Lutto nel mondo della musica; è scomparso improvvisamente il Maestro Peppe Vessicchio, figura iconica legata indissolubilmente al Festival di Sanremo.
“E’ deceduto per una polmonite interstiziale precipitata molto rapidamente. I funerali saranno strettamente privati” riporta l’agenzia ADNkronos.
Giuseppe Amilcare “Peppe” Vessicchio, nato a Napoli il 17 marzo 1956, inizia la carriera collaborando con artisti partenopei come Edoardo Bennato, Peppino di Capri e Lina Sastri, per poi affermarsi come arrangiatore e autore accanto a Gino Paoli, con cui scrive brani di successo tra gli anni ’70 e ’80. In gioventù fa parte anche del trio comico-musicale I Trettré, ma lascia presto per dedicarsi interamente alla musica.
Dal 1990 diventa presenza fissa a Sanremo, dove conquista quattro vittorie come direttore d’orchestra (2000, 2003, 2010, 2011) e numerosi premi per i suoi arrangiamenti. Parallelamente lavora in televisione in programmi come Buona Domenica, Viva Napoli e Amici di Maria De Filippi, dove si distingue come insegnante e mentore di giovani talenti.
Nel corso della carriera collabora con grandi nomi della musica italiana e internazionale — tra cui Andrea Bocelli, Roberto Vecchioni, Zucchero, Elio e le Storie Tese, Fiordaliso, Ron e Ivana Spagna — e dirige orchestre in contesti prestigiosi, dal Cremlino di Mosca ai principali teatri italiani.
Impegnato anche nel sociale con l’associazione Trenta Ore per la Vita, dal 2017 è direttore artistico dello Zecchino d’Oro e continua a promuovere la cultura musicale dirigendo progetti come il Rockin’1000 e corsi universitari dedicati alla formazione e al benessere degli artisti.
La sua scomparsa, lascia un segno profondo nella musica italiana e nel cuore del pubblico, che lo ricorda con affetto come simbolo di competenza, eleganza e umanità.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
