Dopo le date del DESERTI TOUR 2024 (Qui il calendario e Qui il link per l’acquisto dei biglietti) che lo vedranno protagonista questa estate sul palco delle principali rassegne estive, Piero Pelù tornerà alle origini del rock ‘n’ roll per un club tour dove pubblico e artista si ritroveranno uno accanto all’altro, pronti a sudare e pogare insieme.
Lo abbiamo visto ieri sera sul palco del Concerto del Primo Maggio (la dodicesima volta per lui dal 1990 ad oggi) come sempre in prima linea per condividere e sostenere battaglie sociali, politiche e ambientali, ma questa mattina si torna a parlare di musica per annunciare un importante ritorno live.
I biglietti saranno disponibili da oggi alle ore 12.00 in esclusiva per gli iscritti a pieropelu.net e domani, venerdì 3 maggio alle ore 12.00 per la vendita generale.
Ad accompagnare il rocker fiorentino sul palco anche per questa leg invernale ci saranno super musicisti del calibro di Amudi Safa alla chitarra, Luca Martelli “Mitraglia” alla batteria e Max Gelsi “Sigel” al basso.
Piero Pelù, da novembre nei club “Deserti Tour 2024”
Queste le date.
4 novembre 2024 FIRENZE VIPER THEATRE
5 novembre 2024 FIRENZE VIPER THEATRE
11 novembre 2024 MILANO MAGAZZINI GENERALI
12 novembre 2024 MILANO MAGAZZINI GENERALI
17 novembre 2024 TORINO HIROSHIMA MON AMOUR
18 novembre 2024 TORINO HIROSHIMA MON AMOUR
24 novembre 2024 PADOVA HALL
28 novembre 2024 BOLOGNA ESTRAGON CLUB
1 dicembre 2024 ROMA LARGO VENUE
2 dicembre 2024 ROMA LARGO VENUE
7 dicembre 2024 NAPOLI CASA DELLA MUSICA
14 dicembre 2024 MODUGNO (BA) DEMODE’ CLUB
Qui il link per l’acquisto dei biglietti.
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
