoltre del contributo di partner tecnici, che rendono possibile la realizzazione di spazi e servizi di alta qualità. 21 House of Stories, hospitality partner, prevede una settimana di contenuti, tra live podcast e interviste, all’interno degli spazi della sede sui Navigli, con artisti come il rapper Nitro, con due live podcast, e il cantante e musicista statunitense Jonathan RichmanArchiproducts fa vivere le sedi dell’Headquarter di MMW25 con arredi di design che caratterizzano non solo gli spazi espositivi, ma anche i palchi dei panel, le aree backstage e le zone relax. foodja, piattaforma di pagamento cashless e di contenuti finalizzata al miglioramento dell’experience da parte degli utenti nel mondo dell’entertainment, è partner di MMW per la gestione end-to-end dei pagamenti food&beverage all’interno delle venue. Cosmic, AdTech Company del gruppo Retex focalizzata sulla produzione e distribuzione di video brevi verticali, definisce la strategia e supporta lo sviluppo del canale TikTok della Milano Music Week, valorizzando i contenuti e amplificando la presenza digitale del festival attraverso format creativi e linguaggi contemporanei nativi della piattaforma. Chiude la squadra dei partner tecnici Birra Forst, birra ufficiale di Milano Music Week 2025.

I media partner contribuiscono non solo alla diffusione della Milano Music Week, ma ne costruiscono il racconto:

Billboard Italia racconta gli artisti italiani di seconda generazione portando alla Week Sayf, tra i protagonisti del numero in uscita il 13 novembre, The New Italians Issue, e presenta GENb Festival, una serata dedicata ai nuovi talenti della scena italiana come Visino Bianco, Lamante, paolo.alneon, Deriansky e con secret guests d’eccezione; Cosmopolitan ospita MimìCoca Puma e Cyaodieffe e il primo Sleepover italiano con Tananai; Rockit ci aiuta a riscoprire il capolavoro “Rimmel” di Francesco De Gregori insieme a Mobrici e indaga il rapporto tra pop e musica classica con Enrico Gabrielli e Classical Hooligans; Rockol approfondisce le tematiche del music business, ospita Giovanni Allevi, racconta dischi straordinari come “Wish You Were Here” dei Pink Floyd, e analizza insieme a SIAE la trilogia di Marracash con ospiti Marz e Zef; Rolling Stone Italia festeggia 45 anni con i panel “45 giri di Rolling Stone Italia” con ospiti Donatella Rettore, Johnson Righeira, Alexia, Mondo Marcio, Dente, Mecna, Baby K, Willie Peyote e un party speciale; NEXT GEN magazine e TV Sorrisi e Canzoni dedicano i loro spazi ad approfondimenti sulla Milano Music Week.

RTL 102.5, RADIOFRECCIA e RADIO ZETA racconteranno in diretta e sui propri canali social la settimana della musica a tutta l’Italia.

Voci fresche e nuovi media digitali affiancano la Milano Music Week come Digital Content Creators: Backline, CamiciaVariopinta, CROMOSOMI, Dadeascolta, DLSO, FOLLOZ, FomoRadar, ForseSonoSoloIo, KULT Magazine, Fatty Furba (Margherita Devalle), MatteBevi, Mattia Del Moro, NoLoMilano, Outpump, SIAMO un magazine, Silvia Villoresi, THE EYES FASHION, WHEN.MILANO, Zero Milano.

Oltre al programma organizzato dalla direzione artistica della Milano Music Week, in questi mesi sono state caricate anche tante proposte sul form online dai content partner, che mostrano la varietà e la ricchezza dell’offerta musicale, spaziando dalla musica contemporanea ai concerti pop, dai festival multidisciplinari agli incontri culturali.

Le etichette discografiche aprono le proprie porte ai giovani artisti, alcuni dei locali più conosciuti di Milano, come Ostello Bello, Hard Rock Cafe Milan, Arca, Santeria Toscana 31, Arci Bellezza, California Bakery Garden & Lounge in collaborazione con il quotidiano La Ragione, Cascina Cuccagna, Mare Culturale Urbano, Arci Biko, Detune, Bachelite cLab, Est Bar, La Redazione di Scomodo, Cascina Cuccagna, Mossohanno una programmazione speciale per tutta la settimana. 

Tra i concerti imperdibili ANNA, Carpetman, The Chemical Brothers che festeggiano con un dj set il 30° compleanno dei Magazzini Generali, I CANI, John Butler, Marc Scibilia, Mumford & Sons, Nation of Language, Andrea Laszlo de Simone con un evento speciale al Cinema Beltradee tanti altri in tutta la città. 

Linecheck Music Meeting & Festival, punto di riferimento della music industry italiana ed europea, torna dal 17 al 22 novembre 2025: sei giorni di live, incontri e progettualità internazionali tra BASE Milano, Auditorium San Fedele in collaborazione con Inner Spaces e DumBO Bologna con Robot Festival. Di giorno, il Music Meeting riunisce professionistə da tutta Europa per discutere temi chiave del presente musicale: tecnologie emergenti, nuove economie, impatto sociale della musica, sostenibilità. La sera, il Festival porta sul palco voci centrali della scena contemporanea tra pop, elettronica e ricerca: Joy Orbison, Sega Bodega, Nick León, Judeline, Lucy Railton, Rita Payés, Delicatoni, Le Feste Antonacci e tantə altrə. «Linecheck è un luogo dove artistə, professionistə e istituzioni si incontrano per costruire un ecosistema musicale più forte, responsabile e innovativo» dichiara la Direttrice Anna Zò.

La Milano Music Week 2025 segna una rivoluzione nel panorama degli eventi musicali urbani, trasformando la città in un ecosistema sonoro pulsante che va ben oltre i tradizionali concerti. Quest’anno il programma vastissimo presenta format inediti, talk coinvolgenti e party esclusivi che esplorano nuovi modi di fruizione musicale, abbracciando le più avanzate tecnologie e i sound emergenti. Non si tratta più solo di una settimana di concertima di una vera metamorfosi urbana dove ogni quartiere, spazio e angolo diventa palcoscenico per espressioni artistiche innovative, creando un’esperienza immersiva che ridefinisce il rapporto tra musica e città. 

Il programma è presente sul sito ufficiale con indicate le modalità di accesso ai vari appuntamenti. Gli eventi organizzati dalla direzione artistica della Milano Music Week e dai promotori sono a ingresso gratuito previa registrazione su DICE. Le registrazioni aprono oggi alle ore 15.00.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.