Primo Ascolto Top Ten

Primo Ascolto; scopriamo la Top 10 delle nuove uscite musicali del 7 novembre 2025 secondo Stefano Brocks: ecco i brani promossi, da ascoltare subito!

Primo Ascolto 7 novembre: la Top 10 delle nuove uscite

8 – Paola Iezzi – Superstar
Auspicando che non consideri autobiografico il titolo, incentra la canzone sulle difficoltà psicologiche di tante popstar. Unisce electropop a riflessività. Ma la sfida è convincere di potere puntare su una carriera anche senza la sorella. In questo caso il tema non è solo vocale ma di personalità: la coppia ha un perchè, la solista ancora no.

7 – Franco 126 – Futuri possibili
Cantautore di talento, da un decennio scrive bellissimi brani, con armonie e melodie mai banali, penalizzate però da una vocalità limitata e ancor più appesantita da un accento romano troppo marcato che impedisce di cogliere le sfumature di testi di valore. Il brano nuovo non fa eccezione, è bello, malinconico ed autunnale, ma ha quei limiti.

6 – Il Tre – Litorale
Nel filone troppo affollato del rap melodico italiano, l’artista cerca il brano per sfondare definitivamente, faticando però da sempre a distinguersi. Qui c’è una top line nel ritornello che pare entusiasmare ma che abbandona troppo presto le aspettative e un flow un po’ alla Fabri Fibra.

5 – Alex Wyse – Notte stupida 
Artista di un certo talento, sta cercando il suo posto nel panorama musicale con pazienza e costanza. Il nuovo singolo attacca cantautorale alla Ultimo, con tanti accenni British cari alle radici di Alex, penalizzato allo scorso Sanremo dalla ghettizzazione delle Nuove Proposte in una categoria a sé stante, a ricantare il brano lanciato alle selezioni. 

4 – Irama – Senz’anima
Non osando partecipare a Sanremo per il terzo anno di fila, lancia come singolo autunnale la ballata in linea con le due presentate alle ultime edizioni. La penna c’è tutta, lo stile personale anche. Si intitola “Senz’anima”, e quella invece ce l’ha. Rispetto a una canzone leggendaria manca la parola “bella”, magari la diventerà con gli ascolti. 

3 – Hilary Duff – Mature
Vent’anni fa era starlette della tv dei ragazzi americana, poi scomparsa dal radar e ora di ritorno, annunciando nel titolo la sua crescita e voglia di ritornare nell’ambito musicale. Il brano in realtà non si discosta molto dalle cose con cui emerse da ragazzina, un po’ alla Katy Perry anni 10, ricorda tantissimo “Last Friday night”, masenza averne lo slancio. E in effetti gli autori sono firmatari di tante hit di quel periodo. Gradevole, comunque, e suonato con tante chitarre.

2 – Katy Perry – Bandaid
Rieccola, potrebbe tornare di moda: ritrova il sound chitarroso dei suoi tempi più belli, brano assolutamente in linea con quello che da lei ci si aspettava intorno al 2012,e non è detto che ciò sia un male. Pare emergere una tendenza verso l’abbandono dell’electropop e il ritorno del pop da stadio con strumenti elettrici e non elettronici? Chissà. 

1 – Geolier – Fotografia 
Disco attesissimo dopo i trionfi degli scorsi anni, c’è tutta la curiosità per scoprire cosa racconterà e quale musica proporrà il rapper-cantante napoletano. Doppia dicitura infatti perchè è uno dei pochi a cavarsela degnamente anche nel cantarsi da solo i ritornelli. Ci sorprende con un lento, pianoforte alla John Lennon e ritornello di apertura melodica ma non di gente neo-melodico, anzi, molto più inglese che napoletana. E’ come se mettesse sui suoi brani rap anziché il beat uptempo il pianoforte cadenzato. Forse non inventa nulla, ma certamente si distingue. Insomma, al di là di pregiudizi, luoghi comuni e valutazioni superficiali, parafrasando il titolo dell’album a venire, Geolier “E’ tutt’ e cos'”.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.