Site icon imusicfun

Ornella Vanoni, le 10 canzoni più iconiche: l’eredità musicale di una regina senza fine

ORNELLA VANONI

L’Italia piange la scomparsa di Ornella Vanoni, una delle interpreti più raffinate della musica italiana, scomparsa a Milano il 21 novembre 2025. Con oltre 60 anni di carriera, 42 album in studio, oltre 55 milioni di dischi venduti e ben otto partecipazioni al Festival di Sanremo, la Vanoni ha attraversato generazioni, epoche e tendenze musicali, mantenendo sempre intatto il suo stile unico e inconfondibile.

Dalle canzoni della mala agli arrangiamenti brasiliani, dal cantautorato alla musica pop, Ornella ha portato nella musica italiana un modo di cantare fatto di eleganza, sensibilità e verità.
Ecco quindi le 10 canzoni più belle di Ornella Vanoni, i brani che hanno reso eterna una delle voci più amate di sempre.

Ornella Vanoni, le 10 canzoni più iconiche: l’eredità musicale di una regina senza fine

1. Senza fine (1961)
Scritta da Gino Paoli in soli trenta minuti, questa canzone è il manifesto della storia artistica e sentimentale tra i due. Paoli si ispirò proprio a Ornella – e alle sue mani – per questo brano che segnò la fine delle “canzoni della mala” e l’inizio della sua carriera nella musica leggera.

2. La musica è finita (1967)
Portata a Sanremo, scritta da Califano e Salerno con musiche di Umberto Bindi, racconta con malinconia la fine di una serata… e di un amore. Uno dei vertici interpretativi della Vanoni.

3. Io ti darò di più (1966)
Brano nato da una richiesta discografica, ma diventato uno dei suoi più grandi successi. Fu portato al Festival e incluso nell’album Ornella. Ancora oggi è un classico assoluto.

4. L’appuntamento (1970)
Il brano simbolo di Ornella Vanoni. Versione italiana del pezzo brasiliano Sentado à beira do caminho, racconta l’attesa infinita di un amore che non ritorna. Iconico, eterno, riconoscibile sin dalle prime note.

5. Una ragione in più (1969)
Scritta da Califano e Lucio Beretta, musica di Mino Reitano, è il racconto struggente di una donna che vuole lasciare una relazione ma teme di non saper resistere al dolore. Intensa, indimenticabile.

6. Domani è un altro giorno (1971)
Cover del brano americano The Wonders You Perform, parla delle giornate in cui i ricordi fanno male. Una canzone di speranza, dove il domani può salvare la vita.

7. Un sorriso dentro al pianto (2021)
Scritta per lei da Francesco Gabbani e Pacifico, questa canzone è uno degli ultimi capolavori della Vanoni. Un brano che parla di fragilità, rinascita e accettazione di sé. Una ballata che conferma, ancora una volta, la sua capacità di emozionare il pubblico di ogni generazione.

8. La voglia, la pazzia (1976)
Frutto della collaborazione con Vinicius de Moraes e Toquinho, racconta l’amore vissuto giorno per giorno, con libertà e spensieratezza. Un tuffo nella bossa nova italiana.

9. Tristezza per favore va via (Tristeza) (1967)
Versione italiana di Per un pugno di samba, è uno dei brani che diedero al pubblico italiano la magia della musica brasiliana. L’interpretazione di Ornella resta insuperabile.

10. Santallegria (1997)
“Santallegria”
è uno dei brani più solari del repertorio di Ornella Vanoni, in cui l’artista celebra la leggerezza della vita e la gioia delle piccole cose. Una canzone, originariamente pubblicata nel 1997 nell’album Argilla e rivalutata nel 2024 anche grazie a un duetto con Mahmood, che esprime al meglio la sua anima più vivace e brasiliana, capace di portare buonumore con eleganza e stile.

La voce di Ornella Vanoni ha raccontato la malinconia, l’ironia, la disillusione, la passione, la fragilità, il coraggio di vivere e amare.

Ornella è stata sempre in anticipo sui tempi, affascinando il pubblico dagli anni ’50 fino al duetto con i giovani artisti indie degli anni 2000.

Attenta alla lingua, attrice per formazione, capace di trasformare una canzone in teatro, ha portato la musica italiana a un livello di classe internazionale.

Con la sua scomparsa “la musica è finita”?
Forse.
Ma le sue canzoni – e la sua voce – resteranno davvero senza fine.

Exit mobile version