Primo Ascolto Top Ten

Primo Ascolto; scopriamo la Top 10 delle nuove uscite musicali del 27 giugno secondo Stefano Brocks: ecco i brani promossi, da ascoltare subito!

Primo Ascolto 27 giugno: la Top 10 delle nuove uscite

10 – AKA 7EVEN ft. Tormento – Ragione e Follia (Columbia/Sony)
L’ex Amici per certificare la svolta soul duetta con il principe di questo genere in ambito italiano, tra rap e ritornello elegante. Poco spazio per emergere però in un panorama sovraffollato di proposte radiofoniche, molte delle quali peraltro ben peggiori di questa.

9 – JOAN THIELE – L’allucinazione (Numero Uno/Sony)
Sempre sofisticata e ora arrivata alla meritata popolarità, “la ragazza con la chitarra”, come definita dopo la sua esibizione a Sanremo, come se trovare un’artista che si accompagna creando effetti su uno strumento fosse qualcosa di assolutamente insolito, torna con un bel brano ipnotico e ricercato, il cui rischio è finire di fungere più da tappeto sonoro che da canzone completa, quale sarebbe. 

8 – THRUPPI – Nero (Island/Universal)
Sarebbe l’incontro tra il cantautore indie Giovanni Truppi e il collettivo Thru Collected, come la crasi dei due nomi lascia intendere. Brano sofisticato e minimalista, dall’interpretazione intensa. In altri tempi sarebbe finito nelle playlist radiofoniche in cerca di cose nuove, oggi sembra duro che ciò possa avvenire. Peccato, non mancano personalità e orecchiabilità.

7 – MYLES SMITH – Gold (Sony)
Ritmica folk da ukulele su giro armonico, coro da pub. L’artista di “Stargazing” cerca il bis. Piccoli Ed Sheeran cresceranno. Forse.

6 – LEWIS CAPALDI – Survive (Emi/Universal)
Il momento di gran moda dei cantautori inglesi non poteva non fare risvegliare uno dei capostipiti di questo ritorno all’intimità acustica. Dopo un periodo di silenzio, torna con la sua intensità che lo caratterizza nelle montagne russe umorali ed interpretative, sia nella biografia che nella musica. Buon pezzo dallo sviluppo gradevole. 

5 – ALEX WARREN ft. Rosè – On My Mind (Warner)
Esce un singolo differente rispetto al mercato inglese, dove il cantautore è uscito con il duetto con Jelly Roll. Questa è una bellissima ballata, con la diva del K-Pop, nome-prezzemolo del momento nel senso che è in duetto nel 50 per cento dei brani internazionali distribuiti per le radio italiane. Il brano comunque c’è tutto e il duetto convince.

4 – LIL WAYNE ft. Bono – The days (Republic)
Il rapper pluripremiato al Grammy alza il volume e chiama l’urlo del grande vocalist degli U2 sul ritornello. Sarebbe stata una hit, ma d’estate non è concesso, almeno in Italia, a ciò che suona impegnativo. Sarebbe anche un evento avere Bono a un featuring, ma anche questa notizia passa sotto traccia. Perchè?

3 – ANDERSON .PAAK, NXWORRIES FEAT KNXWLEDGE – Everybody gets down (Stones Throw)
Sonorità quasi deep house, voce stellare, armonie curate, atmosfera rilassata. Paradisiaco per il sottofondo estivo.

2 – NORAH JONES & JOHN LEGEND – Summertime blue (Universal)
Roba da solluchero, immaginare un duetto tra due fuoriclasse del genere su un brano intitolato così. Peccato solo sia passato troppo tempo dai loro maggiori successi, finendo per relegare nelle pubblicazioni “classic” questo potenziale classico del jazz (sì, perchè di jazz si deve parlare, più che di pop in questo caso) . E “classic” per la discografia sono quegli artisti che vengono più valutati per il passato alle spalle che per il futuro. Peccato. Tutta colpa di un’epoca che non ha permesso ai grandi talenti degli anni Novanta e Zero di assurgere allo stardom come fu per i più anziani campioni del pop e del soul. Ma non può essere una colpa nascere dopo altri fuoriclasse. Ah, il pezzo è una deliziosa meraviglia. Proprio assoluta. 

1- ELODIE ft. Sfera Ebbasta – Yakuza (Island/Universal)
Duetto improbabile che a leggere i nomi sorprende (ma avevano già lavorato insieme in un brano di Sfera) invece troviamo la cantante al suo meglio, ai livelli di “Due” o di “Feeling”, di “Pensare male”. E il trapper fa bene il contorcanto. Difficile definire elegante un brano di due artisti dal look piuttosto sopra le righe, e invece è proprio questa la definizione, almeno sul lato musicale del brano. Urban della migliore specie in giro. 


📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.