Site icon imusicfun

Primo Ascolto 21 novembre: la Top 10 delle nuove uscite

Primo Ascolto Top Ten

Primo Ascolto; scopriamo la Top 10 delle nuove uscite musicali del 21 novembre 2025 secondo Stefano Brocks: ecco i brani promossi, da ascoltare subito!

Primo Ascolto 21 novembre: la Top 10 delle nuove uscite

10 – Tate McRae – Nobody’s Girl
Nuovo estratto per una cantautrice pop interessante, ma che come purtroppo tanto pop contemporaneo fatica ad avere canzoni che restino in testa, nonostante catturino l’ascoltatore durante l’esecuzione. Ma poi evaporano.

9 – Sophie and the Giants – Loser
Creative e costante, insieme al suo produttore Purple Disco Machine, ma ha un po’ saturato il suo spazio. Pur evolvendosi da funk ad electropop, rischia di non colpire più come anni fa. 

8 – Gigliola Cinquetti – La Pioggia (Get Far Remix)
Così, dal nulla, una sorpresa in chiave remix di un canzone che fece il giro di Europa.Cinquetti, fino all’avvento di Laura Pausini, è stata la cantante italiana con più dischi venduti nel mondo. Questa riedizione pesca nelle varie versioni in lingue diverse pubblicate all’epoca e potrebbe esplodere ovunque. E da anni non si comprende perchè non tenti un grande rilancio, avendo ancora vocalità intatta e stile molto più raffinato di un tempo. Sarebbe una magnifica quota over per il prossimo Sanremo, ma sembra ci siano progetti diversi all’orizzonte

7 – Santamarea – Con gli occhi di una lepre
Scrittura cantautorale e veste elettronica per una delle band più promettenti. Ciò conferma l’ennesima possibilità di trovare sfaccettature nuove e interessanti nella musica, smentendo quei luoghi comuni secondo cui i giovani siano solo rap e trap, che peraltro nel 2025 hanno innegabilmente un perchè, ma qui siamo oltre.

6 – Levante – Dell’amore il fallimento
Pronta con l’album, da vedere se in attesa di Sanremo o meno, sfodera un singolo potente cantato con grinta.

5 – Noemi – Bianca
Bel pezzo con la penna di Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, lei a pieno agio tra linearità pop ed apertura vocale. 

4 – Eros Ramazzotti, Alicia Keys – L’aurora
Bene autocelebrarsi ma anche segnale di non grande momento creativo e di mercato, quando si rifanno i propri successi. Questa ballata ha un’ospite di gran livello, che manca tantissimo al panorama rnb delle classifiche, essendosi defilata per fare cose più sofisticate. Alicia Keys canta in spagnolo pur essendo di origine italiana e se da un lato ottimizza le due edizioni, toglie qualcosa all’originale. Dei due, a sfoderare un timbro e piglio black è invece Eros, qui molto più grintoso e meno melenso della versione del 1996. Le figlie crescono e il sentimentalismo si può mettere da parte, per farne una canzone che non debba per forza commuovere ma farsi ascoltare quotidianamente. E allora, Eros, fregatene della commercialità e pubblica quel disco di blues che hai nel cassetto da vent’anni, con tanto di chitarra che suoni molto meglio di quanto ti sia concesso mostrare.

3 – Emma Nolde – Quello che deve essere sarà
Dal Premio Tenco a chissà forse Sanremo. Intanto un nuovo singolo, dal fare diretto e riflessivo al tempo stesso sull’inutilità di programmare e controllare la vita. Belli i suoni, bella la scrittura, convincente l’interpretazione. 

2 – Mara Sattei – sopra di me
Ritorno atteso di una cantante che prometteva tanto quanto la rapidità con cui si è un po’ avviluppata. Scritta con Madame, a giorni sapremo se questa canzone sia stata esclusa da Sanremo o ne sia un succoso antipasto. Interessante proposta, in duetto sarebbe stata strepitosa. 

1 – MILLE feat. AMALFITANO – L’amore visto dall’eternità
Potente e profondo duetto tra l’ex cantante dei Moseek (una decina di X-Factor fa) e il cantautore dal sapore antico. Due voci che si sposano magnificamente e con grande personalità, per un brano dai rimandi melodici ma dalla struttura molto contemporanea.




Exit mobile version