Primo Ascolto Top Ten

Primo Ascolto; scopriamo la Top 10 delle nuove uscite musicali del 19 settembre 2025 secondo Stefano Brocks: ecco i brani promossi, da ascoltare subito!

Primo Ascolto 19 settembre: la Top 10 delle nuove uscite

10 – ERNIA – Per te (Island-Universal)
Cantautorap, più cantauto che rap, a questo punto. Un trequarti che fa molto valzer, solo voce e piano, tra inquietudine e presa di coscienza nel testo introspettivo. Difficile capire se si tratti di una svolta o di poliedricità, per ora siamo in bilico tra Mr.Rain e i lenti di Tananai, per fare paragoni stilistici. Ma il pezzo può crescere, anche se qualche na-na-na di troppo suona più ruffiano che necessario. 

9 – MONDO MARCIO – SABBIA (Sony)
Bel pezzo per un maestro hip hop della seconda ora: altrove sarebbe un classico, qui invece paga il fatto di essere arrivato forse troppo in anticipo sui gusti del pubblico, che pure in prima battuta lo aveva osannato. Sa fare il mestiere come pochi, il brano è efficace, il timore è di essere fuori tempo massimo come nome, non come musica. 

8 – MEW – BUIA (Emi-Universal)
Il piano iniziale evoca immediatamente “No surprises” dei Radiohead e proprio perchè già creato prima non può essere appunto una sorpresa, ma lo è poi lo sviluppo del brano a legare l’ascoltatore e affascinarlo tra alti e bassi di umore che l’ex talent sa proporre con grazia e intensità.

7 – FRAH QUINTALE – LUNEDì BLU (WARNER)
Concetto molto anglosassone che merita appunto le atmosfere British orchestrali di un cantautore che ha masticato John Lennon e Oasis a chili, sempre all’interno di un bel percorso cantautorale, penalizzato solo dalla difficoltà a cogliere le parole al primo ascolto, limite non tanto di vocalità quanto di accento che porta ad aprire tutte le vocali allo stesso modo e da qualche riverbero di troppo nella produzione. 

6 – DEMI LOVATO – Here all night (Island/Universal)
Cantante dai travagliati trascorsi personali, affermata sì, ma non del tutto popolare e soprattutto senza quelle super hit immediatamente identificative delle personalità nel repertorio. Questo brano dal beat ossessivo ma non invadente e dal cantato ipnotico sarebbe perfetto per posizionarla adeguatamente. La domanda è sempre la stessa, i media italiani oggi hanno l’apertura per proporre la buona musica pop internazionale che appena un lustro fa era manna per la programmazione musicale radiofonica o sui social? Inspiegabilmente no, per cui, passerà come nulla. Pur meritando. 

5 – TWENTY ONE PILOTS – CITY WALLS (Warner)
La band più originale dello scorso decennio riesce sempre ad inventare formule creative e grandi ritornelli e sound, purtroppo il successo non è più quello dei tempi di “Stressed out” ma questo brano affascina tantissimo e dà energia, tra rap e cantabilità. 

4 – AEROSMITH ft. YUNGBLUD – My only angel (Emi-Universal)
Attenzione, mondo…tornano i monumenti dell’hard rock radiofonico. Già così è una notizia, poi il duetto che fa intrecciare la voce di Steven Tyler sempre vertiginosa ed aggressiva il giusto con un personaggio più trasversale ai generi ma che sicuramente in altri tempi sarebbe stato loro adepto, come Yungblud, fa rizzare le antenne. L’attacco di solo coro è di grande impatto, pur ricordando in modo più aggressivo “Road to nowhere” dei Talking Heads, poi entra la ritmica, Joe Perry attacca la spina e sfodera un riff velocissimo e si riannodano i fili di una storia. Ma attenzione, pur rock tradizionale non suona affatto vecchio né un revival per vellicare gli antichi fans. È un pezzo forte e odierno, sia pure con qualche concessione dovuta allo stilema più classico, vedi la presenza di un assolo, di cui non ci dovrebbe certo essere da giustificarsi, ma tant’è.

3 – GIORGIA – GOLPE (Epic-Sony)
Obiettivo continuare il rinnovamento del repertorio e l’aggiornamento stilistico. Giorgia può cantare quello che vuole lei o quello che vuole il pubblico senza alcun problema, come tutte le campionesse vocali. Tuttavia si rischia un po’ la perdita di identità non artistica ma stilistica: lungi da qui l’idea di credere che una cantante così debba cantare solo alla maniera di “Come saprei”, ma certamente sulla cifra stilistica rnb, anche ben più ritmata e meno melodica, alla maniera di “Mangio troppa cioccolata”, ha una sua unicità identificabile, mentre in questo buon pezzo firmato dai bravissimi Petrella, Calcutta, Dardust, Scognamiglio si posiziona perfettamente al centro della contemporaneità pop italiana, e ci mancherebbe, visto che questo team autoriale firma quasi tutte le hit da un po’ di anni in qua, ma il timore è che al primo ascolto distratto qualcuno pensi a un nuovo singolo di Noemi o di altre valide cantanti di quella generazione. In sostanza, bello ma un po’ troppo universale: non pensato per Giorgia ma per chi se l’acchiappa prima. Brava lei ad acchiapparlo, certo. Però scrivere per Giorgia meriterebbe creazioni apposite.

2 – FRANCESCA MICHIELIN ft Planet funk – E’ NATURALE (Columbia-Sony)
Ecco invece chi pur faticosamente e tortuosamente sta cercando una via personale alla sua proposta musicale. Anche qui firme d’eccezione (Abbate, Catitti, Ettorre e i grandissimi Planet Funk, la band di livello mondiale che più di tutti, come i Subsonica, ha saputo unireelettronica da club e rock da stadio). Non poteva che uscire un prodotto originale, non di immediata presa, ma dalla melodia fascinosa cantata in modo sussurrato. Fosse un singolo arrivato dal mercato internazionale sarebbe assolutamente credibile e tutti ci alzeremmo in piedi. Invece siamo in Italia e oggi non fare per forza gli italiani forse non paga più come qualche decennio fa. Pezzo enorme, scrittura magnifica, interpretazione centrata, sonorità da capogiro. 

1 – JUSTIN BIEBER – LOVE SONG (Island-Universal)
Pochi dubbi che sia il più meritevole della sua generazione, anche se tra alti e bassi discografici e di vissuto trova sempre modi nuovi di esprimersi nel canto e sperimenta sonorità e stili in continuazione. Un brano pop intimo e sofferto, ma sostenuto da ritmica e cori che danno colori ora etnici, ora gospel, ora elettronici. Poco da dire, un fuoriclasse con un pezzo fortissimo. 

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.