È morto Peppe Vessicchio, direttore d’orchestra amato dal pubblico; svelate la causa della scomparsa e le disposizioni per il funerale.
Lutto nel mondo della musica italiana: Peppe Vessicchio è morto l’8 novembre 2025 all’età di 69 anni. Il celebre direttore d’orchestra, tra i volti più amati di Sanremo e della televisione italiana, si è spento presso l’ospedale San Camillo di Roma, dove era stato ricoverato a causa di una polmonite interstiziale improvvisa e particolarmente aggressiva.
La famiglia del maestro ha chiesto massima riservatezza e ha confermato che i funerali si svolgeranno in forma privata, senza cerimonie pubbliche né commemorazioni aperte ai fan.
La malattia: che cos’è la polmonite interstiziale
La polmonite interstiziale, la malattia che ha colpito Peppe Vessicchio, è una forma grave di infezione polmonare che interessa l’interstizio, cioè il tessuto connettivo che circonda gli alveoli. A differenza della polmonite “classica”, che colpisce i lobi del polmone, l’interstiziale è più subdola e difficile da diagnosticare.
Il professor Stefano Nava, direttore di Pneumologia al Sant’Orsola di Bologna, ha spiegato al Corriere della Sera:
“I sintomi iniziali possono essere confusi con quelli di una comune influenza: febbricola, stanchezza e malessere. Dopo pochi giorni, però, il quadro può peggiorare con dolore toracico e difficoltà respiratorie. In questi casi è necessaria una TAC per una diagnosi precisa.”
Secondo Nava, questa forma di polmonite può essere causata da virus, batteri o funghi, e non è necessariamente collegata al Covid-19. Nei casi più gravi può compromettere la normale ossigenazione dei polmoni e portare a insufficienza respiratoria.
La prevenzione resta fondamentale. Il professor Nava ha ricordato l’importanza dei vaccini antinfluenzale e antipneumococcico, raccomandati soprattutto per over 60 e soggetti fragili:
“L’influenza può aprire la porta a infezioni polmonari. Vaccinarsi riduce notevolmente il rischio di sviluppare complicanze gravi come la polmonite interstiziale.”
Foto Edoardo Caleffi, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.
