Le pagelle del Radio Zeta Future Hits Live 2025. I promossi e i bocciati del grande evento musicale del Centrale del Foro Italico di Roma.
Radio Zeta Future Hits Live 2025, le pagelle, i promossi, i bocciati
Promossi
Gabry Ponte – voto 8
Il miglior modo possibile per iniziare la serata. Un piccolissimo antipasto dello show di San Siro del 28 giugno!
Gué – voto 6
Promosso, ma con riserva. Lui è il re, ma ultimamente la sua immagine (e non la sua musica…) non è un po’ troppo sovraesposta?
Shablo, Gué, Tormento, Joshua – voto 7,5
Vybes positive, rap vecchia maniera, r’n’b e divertimento. Un bell’esempio da portare alla Generazione Zeta.
Coma_Cose – voto 7,5
A mio avviso La Gelosia è uno dei pezzi più forti dell’estate 2025 e l’esibizione sul palco romano è intensa e nostalgica al punto giusto. Il brano rappresenta la conferma di un percorso convincente e in crescita, anche se sempre più differente rispetto agli esordi.
Gaia – voto 6,5
Sensualità a corte e una performance convincente. Però… manca qualcosa! (Forse un qualunque Jean Claude?)
TrigNo – voto 6,5
Una performance vocalmente non perfetta, ma il giovane cantautore ha carisma e di certo non è facile controllare l’emotività davanti a un pubblico così attento e numeroso.
Capo Plaza – voto 7,5
Fuoriclasse! E il pubblico canta e apprezza!
Fred De Palma – voto 7
Dopo diversi singoli dai risultati non esaltanti (culminati con Il Cielo non ci vuole, ultimo a Sanremo 2024), l’artista prova un ritorno a un sound più mainstream e il risultato è convincente, anche grazia a una performance interessante.
Joan Thiele – voto 8
Elegante, precisa, emozionante. Un’artista vera.
Bresh – voto 7,5
Una certezza!
Alfa – voto 8
Ascoltando l’artista genovese, sale la voglia di sentirlo suonare dal vivo… Sono già sold out alcune date del 2026. Un motivo c’è!
BNKR44 – voto 7
L’attitudine live del collettivo è sempre più marcata ed è un bene. I pezzi ci sono, così come l’entusiasmo e la voglia di emergere. Promossi!
Alessandra Amoroso – voto 7,5
Regina! (Anche se Cose Stupide non è certo la sua migliore canzone…)
Alessandra Amoroso e Serena Brancale – voto 8
Serenata è uno dei pezzi più forti dell’estate 2025. Senza se e senza ma.
Baby Gang – voto 7,5
Performance del tutto credibile, nonostante una certa staticità. e molto apprezzata dal pubblico, che canta ogni singola parola del testo.
Franco126 – voto 7+
Semplicità e profondità. Due elementi che si combinano alla perfezione e che creano un mix che funziona ed emoziona.
Dardust – voto 7,5
Semplicemente unico e geniale.
Francesca Michielin – voto 7,5
La cantautrice, musicista e polistrumentista ha tutta l’intenzione di riprendere in mano il suo percorso. Francesca è il primo singolo di questa nouvelle vague e la prima esibizione dal vivo è energica, apprezzabile e apprezzata.
BigMama – voto 7+
Sempre più performer a 360°. Una carriera in ascesa, grazie anche a una contaminazione, ormai filo conduttore delle sue esperienze professionali.
Lucio Corsi – voto 8
Dopo un’esibizione non eccellente sul palco di Radio Italia Live, Lucio Corsi conquista il pubblico con una performance acustica, emozionale. Voce e pianoforte (o chitarra) si prendono la scena, grazie alla personalità dell’artista che dimostra che la verità è ancora un valore.
Annalisa – voto 8
Il singolo Maschio non è il migliore della sua carriera, ma il pubblico già lo conosce a memoria e lo canta a squarciagola. Non c’è niente da aggiungere.
Achille Lauro – voto 8
E’ il nuovo Re di Roma e la sua città lo premia con un entusiasmo d’altri tempi.
Olly – voto 8,5
La voce del pubblico sovrasta quella del cantautore genovese. La migliore risposta per chi dice che le canzoni contemporanee passano inosservate.
Lazza – voto 8
Un’ennesima conferma. Ora aspettiamo Locura Jam + Opera e… San Siro!
Lazza ed Emis Killa – voto 7,5
Nonostante i pochi anni di differenza, i due artisti rappresentano due generazioni profondamente differenti, ma con basi territoriali e musicali comuni. In auto alle 6.00 è un gran bel brano. Peccato che su Spotify faccia fatica a ingranare…
Emis Killa – voto 7,5
Non è facile chiudere un evento con il Future Live di Radio Zeta. Parole di Ghiaccio è il brano più adatto, anche per quello che rappresenta.
Bocciati
Tony Boy – voto 4,5
Boh… esibizione per niente convincente. Due milioni e mezzo di ascoltatori unici mensili su Spotify e il pubblico… in silenzio. E’ tutto a posto?
Ghali – voto 4
Esibizione imbarazzante, outfit pessimo, idea di show decisamente fuori luogo. A qualcuno piacere, ma a me proprio no!
Sarah Toscano e Carl Brave – voto 5
Tra i due artisti c’è poca empatia, perlomeno dal vivo. Il brano non funziona e l’esibizione è approssimativa, a tratti comica per quanto finta. Inoltre la voce di Carlo non si sente proprio…
Artie 5ive – voto 3
No, per favore no.
Rimandati
The Kolors – voto 6
Stash ha cantato in playback? Perchè? La sufficienza arriva soltanto per la risposta del pubblico, che dimostra di apprezzare le hit della band. E’ giusto accontentarsi oppure è il caso di provare a osare un po’?
Fedez e Clara – voto 5,5
E’ inutile, Scelte Stupide è un brano che fa fatica a fare breccia nel cuore degli ascoltatori. Fedez e Clara insieme sono credibili, ma manca qualcosa ed è evidente.
Rocco Hunt – voto 6
Sufficienza stiracchiata per l’artista campano, che dopo una prima parte di 2025 un po’ altalenante, ha bisogno di un’estate da Re per invertire la rotta. Sarà per questo che ha annunciato l’imminente arrivo di un nuovo singolo? (P.s. chi ha scelto il suo outfit per la serata???)
Noemi – voto 5,5
Il pubblico, inquadrato dalle teelcamere di TV8, zitto mentre Noemi canta Non sono io… Peccato perchè il brano è interessante e lei è un’artista raffinata ed energica. C’è, però, da correggere qualcosa.
Tananai – voto 5,5
Nonostante l’energia del brano Booster e l’anteprima del nuovo singolo, l’impressione è che l’artista milanese abbia affrontato il palco di Roma con una certa sufficienza.
Tony Effe – voto 6
Compitino. Senza infamia né lode. Il pubblico canta, ma… perchè così tanta difficoltà a riempire il Circo Massimo?
Rkomi – voto 6
Mirko è bravo, niente da dire. Ma dopo il successo inaspettato di Taxi Driver è palese che qualcosa si sia guastato. Sufficienza piena, ma non basta. Ormai le aspettative sono altissime.
Rose Villain e Tony Effe – voto 6
Niente da fare. L’empatia non è il punto di forza dei due artisti. Pezzo godibile, che funziona e funzionerà, ma non è abbastanza.

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.