Il Rapporto SIAE 2024 conferma un anno positivo per il settore dello spettacolo in Italia, con oltre 3,3 milioni di eventi, 253,5 milioni di spettatori e una spesa superiore ai 4 miliardi di euro. Un quadro in crescita che certifica la ripartenza post-pandemica e fotografa nuove abitudini di consumo culturale degli italiani.
Nel panorama musicale italiano, il nome che spicca è quello di Max Pezzali, unico artista italiano a competere con le star internazionali nelle classifiche di pubblico e incassi. Il suo concerto allo Stadio Olimpico di Roma ha radunato oltre 64mila spettatori, superando anche le date italiane di artisti come Taylor Swift. Pezzali si conferma così il campione italiano del pop live, in attesa di nuove rilevazioni che includeranno anche gli exploit di Ultimo, già protagonista di record di vendite.
I concerti rappresentano appena il 2% degli eventi totali, ma attraggono l’11% del pubblico e generano il 25% della spesa complessiva, affermandosi come il settore più redditizio dello spettacolo italiano. Cresce anche il jazz, con un +18,6% di spettatori rispetto al 2023, mentre il pop e il rock si confermano i generi dominanti.
Il cinema occupa ancora l’81% dell’offerta complessiva di spettacoli e torna a crescere nel 2024: +8,8% di spettatori e +10,6% di spesa. Il dato più interessante riguarda il pubblico giovane, con un +31% di presenze nella fascia under 14 e un +13% nella fascia 15-24 anni, grazie a titoli d’animazione come Inside Out 2 e Oceania 2. Nella top 10 italiana anche Il ragazzo dai pantaloni rosa, unico film nostrano tra i campioni d’incasso.
Nel 2025 si attende l’effetto Checco Zalone con il nuovo film Buen Camino, destinato a trainare gli incassi, come già accaduto in passato.
Il balletto registra una crescita importante: +6,8% di spettacoli e +12,7% di spettatori, con un totale di 2,67 milioni di presenze e 55,1 milioni di euro di spesa. Merito anche della notorietà internazionale di Roberto Bolle, ambasciatore di eccellenza della danza italiana nel mondo.
Il teatro cresce anch’esso: +4,5% di spettacoli e +7,2% di spettatori. Si afferma soprattutto la commedia brillante, con Andrea Pucci in testa alla classifica per incassi, seguito da Enrico Brignano, Vincenzo Salemme, Angelo Pintus e Teresa Mannino. In calo, invece, la lirica (-1,1% di spesa), anche se mantiene il primato di partecipazione media per evento.
Il settore sportivo vale il 21% della spesa complessiva e coinvolge il 15% del pubblico. A sorpresa, è il tennis e non il calcio a trainare la crescita, grazie all’exploit internazionale di Jannik Sinner che ha dato nuova visibilità agli eventi sportivi individuali, capaci di attirare spettatori disposti a spendere in media 51,73 euro a biglietto. Il calcio, con oltre 66mila partite all’anno, mantiene comunque la leadership per volumi.
Le discoteche rappresentano il 6% degli eventi e il 13% del pubblico, generando il 12% della spesa complessiva. Anche il comparto fiere e parchi divertimento mostra segnali positivi, con oltre 10 milioni di partecipanti.
Il 2024 ha visto una destagionalizzazione dell’offerta culturale, con eventi diffusi durante tutto l’anno e una distribuzione più capillare anche nei piccoli centri. Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna si confermano motori del settore, mentre l’Umbria spicca per il rapporto eventi/residenti.
Il Rapporto SIAE 2024 evidenzia come il settore dello spettacolo sia entrato in una nuova normalità: più diffuso, più accessibile e più partecipato, nonostante una leggera flessione nella spesa media. L’offerta si sta adattando a un pubblico sempre più esigente e selettivo, alla ricerca di esperienze che sappiano coniugare qualità e accessibilità.
La sfida resta quella di colmare i divari territoriali e garantire sostenibilità economica agli operatori in un contesto di inflazione e di profondi cambiamenti nelle abitudini di consumo.

La redazione di iMusicFun è composta da professionisti della musica e della comunicazione, uniti da una vera passione per le 7 note… in tutte le sue forme. Seguiamo con cura e competenza artisti, eventi e tendenze, offrendo contenuti sempre aggiornati e approfonditi. La nostra missione è raccontare la musica con autenticità, entusiasmo e attenzione ai dettagli che fanno la differenza.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.